Ambiente
Youth Climate Meeting Emilia-Romagna: i giovani al centro della crisi climatica
Sabato 26 novembre a Bologna

Il grave anno di siccità che ci stiamo lasciando alle spalle ci mette davanti una sola grande verità: la crisi climatica è qui ed ora. Non si tratta più di lontani scenari possibili, e nemmeno di salvaguardare le future generazioni. Anzi, come insegnano le maree che invadono le piazze di tutto il mondo durante i Global Strike, le future generazioni appartengono al presente ed esigono un cambiamento. Con questo obiettivo Legambiente Emilia-Romagna lancia una giornata dedicata all’attivismo giovanile, a chiusura dei progetti Youth4Planet e Green community.
La giornata si terrà sabato 26 novembre dalle 9.30 alle 17.30 al Centro Costa, in via Azzo Gardino 44, Bologna. Nella mattinata si terrà una tavola rotonda sullo scambio di buone pratiche sull’attivismo ambientale: così come il clima cambia, anche le forme e le pratiche dell’attivismo e del volontariato sono in costante mutamento, per questo è essenziale esserne a conoscenza. Nel pomeriggio invece si entra nel vivo della crisi climatica con un Workshop sull’emergenza climatica, in cui i partecipanti potranno vivere in prima persona cosa vuol dire essere attivisti per il clima.
Intervengono: Legambiente, Coordinamento giovani nazionale, Legambiente Emilia-Romagna, Ostello dei Balocchi, Legambiente Veneto, Giovani Croce Rossa Bologna.
L’attivismo locale e la partecipazione giovanile sono stati al centro del progetto Green Community, che si chiude all’evento, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il bando “Servizio politiche per l’integrazione sociale, contrasto alla povertà e terzo settore”. Protagonisti del progetto 5 Community Leader, referenti per delle attività messe in moto sul proprio territorio. Tra queste si sono svolte attività di sostegno al monitoraggio ambientale, azioni di pulizia e infoday su tematiche ambientali.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento