Nel momento in cui il nostro Paese punta a investire i fondi europei nella “transizione digitale”, il Rapporto sulla “digital life” degli italiani, curato dal Censis in collaborazione con Lenovo, giunge come una doccia fredda o, se si vuole, come un ulteriore sprone ad accelerare
Rubrica a cura di Ernesto Diaco
Un’iniziativa della Pontificia Università della Santa Croce rivolta in modo particolare agli studenti e agli insegnanti
Non si attenuano gli allarmi e le denunce circa gli effetti negativi provocati dai social network sui ragazzi, a partire dall’aumento di ansia, depressione e sentimenti di non accettazione del proprio corpo
Come un sasso gettato nello stagno, l’ultimo libro dello psicoterapeuta Alberto Pellai, scritto con la moglie, la pedagogista Barbara Tamborini, ha riacceso il dibattito sui rischi che comporta la diffusione massiccia della tecnologia digitale nella quotidianità dei più piccoli
Il desiderio di mettersi in vetrina, non di rado diventa un vero bisogno per i giovanissimi
Papa Francesco, in un’intervista pubblicata in apertura dell’ultimo libro di don Dario Viganò, riconosce l’attualità e l’urgenza di un’educazione dello sguardo
Anche online vale la regola adottata nei centri commerciali: nulla è lasciato al caso
Raffrontando le vendite dei libri di varia registrate nei primi cinque mesi del 2021 con quelle dello stesso periodo del 2020, in pieno lockdown, e del 2019, quando la pandemia era ancora lontana, si ottiene rispettivamente un +47% e un +19%. Incredibile
Un saggio sulle tecnologie che permettono sempre più agli scienziati di riscrivere i geni degli esseri viventi
L’irrompere del Coronavirus ha radicalmente modificato l’intero panorama mediatico
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9