Alternanza scuola-lavoro
Due studenti del "Da Vinci" al lavoro in Regione
Due studenti dell’indirizzo “Costruzioni ambiente e territorio” saranno impegnati dal 1° marzo al 31 maggio nelle sedi di Cesena e Forlì dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.

L’alternanza scuola-lavoro? Si fa anche in Regione Emilia-Romagna. Prima di Natale sono stati assegnati i 26 posti messi a disposizione dalle strutture regionali alle scuole superiori che ne hanno fatta richiesta. Tra queste c’è anche, unico di Cesena, l’Istituto per geometri “Da Vinci”.
Due studenti dell’indirizzo “Costruzioni ambiente e territorio” saranno impegnati dal 1° marzo al 31 maggio nelle sedi di Cesena e Forlì dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Per volere del ministro all’Istruzione Marco Busetti, l’alternanza scuola-lavoro (che cambia nome assumendo quello di “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”) svolta negli ultimi tre anni di scuola on sarà più vincolante per accedere all’esame di Stato, ma farà parte del colloquio orale.
E’ stato inoltre ridotto il monte ore minimo obbligatorio: 210 nei professionali, 150 negli istituti tecnici e 90 nei licei.
Forse ti può interessare anche:
- Alternanza scuola-lavoro, il "Comitato per Cesena" pensa alla programmazione di un LinkedIn locale
- Meeting Rimini: giovani, scuola e lavoro. Toccafondi (ex sottosegretario all’Istruzione), “ci vogliono adulti disposti ad accompagnare i ragazzi...
- Ccr e alternanza scuola-lavoro, otto giovani studenti cesenati impiegati nelle aziende di Maribor
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento