È il fratello di Simon Pietro
Dalla Chiesa
Dal Pontefice un pensiero ai "tanti migranti che perdono la vita alle nostre frontiere, molti dei quali sono bambini"
In questo periodo di Avvento pensiamo a Maria, la prima ragazza madre della storia cristiana
Monsignor Cornacchia, vescovo di Molfetta: “Esagerava nel bene, nella carità e nell’umiltà”
Entrò nel noviziato dei frati Minori francescani, dove gli diedero il saio e gli mutarono il nome in Leonardo
Cei, “una super notizia”
Il presidente di Scienza& Vita commenta il parere del Comitato etico regionale delle Marche sulla vicenda di "Mario".
La santa Sede innalzò all’onore degli altari 117 di loro: 64 da Leone XIII nel 1900, 8 nel 1906 e 20 nel 1909 da san Pio X e 25 da papa Pacelli Pio XII nel 1951
Dal presidente dei vescovi italiani un no alla "divisione in fronti contrapposti" e un grazie a Mattarella
Bergoglio ha ricevuto oggi in udienza i partecipanti all’iniziativa “Christmas contest”, un concorso canoro rivolto ai giovani, invitati a creare canzoni inedite ispirate al Natale
L’invito del Pontefice nell’omelia della Messa celebrata ieri per la Giornata della gioventù
È venerata sia da cattolici che da ortodossi
La celebrazione sarà trasmessa in diretta su Tv2000
Matilde nacque attorno al 1240 nel castello di Helfta in Sassonia da una delle più potenti famiglie della Turingia: i von Hackeborn
"Papa Francesco ci dice che c’è tanto da fare adesso e ci aiuta a non avere un atteggiamento rinunciatario, da minoranza in ritirata. La sua grande riforma è la conversione pastorale e missionaria", ha detto il porporato
È il discernimento l’esercizio a cui il popolo di Dio, in tutte le sue componenti insieme, è chiamato quando intraprende un cammino sinodale. Ne parliamo con padre Giacomo Costa, direttore della rivista dei gesuiti Aggiornamenti sociali
Il termine "dedicazione" come dovremmo sapere, sottolinea la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Il 9 novembre abbiamo ricordato san Giovanni in Laterano, il 5 agosto santa Maria Maggiore. Oggi le altre due
Nella nostra diocesi di Cesena-Sarsina domani è in programma alle 21 una veglia di preghiera presieduta dal vescovo Douglas nella chiesa di Martorano (Cesena). Ora il primo obiettivo è quello di sensibilizzare le comunità
Il santo padre lo ha detto nella catechesi dell’udienza di oggi, mercoledì 17 novembre, la prima dedicata alla figura di San Giuseppe
Domandò al suo confessore di poter passare il resto della vita chiedendo la carità porta a porta per i poveri
Il 27 gennaio dell’anno del Signore 1282, ebbe una visione di Gesù che le apparve rincuorandola della crisi spirituale che le aveva “tagliato le gambe” atterrendola due mesi prima: “Presto o mia amata, verrà la tua salvezza”
Appuntamento mercoledì 17 novembre alle 20,50 dal Santuario della Madonna di Pietraquaria
La motivazione è da ricercare nel recente decreto generale con cui si disciplina l'esercizio del governo nelle associazioni internazionali di fedeli, promulgato dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita in vigore dall'11 settembre scorso
Il Pontefice sarà presente all'Incontro di vescovi e sindaci del Mediterraneo
L'appello del Pontefice ieri a Messa: “Non voltarci dall’altra parte, non aver paura a guardare da vicino la sofferenza dei più deboli”
È il patrono dei cultori della scienze naturali
Scelto il titolo del Messaggio della prossima Giornata mondiale della pace
Conferite le insegne di Cavaliere e Dama di Gran Croce dell’Ordine Piano a Philip Pullella e a Valentina Alazrak
Bergoglio oggi è tornato per la quinta volta ad Assisi per "abbracciare" 550 poveri giunti da ogni parte d'Europa
In corso il “prologo” della Giornata mondiale dei poveri