L'intervento del Pontefice al convegno "Carisma e creatività". "È un argomento sensibile e complesso, che può attirare interessi fuorvianti da parte di persone senza scrupoli ed essere occasione di scandalo per i fedeli”. Di qui la necessità di agire con grande prudenza e accortezza
Dalla Chiesa
Le parole del Pontefice: "L’onore della fede si trova periodicamente sotto la pressione, anche violenta, della cultura dei dominatori, che cerca di svilirla trattandola come reperto archeologico, vecchia superstizione, puntiglio anacronistico"
Domani, mercoledì 4 maggio alle 20.50
Lo ha detto Papa Francesco nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera.
Il pensiero di Francesco ancora una volta è rivolto al Paese dell’est europeo da dove “giungono persino notizie terribili di bambini espulsi e deportati”. “E mentre si assiste a un macabro regresso di umanità, mi chiedo, insieme a tante persone angosciate, se si stia veramente ricercando la pace”
Il cardinale Marcello Semeraro ha presieduto la Messa in rappresentanza di papa Francesco: “Di entrambi i nuovi beati possiamo dire che sono ‘cresciuti’
Si può anche dire, in un certo senso, che fu antesignana di Madre Teresa di Calcutta
Bergoglio ha concluso l'udienza di oggi con un nuovo e accorato appello per la pace in Ucraina. Tema della catechesi: il rapporto tra suocera e nuora, sulla scorta del libro di Rut
Mercoledì 27 aprile Rosario per la pace
"Dio perdona tutto, tutto e sempre”, ha aggiunto Bergoglio
L'incontro si sarebbe potuto svolgere nella prossima estate
Don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale di Pastorale giovanile (Snpg) della Cei traccia un bilancio di “#Seguimi”, il pellegrinaggio degli adolescenti italiani da papa Francesco lunedì 18 aprile, Pasquetta. In piazza anche Blanco che ha cantato "Blu celeste".
L'invito a conclusione della catechesi: “Avvicinare i bambini agli anziani, custodire i vecchi, non lasciarli soli. Sono l'onore della nostra civiltà”
Bagno di folla per il Papa. Durante il primo incontro pubblico in piazza San Pietro dopo la pandemia, ha ricevuto l'abbraccio degli adolescenti italiani, che hanno riempito piazza San Pietro spingendosi fino a via della Conciliazione
"Non mancano anche segni incoraggianti, come le porte aperte di tante famiglie e comunità che in tutta Europa accolgono migranti e rifugiati", ha detto ancora Bergoglio. Pubblichiamo il testo integrale
Gesù, il Cristo, il nazareno, è veramente risorto! E noi sentiamo in tutte le fibre del nostro essere che la sua vita ci avvolge, ci intride, ci rigenera
“Facciamo risuscitare Gesù, il Vivente, dai sepolcri in cui lo abbiamo rinchiuso”, l’invito di Bergoglio
L’uomo, il sepolcro, il Risorto. La percezione umana della Resurrezione in un libro che unisce Scritture, letteratura e arte
Papa Francesco ha affidato alle famiglie le meditazioni e le preghiere della prima Via Crucis al Colosseo, dopo la pandemia. Nella tredicesima stazione, Irina e Albina, una infermiera ucraina e una studentessa russa, portano insieme la Croce
"Tutti noi abbiamo qualcosa di buono, tutti", ha aggiunto Bergoglio
“Gesù ci insegna questo, semplicemente”, ha aggiunto il Santo Padre: “fra voi dovete lavarvi i piedi…uno serve l’altro, senza interesse: che bello sarebbe se questo fosse possibile farlo tutti i giorni e a tutta la gente”
Nell'omelia della Messa crismale, tradizionale occasione per rinnovare le promesse sacerdotali e riflettere sulla propria vocazione, papa Francesco ha messo in guardia da tre "spazi di idolatria nascosta", che espongono alla presenza del maligno: mondanità spirituale, pragmatismo dei numeri e funzionalismo
Nella preghiera silenziosa di queste ore chiediamo a Gesù che ci faccia comprendere la novità di Dio che si sacrifica come Agnello mansueto, riaprendo la vita degli uomini dalla meschinità. Questa e non altra è la via della pace anche oggi in tempo di una guerra assurda. La pace soltanto Dio sa darla. Perché non la dà come il mondo che sempre la impone dai vincitori ai vinti
Nella catechesi dell'udienza di oggi, dedicata alla Pasqua, papa Francesco si è riferito a più riprese alla guerra in Ucraina, e ha citato una leggenda "sempre attuale": quella del Grande Inquisitore, inserita da Dostoevskij alla fine de "I fratelli Karamazov"
Il 30 aprile si terrà nel duomo di Milano la beatificazione di Armida Barelli, una credente capace di tradurre in tante opere ecclesiali e culturali la sua forte fede e la devozione al sacro cuore di Gesù. Ne parliamo con il vicepostulatore della causa, Ernesto Preziosi. “Ha vissuto da protagonista il suo tempo”
In onda alle 15, l'orario in cui la tradizione ricorda la morte di Cristo
Per il Papa, “Dio non si stanca di perdonare. Dobbiamo capire questo, ma capirlo non solo con la mente, capirlo con il cuore: Dio non si stanca di perdonare, siamo noi che ci stanchiamo di chiedergli perdono, ma Lui mai si stanca di perdonare”
L'ha detto ai giornalisti accreditati il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni
La Gmg di Lisbona si svolgerà dal 1° al 6 agosto 2023
Il programma della giornata