Cordoglio
Longiano, chiesa gremita per ricordare don Giorgio Bissoni
Ieri sera la Messa in suffragio del sacerdote fidei donum. Don Aldo Fonti, già compagno di missione in Venezuela: "Un faro e un santo"

Chiesa parrocchiale di San Cristoforo a Longiano gremita ieri sera per la Messa in suffragio di don Giorgio Bissoni, deceduto in Venezuela lunedì mattina. Nella stessa giornata si sono svolti i funerali del sacerdote fidei donum nel Paese latinoamericano, al termine dei quali la salma è stata tumulata nella chiesa parrocchiale di San Rafael di Playa Grande, su concessione del vescovo di Carupano Jaime Villarroel Rodríguez, "come avviene per i Papi e per i santi".
L'Eucarestia a Longiano è stata presieduta da padre Giuseppe Bellini della locale comunità dei frati minori conventuali. Con lui all'altare monsignor Pier Giulio Diaco, vicario generale della diocesi di Cesena-Sarsina, don Filippo Cappelli, parroco di Budrio, don Giovanni Barduzzi, parroco in solidum di Santa Maria Goretti, Cannucceto, Villalta e Bagnarola, don Aldo Fonti, pastore a Viserba dopo trent'anni di missione in Venezuela, e don Derno Giorgetti, compagno di don Giorgio nella missione di Carupano.
La riflessione è stata lasciata a don Aldo Fonti che, traendo spunto dalla catechesi del mercoledì di papa Francesco (vedi notizia collegata), ha ricordato le parole di san Daniele Comboni riferite ai popoli africani: "Si sono impadroniti del mio cuore che vive soltanto per loro". Nel caso di don Giorgio, i popoli sono quelli di Colombia e Venezuela, dove era in missione dal 1965. Don Fonti ha definito Bissoni un "faro" e un "santo". Con lui iniziò l'esperienza della missione a La Guaira in un'equipe di religiosi e religiose fidei donum provenienti dalle diocesi di Cesena e di Rimini.
Fra i tratti descritti, la "serenità, la calma: trasmetteva una pace interiore" e poi ancora l'essere un "camminatore instancabile" e un "trascinatore di folle" lungo il suo cammino, "sempre in sandali". Don Fonti ha ricordato anche lo "stile di vita essenziale", la "predilezione per i poveri" e un "grande senso di giustizia che lo spingeva a soffrire per la politica corrotta e i regimi dittatoriali".
Nella chiesa parrocchiale di Longiano sarà celebrata la Messa di settima martedì 26 settembre alle 18.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento