ambiente
Qualità dell'aria a luglio: i dati non sono troppo incoraggianti
Gli sforamenti a Savignano e 12 a Sogliano. Cesena ha fatto meglio

Alte temperature e poca pioggia a luglio e così l’ozono si è impennato. In Provincia di Forlì-Cesena si sono registrati diversi superamenti della soglia di 120 µg/m³ e, per la prima volta, anche la soglia di 180 µg/m³ (a Forlì). Per quanto riguarda il comprensorio cesenate, a Savignano sul Rubicone si sono registrati sei sforamenti, mentre a Sogliano al Rubicone sono stati 12. Il cosiddetto “smog estivo”, pericoloso per la salute, non viene invece rilevato nella centralina di Cesena, in via Franchini Angeloni. Tutti gli altri inquinanti si sono mantenuti entro i limiti.
Tramite il bollettino della qualità dell’aria online, redatto da Arpae, è possibile rimanere aggiornati sulla situazione giornaliera degli inquinanti, mentre la situazione pollinica è monitorata settimanalmente.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento