Sport
stampa

Calcio

Serie A, in attesa degli ultimi verdetti

Il Sassuolo retrocede in B. Da domani la giornata conclusiva del campionato

(pixabay.com)

A causa della sconfitta casalinga per 2-0 contro il Cagliari e della combinazione degli altri risultati delle contendenti per la salvezza, il Sassuolo retrocede in serie B. Con il trio Cagliari-Lecce-Verona salvo, all'ultima giornata lotteranno per evitare l'ultimo dei tre posti destinati alla retrocessione l'Empoli, il Frosinone e l'Udinese. L'Atalanta si è qualificata alla Champions League 2024-2025.

Di seguito le principali curiosità della XXXVII giornata di campionato.

In Fiorentina-Napoli 2-2, entrambe le formazioni segnano un gol su punizione diretta: la Fiorentina con Cristiano Biraghi e il Napoli con Khvicha Kvaratskhelia. In campionato una partita con entrambe le squadre a segno su punizione diretta non veniva giocata da Fiorentina-Lazio 3-4 del 18 aprile 2018, con le prodezze balistiche del viola Jordan Veretout e del biancoceleste Luis Alberto.

In Sassuolo-Cagliari 0-2, il Sassuolo retrocede in serie B per la prima volta nella sua storia, dopo 4026 giorni dopo Virtus Lanciano-Sassuolo 2-2 dell' 11 maggio 2013, partita di serie B che regalò la promozione nel massimo campionato ai neroverdi.

In Udinese-Empoli 1-1, Lazar Samardzic dell' Udinese realizza, al 104', il gol più tardivo della storia del campionato. Il precedente record apparteneva ai 103 minuti della rete di Daniel Ciofani del Frosinone in Frosinone-Parma 3-2 del 3 aprile 2019.

In Inter-Lazio 1-1, il laziale Daichi Kamada segna ai campioni d'Italia entranti dell'Inter, dopo aver fatto altrettanto anche a quelli uscenti del Napoli in Napoli-Lazio 1-2 dello scorso 2 settembre. Prima di Kamada, l'ultimo calciatore ad aver segnato ai campioni d'Italia uscenti ed entranti in una stessa stagione di serie A era stato Pierluigi Casiraghi con la Lazio nel 1996-1997. In quel campionato segnò ai campioni uscenti del Milan in Lazio-Milan 3-0 del 5 gennaio 1997 e a quelli entranti della Juventus in Juventus-Lazio 2-2 del primo giugno 1997.

In Bologna-Juventus 3-3, la Juventus riesce a non perdere un match in A dopo essere andata in svantaggio di tre gol per la prima volta nella sua storia. Il felsineo Riccardo Calafiori è il quarto difensore a segnare una doppietta contro la Juventus in serie A dopo Giacinto Facchetti dell'Inter in Inter-Juventus 3-1 dell' 8 maggio 1965, Angelo Cereser del Torino in Juventus-Torino 3-3 del 21 marzo 1971 e Maurizio Domizzi del Napoli in Napoli-Juventus 3-1 del 27 ottobre 2007.

In questo turno sono stati segnati 27 gol con una doppietta, quattro rigori segnati e tre calciatori espulsi sul campo da gioco. La doppietta è di Riccardo Calafiori del Bologna in Bologna-Juventus 3-3, mentre i quattro penalty portano la firma di questi giocatori: Ismael Bennacer del Milan in Torino-Milan 3-1, Gianluca Lapadula del Cagliari in Sassuolo-Cagliari 0-2, M'Baye Niang dell'Empoli in Udinese-Empoli 1-1 e Lazar Samardzic dell'Udinese in Udinese-Empoli 1-1. I tre espulsi sono Matheus Henrique del Sassuolo in Sassuolo-Cagliari 0-2, Alberto Grassi dell'Empoli in Udinese-Empoli 1-1 e Leandro Paredes della Roma in Roma-Genoa 1-0.

***

RISULTATI DELLA XXXVII GIORNATA DELLA SERIE A 2023-2024

  • Fiorentina-Napoli 2-2   40' Cristiano Biraghi e 42' M'Bala Nzola; 8' Amir Rrahmani e 57' Khvicha Kvaratskhelia   
  • Lecce-Atalanta 0-2   48' Charles De Ketelaere e 53' Gianluca Scamacca 
  • Torino-Milan 3-1   26' Duvan Zapata, 40' Ivan Ilic e 46' Ricardo Rodriguez; 55' Ismael Bennacer su calcio di rigore   
  • Sassuolo-Cagliari 0-2   71' Matteo Prati e 90+1' Gianluca Lapadula su calcio di rigore   
  • Udinese-Empoli 1-1   90+14' Lazar Samardzic su calcio di rigore; 90' M'Baye Niang su calcio di rigore   
  • Monza-Frosinone 0-1   9' Walid Cheddira   
  • Inter-Lazio 1-1   87' Denzel Dumfries; 32' Daichi Kamada   
  • Roma-Genoa 1-0   79' Romelu Lukaku   
  • Salernitana-Verona 1-2   90' Giulio Maggiore; 22' Tomas Suslov e 45+3' Michael Folorunsho   
  • Bologna-Juventus 3-3   2' Riccardo Calafiori, 11' Santiago Castro e 53' Riccardo Calafiori; 76' Federico Chiesa, 83' Arkadiusz Milik e 84' Kenan Yildiz   

***

LA CLASSIFICA PROVVISORIA ALLA FINE DELLA XXXVII GIORNATA

  • Inter: 93 punti   
  • Milan: 74 punti   
  • Bologna: 68 punti   
  • Juventus: 68 punti   
  • Atalanta: 66 punti   * una partita in meno   
  • Roma: 63 punti   
  • Lazio: 60 punti   
  • Fiorentina: 54 punti   * una partita in meno   
  • Torino: 53 punti   
  • Napoli: 52 punti   
  • Genoa: 46 punti   
  • Monza: 45 punti   
  • Verona: 37 punti   
  • Lecce: 37 punti   
  • Cagliari: 36 punti   
  • Frosinone: 35 punti   
  • Udinese: 34 punti   
  • Empoli: 33 punti   
  • Sassuolo: 29 punti   
  • Salernitana: 16 punti

***

LE PARTITE DELLA XXXVIII ED ULTIMA GIORNATA DI CAMPIONATO

  • Cagliari-Fiorentina giovedì 23 maggio alle 20.45   
  • Genoa-Bologna venerdì 24 maggio alle 20.45   
  • Juventus-Monza sabato 25 maggio alle 18   
  • Milan-Salernitana sabato 25 maggio alle 20.45   
  • Atalanta-Torino domenica 26 maggio alle 18   
  • Napoli-Lecce domenica 26 maggio alle 18   
  • Empoli-Roma domenica 26 maggio alle 20.45   
  • Frosinone-Udinese domenica 26 maggio alle 20.45   
  • Verona-Inter domenica 26 maggio alle 20.45   
  • Lazio-Sassuolo domenica 26 maggio alle 20.45
Creative Commons - attribuzione - condividi allo stesso modo
Serie A, in attesa degli ultimi verdetti
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento