Ministero del Turismo
La Via Romea Germanica nel catalogo dei cammini religiosi italiani
Previste nuove azioni di promozione turistica

È arrivata la comunicazione ufficiale dal ministero del Turismo che la Via Romea Germanica farà parte dell'atlante dei cammini religiosi italiani.
"Siamo veramente soddisfatti per questo ulteriore riconoscimento - commenta Flavio Foietta, presidente dell’Associazione italiana Via Romea Germanica -. Non era una cosa facile né scontata, perché il Ministero richiedeva tutta una serie di requisiti anche organizzativi, e ora siamo impegnati con questo riconoscimento che per noi costituisce anche un'ulteriore responsabilità a migliorare ancora organizzazione, promozione e accoglienza".
Con l’inserimento nel catalogo, la Via Romea Germanica collaborerà col Ministero per sviluppare azioni di promozione turistica e, mediante avviso pubblico, è prevista la selezione pubblica di progetti per il recupero e la valorizzazione di immobili pubblici lungo l’itinerario per la sosta e il soggiorno dei pellegrini.
Documenti del XIII secolo rinvenuti in Germania e in Inghilterra descrivono una mulattiera che traversa l’Appennino tra Romagna e Toscana come parte di uno dei principali itinerari che nel Medioevo collegavano il Mare del Nord con Roma e la Terra Santa. La Via Romea Germanica percorre quasi 2.200 chilometri da Stade a Roma, e attraversa 3 Paesi, in 94 tappe: 44 in Germania, 4 in Austria e 46 in Italia, tra cui Bagno di Romagna.
Tra i requisiti richiesti dal Ministero per l’inserimento nel catalogo c'erano la presenza di un tracciato pedonale pienamente percorribile che privilegi strade senza traffico od a basso traffico, la georeferenziazione del percorso, la presenza di un logo del cammino, la presenza di segnaletica direzionale e informativa, la disponibilità di un sito internet, la presenza di servizi di ristoro e di alloggio, la possibilità per il pellegrino di acquisire una credenziale che certifichi l’avvenuto pellegrinaggio, la presenza di servizi di promozione e di manutenzione del percorso.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento