Alluvione 2023
Alluvione. diminuiscono le persone accolte, ancora allerta gialla
Prosegue anche la vaccinazione antitetanica, che ha riguardato oltre 5mila persone

Le recenti alluvioni e frane che hanno colpito l'Emilia-Romagna continuano a richiedere sforzi di soccorso e assistenza. Tuttavia, c'è una buona notizia: il numero di persone ospitate nelle strutture di protezione civile o in albergo sta diminuendo, segnalando un progressivo ritorno alla normalità.
Attualmente, sono 1.086 le persone che hanno trovato rifugio in queste strutture, con una diminuzione di 42 rispetto alla giornata precedente. Tra di loro, sono presenti 104 minori che necessitano di particolare attenzione e sostegno.
Le province più colpite da questa emergenza sono Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Bologna. In provincia di Rimini, solo una persona si trova ancora in una struttura di accoglienza, mentre a Forlì-Cesena sono presenti 276 persone. Ravenna registra il maggior numero di ospitati, con 552 cittadini accolti, seguita da Bologna, dove 257 persone sono state accolte per garantire loro sicurezza e assistenza.
Nonostante la diminuzione delle persone accolte, è importante sottolineare che l'allerta gialla per criticità idraulica e idrogeologica è ancora in vigore. Le autorità continuano a monitorare da vicino la situazione e a prendere precauzioni per affrontare eventuali rischi residui.
La viabilità nella regione è ancora gravemente compromessa, con un totale di 761 strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione. Di queste, 310 sono parzialmente chiuse, mentre altre 451 sono completamente inaccessibili. I comuni più colpiti sono impegnati nello sforzo di ripristinare le strade e garantire la sicurezza delle vie di comunicazione.
Le frane rappresentano un'altra sfida significativa, con 758 frane principali registrate fino ad oggi. Inoltre, migliaia di micro-frane attive creano ulteriori ostacoli e rischi per le comunità locali. Squadre di rilevatori stanno monitorando costantemente la situazione e lavorando per affrontare queste criticità.
È importante rimanere vigili e pronti ad affrontare nuove precipitazioni. L'allerta gialla per criticità idraulica e idrogeologica è stata confermata anche per domani, mercoledì 31 maggio. Sono previsti temporali pomeridiani sparsi e di breve durata, con una maggiore probabilità nelle zone montane e nell'area orientale. Questi temporali potrebbero essere localmente intensi e accompagnati da grandine, fulmini e raffiche di vento.
L'impegno dei volontari di Protezione civile si ammonta ad un totale di 1.607 volontari sul campo. Oltre ai volontari provenienti dall'Emilia-Romagna, ci sono anche numerose squadre di supporto provenienti da altre regioni italiane e persino dall'estero. Questa collaborazione è fondamentale per garantire un'assistenza adeguata alle persone.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento