Il Pontefice ha ricevuto in udienza i membri della Congregazione per la dottrina della fede
Dalla Chiesa
La tradizione racconta anche che Agnese, accusata di magia, fu a quel punto condannata al rogo, ma le fiamme si divisero sotto il suo corpo senza neppur lambirlo e i suoi capelli crebbero tanto da coprire la sua nudità
Nell'occasione Francesco conferisce lettorato, accolitato e ministero del catechista anche a laici
È il patrono della Diocesi
L'udienza del mercoledì in Aula Paolo VI
Oggi mercoledì 19 gennaio alle 20.50 con monsignor Brambilla
Lo ha reso noto la Sala stampa della Santa Sede
Clemente XIV ne approvò il culto il 23 luglio 1774 e Pio VI concesse la Messa e l'Ufficio proprio nel 1775, fissandone la celebrazione al 19 gennaio, poiché il 18 ricorreva la festa, ora soppressa, della Cattedra di san Pietro in Roma
L'invito del Pontefice: “Frughiamo tra i ricordi alla ricerca dei segni che il Signore ha compiuto nella nostra vita”
L'intervista di Bergoglio con i media vaticani sull’essere genitori al tempo del Covid-19 e la testimonianza di san Giuseppe, esempio di forza e tenerezza per i padri di oggi
Francesco ha dedicato l'udienza di oggi al lavoro, riflettendo sulla figura di San Giuseppe il falegname
Appuntamento mercoledì 12 gennaio alle 20,50 con la preghiera guidata da monsignor Claudio Palumbo
Originario di Modena, è stato segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede
Sono 183 gli Stati che attualmente intrattengono relazioni diplomatiche con la Santa Sede, cui vanno aggiunti l’Unione europea e il Sovrano Militare Ordine di Malta
L'invito all'Angelus: “Non dimentichiamo la data del nostro battesimo”
Gesù dirà: “Come il Padre manda me, così io mando voi”
Una “sana inquietudine”, quella dei magi, che nasce proprio dal desiderio: “Ecco il loro segreto interiore: saper desiderare”, ha detto Bergoglio
“I missionari di Cristo non sono inviati a comunicare sé stessi, a mostrare le loro qualità e capacità persuasive o le loro doti manageriali”, ricorda Francesco: “Hanno, invece l’altissimo onore di offrire Cristo, in parole e azioni, annunciando a tutti la Buona Notizia della sua salvezza con gioia e franchezza, come i primi apostoli”
Fin da piccoli ci hanno detto che erano tre e avevano anche dei nomi: Gaspare, Melchiorre, Baldassarre. Ho scoperto poi che il numero e i nomi furono introdotti dalla Chiesa nel Medio Evo
Osservando i fenomeni sociali di oggi, il Pontefice ha evidenziato che “oggi con l’orfanità c’è un certo egoismo”. “Si vede che la gente non vuole avere figlie e tante coppie non hanno figli perché non vogliono o ne hanno uno solo. Ma hanno cani e i gatti, che occupano il posto dei figli", ha aggiunto parlando a braccio
Papa Francesco: Giornata malato, celebrazione culminante non in Perù ma a San Pietro per la pandemia
La XXX Giornata mondiale del Malato, che ricorre l’11 febbraio, sul tema “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità”.
Condivisione totale e grande intimità, le parole chiave dei giorni di Natale
Bergoglio ha concluso l'omelia della Messa per la Giornata mondiale della pace con in intenso e appassionato omaggio alle madri. "Ferire una donna è oltraggiare Dio", il monito. "C'è bisogno di gente in grado di tessere fili di comunione, che contrastino i troppi fili spinati delle divisioni. E questo le madri sanno farlo"
Una nuova gerarchia: la madre precede il padre
Maria Madre di Dio, dogma che per essere accettato ha avuto bisogno di riunire 200 vescovi, teologi, biblisti in un Concilio ad Efeso
Per Bergoglio “La pandemia ha accresciuto senso di smarrimento, ma abbiamo reagito con responsabilità solidale”
Nelle chiese si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo Cei-Governo del 7 maggio 2020
“Il coraggio è sinonimo di fortezza, che insieme alla giustizia, alla prudenza e alla temperanza fa parte del gruppo delle virtù umane, dette ‘cardinali’”, ha aggiunto Bergoglio. Attenzione anche alle piccole prepotenze quotidiane di ciascuno di noi, ha ammonito il Pontefice
Gesù “porta nel cuore di ognuno di noi i bambini che si stanno ammassando alle frontiere, i bambini che muoiono in mare sotto i nostri occhi, quelli che magari sono discriminati perché hanno un genitore in carcere, ancora i ragazzi che hanno compiuto scelte sbagliate nella vita ma che a un certo punto si pentono e vorrebbero cambiare vita, ma la società non è pronta a lanciare loro un salvagente”, afferma il parroco di Caivano, nella festa dei Santi Innocenti
Il re Erode ha appena saputo da un suo inviato che i Magi hanno attraversato le frontiere e se la sono svignata facendogliela sotto il naso