Sport
stampa

Calcio 

L'Atalanta vince l'Europa League

I nerazzurri di Gasperini infliggono la prima sconfitta stagionale al Bayer Leverkusen

photo pixabay.com

All' "Aviva Stadium" di Dublino in Irlanda, si è disputata mercoledì sera, la finale di Europa League tra l'Atalanta di Gian Piero Gasperini e il Bayer Leverkusen di Xabi Alonso. A trionfare sono stati i nerazzurri di Bergamo per 3-0, grazie alla straordinaria tripletta di Ademola Lookman.

L'impresa atalantina è resa ancora più leggendaria dal fatto che ha inferto la prima sconfitta stagionale in tutte le competizioni al Bayer Leverkusen, autore del record europeo di 51 risultati utili consecutivi. L'impianto dove si è svolta questa partita, l' "Aviva Stadium" di Dublino, è il primo stadio ad ospitare due finali di Europa League. Oltre a questa, accolse anche Porto-Sporting Braga 1-0 del 18 maggio 2011.

I bergamaschi sono la quinta squadra italiana a vincere la Coppa Uefa/Europa League dopo la Juventus nel triennio 1977-1990-1993, il Napoli nel 1989, l'Inter nel triennio 1991-1994-1998 e il Parma nel biennio 1995-1999. Si tratta del primo alloro continentale della "Dea" e del suo secondo trofeo in assoluto, dopo la Coppa Italia vinta nel 1963 contro il Torino.

A 66 anni, il mister orobico Gian Piero Gasperini è l'allenatore più anziano a vincere al debutto la finale di una grande coppa europea. In più è anche il nono coach del Belpaese ad aggiudicarsi il trofeo dopo Giovanni Trapattoni nel triennio 1977-1991-1993 con Juventus-Inter-Juventus, Ottavio Bianchi nel 1989 con il Napoli, Dino Zoff nel 1990 con la Juventus, Gianpiero Marini nel 1994 con l'Inter, Nevio Scala nel 1995 con il Parma, Luigi Simoni nel 1998 con l'Inter, Alberto Malesani nel 1999 con il Parma e Maurizio Sarri nel 2019 con il Chelsea.

Lookman è il primo calciatore africano a segnare una tripletta in una finale di una grande competizione europea. In più è anche il secondo giocatore a siglare una tripletta nell'ultimo atto della Coppa Uefa/Europa League dopo Jupp Heynckes del Borussia Monchengladbach in Twente-Borussia Monchengladbach 1-5 del 21 maggio 1975. Infine Lookman è il secondo calciatore di una squadra italiana a mettere a segno una tripletta sempre in una finale di una grande manifestazione continentale dopo Pierino Prati del Milan in Milan-Ajax 4-1 del 28 maggio 1969, atto finale della Coppa dei Campioni.

In virtù del successo in Europa League, l'Atalanta disputerà in estate altre due coppe: la Supercoppa europea contro la vincente della prossima Champions League tra Borussia Dortmund e Real Madrid e il UEFA-CONMEBOL Club Challenge contro i vincitori della Copa Sudamericana del LDU Quito.  

***

Di seguito il tabellino della finale dell'Europa League 2023-2024.

Atalanta-Bayer Leverkusen 3-0 all' "Aviva Stadium" di Dublino in Irlanda, con arbitro il rumeno Istvan Kovacs: 12' Ademola Lookman, 26' Ademola Lookman e 75' Ademola Lookman.

Ma prima di questa finale, se ne sono disputate altre, anch'esse molto importanti.

  • Si parte dal 12 maggio 2010 con Atletico Madrid-Fulham 2-1, dopo i tempi supplementari alla "Imtech Arena" di Amburgo in Germania, con arbitro l'italiano Nicola Rizzoli: 32' Diego Forlan e 116' Diego Forlan; 37' Simon Davies.
  • Si prosegue il 18 maggio 2011 con Porto-Sporting Braga 1-0 all' "Aviva Stadium" di Dublino in Irlanda , con arbitro spagnolo Carlos Velasco Carballo: 44' Radamel Falcao.
  • Il 9 maggio 2012 con Atletico Madrid-Athletic Bilbao 3-0 allo "Stadionul National" di Bucarest in Romania, con arbitro tedesco Wolfgang Stark: 7' Radamel Falcao, 34' Radamel Falcao e 85' Diego.
  • Il 15 maggio 2013 con Benfica-Chelsea 1-2 all' "Amsterdam Arena" di Amsterdam in Olanda, con arbitro olandese Bjorn Kuipers: 68' Oscar Cardozo su calcio di rigore; 60' Fernando Torres e 90+3' Branislav Ivanovic.
  • Il 14 maggio 2014 con Siviglia-Benfica 0-0 e 4-2 ai calci di rigore allo "Juventus Stadium" di Torino in Italia, con arbitro tedesco Felix Brych.
  • Il 27 maggio 2015 con Dnipro-Siviglia 2-3 al "Nazionale di Varsavia" di Varsavia in Polonia, con arbitro inglese Martin Atkinson: 7' Nikola Kalinic e 44' Ruslan Rotan; 28' Grzegorz Krychowiak, 31' Carlos Bacca e 73' Carlos Bacca.
  • Il 18 maggio 2016 con Liverpool-Siviglia 1-3 al "St. Jakob-Park" di Basilea in Svizzera, con arbitro svedese Jonas Eriksson: 35' Daniel Sturridge; 46' Kevin Gameiro, 64' Coke e 70' Coke.
  • Il 24 magio 2017 con Ajax-Manchester United 0-2 alla "Friends Arena" di Solna in Svezia, con arbitro sloveno Damir Skomina: 18' Paul Pogba e 48' Henrix Mkhitaryan.
  • Il 16 maggio 2018 con  Marsiglia-Atletico Madrid 0-3 al "Parc Olympique Lyonnais" di Decines-Charpieu in Francia, con arbitro olandese Bjorn Kuipers: 21' Antoine Griezmann, 49' Antoine Griezmann e 89' Gabi.
  • Il 29 maggio 2019 con Chelsea-Arsenal 4-1 al "Baku Olympic Stadium" di Baku in Azerbaigian, con arbitro italiano Gianluca Rocchi: 49' Olivier Giroud, 60' Pedro, 65' Eden Hazard su calcio di rigore e 72' Eden Hazard; 69' Alex Iwobi.
  • Il 21 agosoto 2020 con Siviglia-Inter 3-2 al "RheinEnergieStadion" di Colonia in Germania, con arbitro olandese Danny Makkelie: 12' Luuk De Jong, 33' Luuk De Jong e 74' autogol di Romelu Lukaku; 5' Romelu Lukaku su calcio di rigore e 36' Diego Godin.
  • Il 26 maggio 2021 con Villarreal-Manchester United 1-1 e 11-10 ai calci di rigore allo "Stadio Energia Gdansk" di Danzica in Polonia, con arbitro francese Clement Turpin: 29' Gerard Moreno; 55' Edinson Cavani.
  • Il 18 maggio 2022 con Eintracht Francoforte-Rangers Glasgow 1-1 e 5-4 ai calci di rigore al "Ramon Sanchez-Pizjuan" di Siviglia in Spagna, con arbitro sloveno Slavko Vincic: 69' Rafael Santos Borré; 57' Joe Aribo.
  • Il 31 maggio 2023 con Siviglia-Roma 1-1 e 4-1 ai calci di rigore alla "Puskas Arena" di Budapest in Ungheria, con arbitro inglese Anthony Taylor: 55' autogol di Gianluca Mancini; 35' Paulo Dybala.
  • E infine il 22 maggio 2024 con Atalanta-Bayer Leverkusen 3-0 all' "Aviva Stadium" di Dublino in Irlanda, con arbitro rumeno Istvan Kovacs: 12' Ademola Lookman, 26' Ademola Lookman e 75' Ademola Lookman.
Creative Commons - attribuzione - condividi allo stesso modo
L'Atalanta vince l'Europa League
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento