Centro storico
Torna la festa della Contrada delle Trove
In via Sacchi si recupera l'appuntamento saltato, causa alluvione, nel maggio scorso

La Contrada delle Trove - via Sacchi, via Uberti, via Chiaramonti, via Pasolini, via Montalti e via Boccaquattro - celebra il buon vicinato e gli adolescenti.
Appuntamento sabato 23 settembre con il recupero di quello di maggio che è stato annullato per l’alluvione.
“Alzare lo sguardo ha ancora più valore oggi quando incontriamo adolescenti, apparentemente chiusi nel loro mondo digitale, ma attenti e vivi nel guardare e nel farsi guardare, e nel ‘capire’ che gli altri possiedono uno sguardo su di loro”, spiegano gli organizzatori che altro non sono che i residenti stessi.
Si parte con le visite guidate ad alcuni gioielli della contrada (dalle 15 fino alle 17): nella chiesa di Santa Cristina, piccolo Pantheon cesenate, a cura dell’architetto Paolo Ceredi; nel giardino del settecentesco Palazzo Chiaramonti con Giordano Conti dell’Università di Bologna; nel cortile di Palazzo Mazzini Marinelli e nel giardino del convento di Santa Caterina con l’architetta Barbara Maggioli e il sociologo Paolo Ugolini. Durante i percorsi di visita gli esperti saranno coadiuvati da alcuni adolescenti residenti. In concomitanza si terrà il mercatino dei bambini e delle bambine.
Alle 17 nel cortile di Palazzo Lelli Mami è la volta dell’incontro su ‘Adolescenti: ‘brother’, famiglia, scuola, contrada’ con gli interventi dell’assessora comunale Carmelina Labruzzo, dello psichiatra dell’Ausl Romagna Michele Sanza, della psicologa Marusca Stella e di Ombretta Sternini della Fondazione Sacro Cuore. Sempre qui, alle 18,30, spazio al divertimento con ‘I musicantropi di Cesena’: spettacolo diretto da Gianni Polichetti.
Si conclude, come da tradizione, con ‘La ligaza!’, condivisione delle pietanze preparate dai residenti con aperitivo offerto dallo Studio di psicoterapia di via Uberti.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento