Dall'Italia

Per il professore emerito di diritto costituzionale all’Università Cattolica di Milano la genesi della Costituzione italiana è stata un “momento magico” in cui “tre grandi filoni culturali, quello cattolico-democristiano, quello social-comunista e quello liberale-azionista” sono riusciti a trovare un “compromesso” nel progettare la casa comune

“Profondamente rattristato per il grave incidente ferroviario avvenuto” a Pioltello, papa Francesco esprime, in un telegramma inviato ieri sera a suo nome dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, all’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, “la sua sentita partecipazione al dolore di quanti sono stati colpiti dal drammatico evento

“Abbiamo visto lo sguardo, gli occhi spaventati dei feriti che venivano portati qui da noi, lo smarrimento di chi si rende conto di essere sopravvissuto per miracolo a una vera tragedia”. Don Marco Taglioretti è il parroco di San Giorgio di Limito di Pioltello. La sua parrocchia è a poca distanza dal luogo del deragliamento, avvenuto questa mattina, del treno pendolari partito da Cremona e diretto a Milano Porta Garibaldi. Tre al momento le vittime accertate e numerosi feriti.

I nostri sentimenti non possono che continuare a essere di “soddisfazione e responsabilità”. Proprio come 30 anni fa, quando si iniziava a disegnare “un progetto innovativo”. Avremo modo nei prossimi mesi di festeggiare come merita questo anniversario tondo: non mancheranno iniziative e anche qualche piccola novità tecnologica. Intanto, continuiamo a porci ogni giorno al “punto di partenza”. Lo scrive il direttore Vincenzo Corrado.

Continuano le segnalazioni di comunicazioni fraudolente pervenute ai contribuenti attraverso email. Attenzione, in particolare, a quelle con elementi che inducono a credere che siano spedite dall’Agenzia delle Entrate o dal Ministero degli Interni. Il consiglio è di usare sempre prudenza e non aprire email e allegati se non si è più che certi della provenienza

È stato presentato ieri a Roma dal Forum delle associazioni familiari un patto per la natalità con l'obiettivo di sollecitare la politica ad interventi in grado di invertire il calo demografico che sta portando il Paese al declino. Il tema della natalità e delle politiche familiari deve diventare "priorità assoluta all’interno dei vari programmi”. Urgente passare dalle misure di contrasto alla povertà ad una seria politica demografica e familiare a carattere universale.

Previsto nelle prossime ore l’arrivo di nuovi venti di burrasca sul territorio di Cesena e nelle zone appenniniche. Per questo l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia Romagna ha appena comunicato l’attivazione della fase di allerta arancione (la seconda su una scala di tre) per il periodo che va dalle ore 12 di oggi alla mezzanotta di sabato 20 gennaio.

Cosa si può fare e cosa no in campagna elettorale? Quali sono le regole della competizione democratica e quali le scadenze? Come ormai tradizione, la Prefettura ha organizzato un incontro rivolto ai candidati alle Politiche e ai rappresentanti degli enti locali

Coldiretti Emilia Romagna: "Le enoteche in cinque anni sono aumentate del 33,1 per cento. Alta è la presenza delle donne e dei giovani"

In occasione della festa di Sant'Antonio abate Coldiretti Emilia Romagna lancia l'allarme: negli ultimi dieci anni sono scomparsi più di 300mila animali allevati

Sono stati consegnati a Bologna i diplomi a otto giovani dipendenti del Credito Cooperativo Romagnolo che hanno frequentato un corso di specializzazione post-universitario a spese della banca