economia
Istat: ad aprile flessione per prezzi produzione dell’industria (-1,1 per cento) e costruzioni residenziali (-0,2 per cento). In calo nel I trimestre anche quelli dei servizi
Ad aprile 2019 si stima una flessione congiunturale prezzi alla produzione dell’industria mentre, su base annua, si registra una crescita del 2,1 per cento

Ad aprile 2019 si stima una flessione congiunturale (-1,1 per cento) dell’indice dei prezzi alla produzione dell’industria mentre, su base annua, si registra una crescita del 2,1 per cento. Lo rende noto oggi l’Istat diffondendo i dati su “Prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni” ad aprile 2019 e per il I trimestre dell’anno.
Stando ai dati diffusi, sul mercato interno i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dell’1,5% su marzo 2019 e aumentano del 2,8% su base annua. Al netto del comparto energetico la dinamica congiunturale è nulla, l’incremento tendenziale, per il secondo mese consecutivo, è pari allo 0,6%. Sul mercato estero la variazione congiunturale è lievemente positiva (+0,1%), sintesi di andamenti simili per entrambe le aree (variazione nulla per l’area euro, +0,1% per l’area non euro). Su base annua si registra un aumento dello 0,6% (+0,7% per l’area euro, +0,6% per l’area non euro).
Nel trimestre febbraio-aprile 2019 si stima un decremento dei prezzi alla produzione nell’industria dello 0,7% sul trimestre precedente. La dinamica congiunturale dei prezzi è negativa sul mercato interno (-0,9%) e positiva su quello estero (+0,2%). Ad aprile 2019 si stima che l’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali decresca dello 0,2% in termini congiunturali e dello 0,8% su base annua.
Infine, nel primo trimestre 2019 si stima che l’indice totale dei prezzi alla produzione dei servizi diminuisca dello 0,2% sul trimestre precedente e aumenti dell’1,7% su base annua. Il settore che registra l’aumento tendenziale più ampio è quello del trasporto marittimo e costiero (+13,8%), mentre l’unica flessione tendenziale si rileva per i servizi di telecomunicazione (-3%).
Forse ti può interessare anche:
- Economia: Istat, in Italia “fase di debolezza si è riflessa sull’occupazione”. Previsto “scenario di mantenimento degli attuali livelli pro...
- Economia: Istat, variazione nulla del Pil nel secondo trimestre 2019. “Prosegue fase di sostanziale ristagno
- Industria: Istat, a settembre fatturato stabile rispetto ad agosto, giù gli ordinativi (-2,9%)Titolo
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento