Domani, mercoledì 8 giugno alle 20.50
Dalla Chiesa
Con la festività di domani, il mistero della Rivelazione del Dio Unitrino nella nostra storia umana si compie: lo Spirito Santo entra da protagonista nei rapporti e nelle relazioni umane, come Persona che chiama i credenti a dilatare l’esperienza della fede nel Risorto e nel Padre in quella della testimonianza. Coloro che credono, uomini e donne, sono così portati a scoprire che la loro è una vita stabilmente “in uscita”
Incontrerà i familiari delle vittime del sisma del 2009 e aprirà la Porta Santa della basilica di Collemaggio. Il cardinale Petrocchi: "Testimonia, ancora una volta, la compassione e tenerezza di un papa-papà"
Il pontefice ha dedicato l'udienza di oggi al "magistero della fragilità", tipico della vecchiaia, da cui tutti dovremmo imparare. Al termine, un appello a fermare il blocco di esportazioni di grano dall'Ucraina, per "garantire il diritto umano e universale a nutrirsi"
L’arcivescovo di Bologna e presidente della Cei rivolgendosi a quanti lavorano nelle istituzioni, richiamando l’importanza di un servizio che si esprime in vari ambiti e settori della vita, a beneficio dell'intera comunità
“Concedi il grande dono della pace, cessi presto la guerra, che ormai da decenni imperversa in varie parti del mondo, e che ora ha invaso anche il continente europeo”. È l’invocazione a Maria, con la quale il Papa ha iniziato a Santa Maria Maggiore il Rosario al termine del mese mariano
Cinque sono italiani, tra cui il vescovo di Como, monsignor Oscar Cantoni, e monsignor Giorgio Marengo, missionario della Consolata in Mongolia. Gli altri tre sono tra i cinque nuovi cardinali non elettori
Il funerale verrà celebrato martedì 31 maggio alle 10, in Cattedrale
La prima conferenza stampa del presidente della Cei è stata quasi interamente dedicata al tema degli abusi, in risposta alle domande dei giornalisti. Scelta la "strada italiana": entro il 18 novembre il primo Report nazionale
Il porporato è deceduto ieri. Le sue note biografiche
Nella sua prima dichiarazione alla stampa, il presidente della Cei ha parlato di una “Chiesa che è per strada e cammina nella missione di sempre, ovvero quella che celebreremo a Pentecoste: una Chiesa che parla a tutti, che vuole raggiungere il cuore di tutti e che parla, nella babele di questo mondo, l’unica lingua dell’amore”
L’assemblea generale della Conferenza episcopale italiana ha eletto, nella serata di ieri 25 maggio, il vicepresidente per l’Area sud
Si è conclusa con un appello a "dire basta al traffico indiscriminato delle armi" l'udienza di Papa Francesco in piazza San Pietro, dedicata ancora una volta alla vecchiaia, sulla scorta del libro di Qoelet. "Siamo nella società della stanchezza". "Dovevamo porre un limite invalicabile alla pace, e vediamo susseguirsi guerre sempre più spietate". No a "disincanto" e "accidia"
Il porporato ha fatto la sua prima dichiarazione alla stampa, ringraziando il Papa, i vescovi e i suoi predecessori e parlando di collegialità e sinodalità. L'obiettivo: "una Chiesa che parla a tutti e vuole raggiungere il cuore di tutti". Ai giornalisti: "siate clementi e misericordiosi, voi aiutate tanti a capire le scelte della Chiesa"
“Per prima cosa devo dire grazie al Papa e ai vescovi", ha detto il porporato
Il porporato nasce a Roma l’11 ottobre 1955, quinto di sei figli. Nel 1973, studente al liceo Virgilio, conosce Andrea Riccardi, il fondatore di Sant’Egidio
Nel Regina Caeli di ieri, domenica 22 maggio, il Papa ha ringraziato per l'impegno a favore della vita
Venerdì 27 maggio, alle 13,30, nella Sala Giovanni Paolo II dell’Istituto Maria Santissima Bambina (Via Paolo VI, 21) si terrà la conferenza stampa conclusiva
Siamo alla vigilia dell’assemblea dei vescovi italiani che si terrà a Roma dal 23 al 27 maggio, nella quale i vescovi eleggeranno una terna di nomi tra i quali papa Francesco sceglierà il nuovo presidente della Conferenza episcopale italiana, il successore dell'arcivescovo di Perugia
Catechesi incentrata sulla vecchiaia e sul tema di Giobbe
Mercoledì 18 maggio su Tv 2000 e InBlu alle 20.50
La notizia è stata diffusa pochi minuti fa
“Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati” è il tema della 108ª Giornata mondiale che sarà celebrata domenica 25 settembre 2022. Il messaggio del Pontefice
Il Pontefice questa mattina ha continuato il ciclo di catechesi sulla vecchiaia durante l'udienza generale in piazza San Pietro: "I bambini imparano dai nonni la forza della tenerezza e il rispetto per la fragilità"
Il frate carmelitano sarà proclamato santo da papa Francesco domenica 15 maggio a San Pietro. Le suore carmelitane del monastero “Santa Maria della vita” di Sogliano al Rubicone ci hanno inviato un contributo per “condividere con i lettori i tratti salienti di questa figura. Per abbozzarne un ritratto, per quanto limitato, della sua vita, della sua spiritualità e della sua testimonianza nei lager nazisti”
“La vecchiaia non è un tempo inutile in cui farci da parte tirando i remi in barca, ma una stagione in cui portare ancora frutti", ha aggiunto Bergoglio
Oggi, mercoledì 11 maggio alle 20.50
Il messaggio diffuso in occasione della Giornata dell'Europa
Episcopato italiano
La vocazione, come d’altronde la santità, non è un’esperienza straordinaria riservata a pochi