Cambiamento climatico
No a nuove centrali di gas fossile, si alle fonti rinnovabili
In Romagna sabato 12 febbraio mobilitazioni di piazza per dire basta alla corsa al gas

A tutto gas ma nella direzione sbagliata. È l'allarme lanciato da 44 tra associazioni, comitati e movimenti che sabato 12 febbraio scenderanno in piazza per dire basta alla corsa al gas e alle bufale fossili e nucleari.
"Il cambiamento climatico - si legge in una nota giunta in redazione e firmata dai proponenti la mobilitazione - continua la sua inarrestabile corsa e il limite di 1,5°C è sempre più vicino. In questo contesto il Ministero della Transizione ecologica sta valutando interventi legati a 50 centrali a gas fossile per 20.000 MW di nuova potenza distribuita, parte di un piano da 30 miliardi di euro fatto di più di 115 interventi infrastrutturali del gas fossile. Oltre a rispolverare pericolose e velleitarie ricette come il nucleare.
Il gas fossile - prosegue il documento - viene descritto come l’unica opzione praticabile per affrontare il cambiamento climatico, quando in realtà è una risorsa altamente climalterante la cui dipendenza stiamo pagando a caro prezzo nelle nostre bollette. Pretendiamo che il Governo faccia la sua parte nel contrastare il cambiamento climatico definendo immediatamente un piano di uscita dal gas fossile e che quegli investimenti vengano direzionati sull’unica vera soluzione: le energie rinnovabili."
In Emilia-Romagna la mobilitazione vedrà scendere in piazza Legambiente insieme a Rete emergenza climatica e ambientale e Fridays for future in quattro iniziative territoriali a Minerbio (BO), Ravenna, Faenza e Rimini. Questi in particolare saranno gli appuntamenti in Romagna: Alle 10.30 a Ravenna, flash mob presso la centrale a gas di Eni a Casalborsetti per contestare l'impianto di Ccs. Ritrovo presso lo stradello sterrato traversa di via Lacchini. A Faenza, banchetto informativo presso piazza Duomo, dalle 10. A Rimini flash mob pro-eolico offshore presso la spiaggia libera lungomare Giuseppe Di Vittorio (in prossimità del Punto Vela Bellariva), alle 10.30.
Dalle 10.30 diretta sulla pagina Facebook di Legambiente Emilia-Romagna e di Rete emergenza climatica e ambientale Emilia-Romagna o sul canale YouTube a questo link:
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento