Centocinquanta persone in rappresentanza degli uffici e organismi collegati alla Cei, insieme al cardinal Zuppi e a monsignor Baturi, oggi pomeriggio a San Pietro
Dalla Chiesa
Il precedente avvenne il 17 febbraio 1802, quando le spoglie del papa cesenate Pio VI Giannangelo Braschi (Cesena 1717-Valence 1799) rientrarono dalla Francia. La solenne cerimonia funebre venne celebrata in San Pietro in presenza di papa Pio VII
Papa Francesco ha iniziato la catechesi di questa mattina con un omaggio a Benedetto XVI e terminata con un ennesimo appello a perseverare nella preghiera per il martoriato popolo ucraino, "invocando la pace"
Il vescovo di Leopoli è stato suo segretario nei primi due anni di pontificato. "Pregava per noi ogni giorno"
C'è tempo fino alle 19 di oggi per rendere omaggio a papa Ratzinger
La bara di cipresso verrà poi collocata in una cassa di zinco, appositamente chiusa e sigillata, e infine in una terza cassa, di legno. Il rito della tumulazione, ha ricordato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, “è sempre considerato privato”, e non farà parte della diretta televisiva
Con Benedetto XVI avviene una svolta decisa in tutta la Chiesa riguardo alla lotta contro gli abusi. Già all’inizio degli anni duemila, mentre la crisi dei preti abusatori si manifestava soprattutto nella chiesa nordamericana, egli iniziò ad affrontarla, in accordo con Giovanni Paolo II, per contrastare il discredito che si stava diffondendo su tutta la gerarchia cattolica
Peroni, sacerdote bresciano, per 10 anni cerimoniere pontificio durante il pontificato di Benedetto XVI, ricorda il legame del Papa emerito "con la parte più nobile del suo Ministero petrino", la liturgia: "Si avvertiva quasi fisicamente l’intensità della preghiera, l’immersione nel Mistero. Si sperimentava quanto ci ha insegnato: nella liturgia della Chiesa il Cielo tocca la terra"
Ci saranno il presidente italiano, Sergio Mattarella, e quello tedesco, Frank Walter Steinmeier
Giovedì 5 gennaio alle 9,30 i funerali in piazza San Pietro
Un Papa che ha parlato (e vissuto) di amicizia con Dio e gli uomini, dunque un Papa inutile per il mondo, che tollera la Chiesa solo se si guadagna da vivere con un fare spesso suppletivo delle inadempienze della politica e della società, e consistente in minestre ai poveri e assistenza sociologica spicciola
Una preziosa eredità da coltivare e condividere
Sono già 40mila, dato fino alle 14 di oggi, i fedeli che hanno reso omaggio alla salma del Papa emerito Benedetto XVI, traslata dal Monastero Mater Ecclesiae alla basilica di San Pietro. Le voci dei fedeli in piazza. Basilica aperta anche domani e dopodomani dalle 7 alle 19
L’intervista sarà trasmessa nel giorno dei funerali di Benedetto XVI, giovedì 5 gennaio, in seconda serata su Rai3
La rinuncia al pontificato è la continuità di un impegno di servizio, di testimonianza. E di fedeltà al Papa, all’unico Papa. Ha dato l’esempio per sostenere un pontificato, quello di Francesco, che ha rilanciato, con energia nuova, la radicalità del richiamo evangelico
Benedetto XVI – ha raccontato commosso il suo segretario, monsignor Georg Gänswein, a Vatican news – con un filo di voce, ma in modo ben distinguibile, ha detto, in italiano: ‘Signore ti amo!’
Tra i fedeli anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni
"E ringrazio Dio per tutto il bello che ho potuto sperimentare in tutte le tappe del mio cammino, specialmente però a Roma e in Italia che è diventata la mia seconda patria - ha scritto Ratzinger -. Ho visto crollare tesi che sembravano incrollabili"
Indirizzato al segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin
Il ricordo di un incontro personale del 9 novembre scorso
“È stato un Papa – ha aggiunto l'ex direttore della Sala stampa della santa sede - che ha avuto le sue difficoltà durante il papato, ma che le ha portate avanti con estrema dignità, chiarezza e amore per la verità.
In queste ore, pensieri e condoglianze continuano ad arrivare dai leader dei governi europei
La celebrazione sarà solenne, ma sobria, come voluto dallo stesso Ratzinger
Le parole del presidente monsignor Gintaras Grusas che si unisce al dolore di papa Francesco
Questa mattina alle 9,34. La dichiarazione del direttore della Sala Stampa vaticana. La biografia di Joseph Ratzinger
"Chi ha conosciuto don Tommaso da vicino potrà testimoniare un fatto evidente: la presenza di un profondo nesso tra l’esperienza del movimento da lui vissuta quotidianamente e la maturazione della sua ricchissima personalità cristiana”, dicono Santagata e don Grassani
L'ha detto il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, rispondendo alle domande dei giornalisti
Preoccupazione per le condizioni di Joseph Ratzinger
Pubblichiamo il testo della dichiarazione del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, dopo l’invito di questa mattina di papa Francesco a pregare per Benedetto XVI.
Per l’ultima udienza generale dell’anno, Francesco ha incentrato la sua meditazione sul tema “Il Natale con San Francesco di Sales”. E ha ricordato che il trono di Gesù è la mangiatoia, le strade che ha percorso predicando e la croce. Un pensiero alla martoriata Ucraina e al Papa emerito Benedetto, per il quale ha chiesto di pregare