I giovani della “crema” della città cominciarono a seguire l’esempio di Francesco. E fu così per Chiara
Dalla Chiesa
Non esiste pace sotto il dominio di Roma, impero fondato sul paganesimo. Come già accennato sabato scorso, si era scatenata una furibonda caccia al cristiano
“Dio si è fatto uomo per entrare nella concretezza del mondo, nella nostra concretezza, nella nostra vita. E tutto della nostra vita gli interessa"
Edith Stein fu beatificata da Giovanni Paolo II nel 1987 e canonizzata 11 anni dopo. Nel 1999 è stata proclamata patrona d'Europa, insieme alla nostra Caterina da Siena e a Brigida di Svezia
Una stella dalla Castiglia
Vite donate. Allo Spirito Santo riesce tutto bene...
Modera Giuseppina De Simone, direttrice della rivista “Dialoghi”
Questa festa è una festa "ecumenica", perché celebrata anche dagli Ortodossi, e da altre confessioni cristiane
Che i romani amassero Maria è testimoniato dalle tante chiese a lei dedicate
Papa Francesco ha concluso la prima udienza dopo la pausa estiva con un appello ad aiutare il Libano "con gesti concreti", e non soltanto a parole. "Con la verità del Vangelo non si può negoziare", il tema della catechesi, dedicata ancora una volta alla Lettera ai Galati
La novità del Vangelo è una novità radicale, ha aggiunto Bergoglio
Morì nel 1859 consumato dall'amore per Gesù
Amiamo i santi, conosciamo le loro storie...
“È bello che i concittadini di Francesco siano i primi a ricevere il ‘perdono’ che il Santo ottenne per tutti. Un pellegrinaggio che fa gioco anche con un impegno specifico del nostro piano pastorale diocesano: vogliamo quest’anno realizzare una grande missione, per riportare il Vangelo nelle case, in sintonia con l’Anno dell’Amoris laetitia”, dice il vescovo
La fede, invece, “va oltre le logiche dell’interesse e del calcolo. Questo vale nei riguardi di Dio, ma vale anche nelle nostre relazioni umane e sociali
Una reliquia del Santo nello zaino dei pellegrini ripercorrerà gli 80 chilometri di strada dall'eremo di Montepaolo fino a Rimini. Fra le tappe anche Longiano, il 19 agosto
Monsignor Galantino, presidente di Apsa (Amministrazione patrimonio Sede apostolica): "È un segno di grande rispetto per tutti coloro che, con fiducia e generosità, hanno messo e continuano a mettere nelle mani della Chiesa cattolica parte delle loro risorse"
L'associazione fondata da don Oreste Benzi è presente in 35 Paesi con 476 case famiglia e realtà di condivisione. Alle 17,30 Messa in diretta streaming
Il martirologio (Calendario romano) lo celebra il 20 luglio, poiché il 23 luglio è sopravvenuta la festa di santa Brigida, compatrona d'Europa
Il vescovo emerito di Ivrea (98 anni): "Il Vaticano II ci ha insegnato l’importanza della collegialità e della sinodalità"
Dal Pontefice “vicinanza a Germania, Belgio, Olanda, colpite da catastrofiche alluvioni”
“Bisogna vivere l’atmosfera di Medjugorje, quella preghiera e quella liturgia. Bisogna seguire di persona il cammino del rosario e la Via Crucis, il racconto non basta…” dice all'agenzia Sir monsignor Henryk Hoser, inviato speciale del Papa e responsabile per la pastorale dei pellegrini
Papa Francesco intravede una “stretta relazione tra la scelta delle celebrazioni secondo i libri liturgici precedenti al Concilio e il rifiuto della Chiesa”
Venerdì 16 luglio alle 21
Poco prima delle 12 a Casa Santa Marta, dopo una preghiera davanti alla Vergine Salus populi romani nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Appuntamento mercoledì 14 luglio alle 20,50
Per ottimizzare al meglio la terapia medica e riabilitativa dopo l'intervento del 4 luglio al colon
Il Pontefice dal balcone al decimo piano dell’ospedale romano: “Vi ringrazio tutti, ho sentito molto la vostra vicinanza”
Domani, in tutte le parrocchie italiane, su iniziativa della presidenza della Cei, sarà dedicata una preghiera speciale a tutte le persone che "hanno perso la loro vita mentre cercavano di raggiungere le coste italiane ed europee"