Condivisione totale e grande intimità, le parole chiave dei giorni di Natale
Dalla Chiesa
Bergoglio ha concluso l'omelia della Messa per la Giornata mondiale della pace con in intenso e appassionato omaggio alle madri. "Ferire una donna è oltraggiare Dio", il monito. "C'è bisogno di gente in grado di tessere fili di comunione, che contrastino i troppi fili spinati delle divisioni. E questo le madri sanno farlo"
Una nuova gerarchia: la madre precede il padre
Maria Madre di Dio, dogma che per essere accettato ha avuto bisogno di riunire 200 vescovi, teologi, biblisti in un Concilio ad Efeso
Per Bergoglio “La pandemia ha accresciuto senso di smarrimento, ma abbiamo reagito con responsabilità solidale”
Nelle chiese si continua a osservare quanto previsto dal Protocollo Cei-Governo del 7 maggio 2020
“Il coraggio è sinonimo di fortezza, che insieme alla giustizia, alla prudenza e alla temperanza fa parte del gruppo delle virtù umane, dette ‘cardinali’”, ha aggiunto Bergoglio. Attenzione anche alle piccole prepotenze quotidiane di ciascuno di noi, ha ammonito il Pontefice
Gesù “porta nel cuore di ognuno di noi i bambini che si stanno ammassando alle frontiere, i bambini che muoiono in mare sotto i nostri occhi, quelli che magari sono discriminati perché hanno un genitore in carcere, ancora i ragazzi che hanno compiuto scelte sbagliate nella vita ma che a un certo punto si pentono e vorrebbero cambiare vita, ma la società non è pronta a lanciare loro un salvagente”, afferma il parroco di Caivano, nella festa dei Santi Innocenti
Il re Erode ha appena saputo da un suo inviato che i Magi hanno attraversato le frontiere e se la sono svignata facendogliela sotto il naso
La notizia è stata diffusa ieri dalla Sala Stampa della Santa Sede
“Educare i figli non è per niente facile. Ma non dimentichiamo che anche loro ci educano. Il primo ambiente educativo rimane sempre la famiglia, nei piccoli gesti che sono più eloquenti delle parole. Educare è anzitutto accompagnare i processi di crescita, essere presenti in tanti modi, così che i figli possano contare sui genitori in ogni momento”, scrive nella lettera il Pontefice
Bergoglio ha dedicato il tradizionale messaggio di Natale all'urgenza del dialogo, in un mondo che ancora soffre per la pandemia e per le conseguenze dei tragici conflitti che dilaniano il mondo
Oggi è nato il Salvatore
Bergoglio difende la dignità del lavoro: "Dio stanotte viene a colmare di dignità la durezza del lavoro. Ci ricorda quanto è importante dare dignità all’uomo con il lavoro, ma anche dare dignità al lavoro dell’uomo, perché l’uomo è signore e non schiavo del lavoro. Nel giorno della Vita ripetiamo: basta morti sul lavoro! E impegniamoci per questo”.
“Formare una famiglia è difficile nella situazione attuale – ammette papa Francesco – ma non perdete la speranza: la speranza non delude! In questa vigilia di Natale, chi avrebbe mai pensato che quel bambino fosse il figlio di Dio?"
In vista della Natività di Gesù
Bergoglio ha fatto gli auguri natalizi raccomandando la virtù dell'umiltà, che è l'antidoto alla superbia, alla mondanità spirituale e al clericalismo. La Chiesa è chiamata ad assumere uno stile sinodale e ad andare incontro a tutte le povertà. "La complicità crea divisioni, fazioni e nemici".
Il settimo giorno della novena
Il Papa ha dedicato il Messaggio per la prossima Giornata mondiale della pace a tre vie per "dare vita a un patto sociale": dialogo fra le generazioni, educazione e lavoro
Appuntamento mercoledì 22 dicembre alle 20,50 con la preghiera guidata da monsignor Guido Gallese
Il sesto giorno della novena
Videomessaggio del Pontefice all’Università Cattolica: "Non lasciatevi rubare la speranza"
Il quinto giorno della Novena. La piccola di Nazareth si trovò coinvolta in una storia più grande di lei: essere la Madre di Dio
Il quarto giorno della novena. Andate al presepe, lo troverete lì
Il saluto al Papa dell’Azione Cattolica Ragazzi (Acr), una cui rappresentanza è stata ricevuta oggi in udienza per i tradizionali auguri natalizi
Elisabetta e Maria, due donne alla sbarra, per l'opinione pubblica di quel tempo
Domenica, alle 20,40, andrà in onda lo Speciale Tg5 "Francesco e gli Invisibili"
I vescovi italiani: “Guida sicura che ci sprona ad andare avanti”
I profeti, chi li ha mai ascoltati?
Da oggi il via alla Novena