Visita ad limina Sancti Petri
Inizio dell'udienza speciale per i pellegrini cesenati e bolognesi
Tra canti e momenti di preghiera è cominciata l'udienza speciale di Papa Francesco alle diocesi di Cesena-Sarsina e Bologna. Sono 12 mila i pellegrini arrivati dall'Emilia-Romagna tra la giornata di ieri e questa mattina. Tra loro sono presenti le persone con disabilità e gli ammalati arrivati nel pomeriggio di venerdì e ai quali il Papa dedicherà un saluto speciale soffermandosi con ciascuno di loro. Tanti i giovani che affollano festosi il sagrato della basilica di San Pietro.

Tra canti e momenti di preghiera è cominciata l'udienza speciale di Papa Francesco alle diocesi di Cesena-Sarsina e Bologna. Sono 12 mila i pellegrini arrivati dall'Emilia-Romagna tra la giornata di ieri e questa mattina. Tra loro sono presenti le persone con disabilità e gli ammalati arrivati nel pomeriggio di venerdì e ai quali il Papa dedicherà un saluto speciale soffermandosi con ciascuno di loro. Tanti i giovani che affollano festosi il sagrato della basilica di San Pietro.
Dopo essersi sottoposti agli ordinari controlli ai metal detector e aver preso posto, tutti i fedeli hanno preso parte alla preghiera corale in attesa dell'arrivo di Papa Francesco. Tante le storie che animano piazza San Pietro tra fazzolettini gialli e cappellini colorati.
Presenti molte autorità civili e religiose. Al fianco dei vescovi di Bologna e Cesena-Sarsina, monsignor Douglas Regattieri e monsignor Matteo Maria Zuppi, sono presenti i sindaci delle due città visitate dal Papa il 1° ottobre scorso e alcuni assessori delle rispettive giunte comunali. Presenti, inoltre, il professore Romano Prodi e il senatore Pierferdinando Casini.
La prima testimonianza ascoltata dalla piazza è stata quella di Carlo Battistini, vice sindaco di Cesena che con le sue parole ha richiamato alla mente il discorso che Francesco ha pronunciato in piazza del Popolo il 1 ottobre.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento