Lettere
stampa

spiritualità

Una comunità tra le comunità

A Cesena presso il Villaggio Azzurro dell’Aeronautica in zona Villachiaviche, si raccoglie la comunità religiosa in divisa. Per la prima volta la partecipazione al Trofeo Benedetto

Una comunità tra le comunità

Caro direttore, 

la caratteristica dell’appartenenza alla Chiesa ordinariato militare, come la Costituzione apostolica “Spirituali militum curae” sottolinea, è legata alla specificità del servizio a differenza delle Chiese locali che sono caratterizzate dal territorio. Questa peculiarità permette alla Chiesa di muoversi con e verso i militari e le loro famiglie seguendo il loro cammino nonostante e a favore della loro caratteristica anche di mobilità frequente dando continuità e specificità così alla crescita spirituale inserita nello specifico del loro servizio. 

Ora alla luce di questa semplice, ma necessaria premessa vi voglio parlare e rendere partecipi di questa comunità che ha come caratteristica peculiare la divisa che indossano più che la terra che abitano. 

L’avvicinarsi del tempo estivo anche per questa porzione della Vigna del Signore è un tempo ideale per alcune attività che altrimenti non si riuscirebbero a svolgere ed essendo il tempo un'entità che subisce molte varianti - perché ci sono giorni pesanti e giorni meno. Spesso molti di noi diciamo o almeno pensiamo: “se avessi più tempo farei questo o quello” … in qualche modo per giustificare la mancanza di tempo che talvolta diventa poi una scusa causata dalla stanchezza che impigrisce trasformando il tempo solo in una merce di scambio che alla fine ci vincola e ci limita con il rischio di non riuscire a fare quello che desideriamo per poi avere tempo ma non la voglia entrando così in gioco una frenesia d’impegni con il rischio di perdere anche noi stessi e il nostro spirito - raccontare queste poche cose ha lo scopo di aiutarci a rimanere connessi pur gustando il meritato riposo. 

“Venite in disparte”, in questa luce evangelica voglio raccontare la nostra comunità cristiana dei militari - che raccoglie attorno alla nostra parrocchia “Madonna di Loreto” presso il 15° Stormo, a Villachiaviche, tutti i militari e le loro famiglie appartenenti alle Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri) e la Guardia di Finanza che insistono sul territorio romagnolo – che anche per loro il periodo estivo è occasione anche di riposo fisico, un tempo per recuperare quelle dinamiche soprattutto familiari che altrimenti rischierebbero di perdersi per la complessità, come dicevamo, degli impegni che i singoli, le famiglie e i gruppi sia del loro servizio sempre attivo sia privati hanno.

Per l’estate le nostre realtà, pur non rallentando le varie attività di servizio operativo e di formazione con i vari corsi di addestramento e perfezionamento, prevedono un tempo maggiore da trascorrere con le proprie famiglie. 

Come ormai tradizione da diversi anni viene proposto un campo estivo “Summer camp english” per i figli dei nostri dipendenti coadiuvati dalla Comunità cristiana evangelica battista della città, con la quale abbiamo un dialogo e un’apertura ecumenica, per guidare questa proposta di svago e formazione in lingua inglese senza perdere quei valori umani e religiosi che ognuno di noi conserva nella sua vita e secondo le proprie tradizioni. Una settimana che si svolge presso l’area addestrativa dell’Aeronautica Militare, (Spiaggia “Pellicano” del 15° Stormo a Tagliata di Cervia) dove i nostri ragazzi possono ritrovarsi dalla mattina alla sera per stare insieme a vivere questa unità d’impegno, di svago e di formazione.

Non secondario è il servizio delle “spiagge” che diventano luoghi sia di formazione e addestramento come dicevamo per i corsi in programma per il personale provenienti non solo dal nostro Stormo ma da differenti enti dell’Aeronautica, ma anche luogo per i momenti di ritrovo per le famiglie e i singoli, ambienti semplici ma accoglienti dove trascorre qualche ora in relax. 

In questo contesto tutta la comunità cristiana in divisa che ha come riferimento la nostra Parrocchia dei Militari “Madonna di Loreto” – 15° Stormo (a Cesena presso il Villaggio Azzurro dell’Aeronautica in zona Villachiaviche) alla domenica organizza la celebrazione eucaristica alle 10 (spiaggia “Pellicano” nn. 14 e 15 a Tagliata di Cervia) offrendo questo servizio anche per gli ospiti e i passanti. Tale iniziativa è proposta pure il sabato (vespertina alle 18,30) presso la Base logistica addestrativa dell’esercito a Milano Marittima. Due momenti che coinvolgono la comunità per l’animazione delle celebrazioni con lettori e coro e il servizio di trasporto e organizzazione del momento celebrativo creando un’area raccolta e ben ordinata affinché il momento Eucaristico possa essere vissuto con dignità e raccoglimento secondo le norme della Chiesa. 

Quest’anno una nuova esperienza abbiamo chiesto di poter fare e così anche noi come parrocchia dei militari parteciperemo al torneo della Diocesi di Cesena-Sarsina il “Trofeo Benedetto” per la prima volta, un’esperienza di presenza sul territorio utile a non perdere nessuno offrendo una via per rimanere uniti recuperare e coltivare la fede dei giovani attraverso lo sport. Un piccolo passo “perché nessuno vada perduto”. 

La quotidianità ci logora e abbiamo bisogno di riprenderci e di avere del tempo libero per reindirizzare le nostre forze verso occupazioni meno gravose, quindi tutto questo come promemoria, come avviso, come occasione per vivere questo tempo in modo utile e rigenerante. Helen Keller, una scrittrice statunitense della fine dell’800, che era ceca e sorda, fu educata da una istitutrice che gli insegnò ad interagire con il mondo circostante e così scriveva: “Volgi lo sguardo al sole e non vedrai mai ombre”, ti auguro questo, che tu possa non creare ombre e non vivere ombre ma saper interagire in questo mondo cieco e sordo sempre con lo sguardo alto e positivo, con il sorriso sul volto e la serenità nel cuore, questo almeno è quello che con pazienza e impegno la Chiesa attraverso l’Ordinariato Militare e i singoli Cappellani s’impegna a servire affinché questo “gregge” possa coltivare sempre il proprio cuore “come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli”, infatti “se adempiono il loro dovere rettamente, concorrono anch’essi veramente alla stabilità della pace” (Gaudium et Spes, 79) per vivere e servire la pace e offrire la sicurezza con le loro professionalità e con la carità e l’attenzione che il Vangelo insegna non solo ai cristiani ma ad ogni uomo e donna di buona volontà. 

Puoi seguirci sul sito della nostra parrocchia e del Servizio di assistenza spirituale “Una Voce” www.donmarcogalanti.it.

don Marco Galanti

Creative Commons - attribuzione - condividi allo stesso modo
Una comunità tra le comunità
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti) disabilitato.

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento