Nel Messaggio per la Gmg, che quest’anno si celebra a livello diocesano e l’anno prossimo a Lisbona, il Papa esorta i giovani ad imparare dalla “fretta buona” di Maria per andare incontro alle necessità e ai bisogni dei fratelli. La “fretta cattiva” è quella invece dei giovani immobili davanti allo specchio, a contemplare le loro immagini, o “intrappolati” nelle reti
Dalla Chiesa
L'affidamento a Maria come Salus popoli romani, come di consueto nella basilica di Santa Maria Maggiore
I ringraziamenti di don Maffesi, dalla famiglia al paese natale di Pinzolo, dalla Chiesa e comunità trentina al mondo della comunicazione: l’Università Salesiana e quella del Laterano, i media Cei – Avvenire, Radio InBlu, Tv2000 e Sir – le testate diocesane e quelle dei media laici.
"Il corpo umano - il monito di Francesco – non può essere mai, né in parte né nella sua interezza, oggetto di commercio"
Il Pontefice è tornato a parlare di “terza guerra mondiale a pezzi”
Ennesimo appello alla pace: “Oggi stiamo vivendo una guerra mondiale, fermiamoci per favore!”
Domani, mercoledì 7 settembre, su Tv2000
Sotto la pioggia c'erano 25 mila persone
Questa mattina in sala Clementina in Vaticano, Bergoglio ha ricevuto i referenti del progetto “Ospedali Aperti” in Siria
La Cei propone alle comunità un momento di adorazione eucaristica nel pomeriggio del 14 settembre
Domenica 4 settembre un docufilm e la Messa di beatificazione
Il Pontefice ha iniziato oggi in aula Paolo VI un nuovo ciclo di catechesi. Nei saluti, un nuovo appello a pregare per il popolo ucraino e ad accogliere il grido della terra, minacciata dai nostri abusi
Questa sera alle 20,50 con monsignor Morfino
No alla "mondanità spirituale", sì alla capacità di stupirsi tornando ognuno alla propria Galilea. È l'indicazione del Papa, durante la Messa presieduta nella basilica di San Pietro davanti a circa 4.500 persone, tra cui i nuovi cardinali creati sabato scorso
Per lucrare l’indulgenza, inoltre, occorre recitare il Credo, il Padre nostro e una preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice
Nel suo ottavo Concistoro per la creazione di 20 nuovi cardinali, di cui 16 elettori e 4 non elettori, Bergoglio ha portato come esempio il cardinale Casaroli e ha esortato a scongiurare una nuova guerra fredda
Cardinale Petrocchi: “Sarà una porta spalancata su tutti i popoli, specie quelli lacerati da conflitti e divisioni interne”
Monsignor Pezzi (Mosca): “Dispiaciuto ma non è fine dialogo. I leader cristiani dovrebbero iniziare percorso di purificazione, perdono e accoglienza”
L'arcivescovo spiega il senso della 728esima “Perdonanza”, che quest’anno vedrà la presenza, il 28 agosto, di papa Francesco nel capoluogo abruzzese
La preghiera sarà guidata da monsignor Giuseppe Schillaci
Papa Luciani beato. Il rito in piazza San Pietro
Le parole del Pontefice all'Udienza generale del mercoledì e un appello per la pace
"Sforzatevi di entrare per la porta stretta”
Comunione, partecipazione e missione. Sono 200 le sintesi diocesane per più di 1500 pagine
Papa Francesco è ritornato al ciclo di catechesi dedicate alla vecchiaia, sottolineando il ruolo degli anziani come testimoni per i giovani e il valore di un’alleanza tra generazioni
Potremmo considerare la nostra ultima orizzontalità come una linea infuocata che si fonde con quella verticalità che, nelle mani di Maria Assunta, ci conduce a varcare la soglia e ritrovarci dinnanzi all’Amore Trinitario: Maria è morta d’amore perché solo di amore era vissuta
Quando celebriamo il transito al cielo dei Santi, la Chiesa proclama in essi il compimento del Mistero pasquale
Facendo un bilancio della 58ª Sessione, che si è svolta ad Assisi, la presidente osserva: “Ci sentiamo chiamati a diventare ‘responsabili’, nel senso di spenderci in prima persona nella vita quotidiana, per dare compimento alla speranza”
Il Messia non viene a portare pace? Certo che sì. La missione di Gesù dovrà penetrare la corteccia di un mondo che è il regno di Satana. Il commento di don Derno Giorgetti, missionario fidei donum
“La nostra vita non è fatta per chiudersi su sé stessa, in una immaginaria perfezione terrena: è destinata ad andare oltre, attraverso il passaggio della morte", ha aggiunto Bergoglio