Il Museo della Marineria di Cesenatico “caso di studio” per operatori francesi nel campo della marineria tradizionale
Cesenatico
Oggi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito 30 nuovi Cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Tra questi, scelti tra cittadini normali che si sono distinti per atti di eroismo, solidarietà e inclusione sociale, ci sono anche Rocco De Lucia e Barbara Burioli.
Al centro culturale San Giacomo suor Carolina Iavazzo chiude la rassegna dei Lunedì culturali "La fragilità dell'uomo"
Il circuito dei Musei del Rubicone, in rete da ottobre 2016, debutta con strumenti di promozione unificati, quali app e sito web. La presentazione è avvenuta questa mattina a Cesenatico alla presenza dell'assessore al turismo della Regione Emilia Romagna Andrea Corsini.
In occasione della settimana mondiale contro la violenza sulle donne, l’Assessorato alle Pari Opportunità organizza per mercoledì 22 novembre 2017 la seconda edizione della Camminata Solidale,
Una serata di divertimento a Cesenatico, ballando in discoteca, è finita in lite tra alcuni giovani, con una pistola puntata da un ragazzo verso un altro.
In una nota, l'assessore comunale al bilancio Roberto Amaducci chiarisce come a Cesenatico la tassa sui rifiuti sia stata applicata correttamente
L'ingressione del mare
Seconda edizione invernale del "Ju Ju Memorial" al teatro Comunale con il patrocinio del Comune di Cesenatico e della fondazione "La nuova famiglia"
Partono questa sera, giovedì 9 novembre, gli incontri della Giunta Gozzoli sul territorio. L'Amministrazione incontrerà tutti gli otto comitati di zona per presentare le bozze del bilancio 2018.
Temi caldi: utilizzo della nuova imposta di soggiorno e l'incognita dell'Imu sulle piattaforme costiere.
Dai sapori della Maremma alle suggestioni del Lago di Garda, dai profumi d’Abruzzo alla cucina di mare romagnola, a partire dal 7 novembre per quattro settimane a Cesenatico
"Le Stelle pescatrici" negli scatti di Graziano Bartolini in una mostra alla galleria "Da Vinci" che sarà inaugurata mercoledì 1 alle 17, nell'ambito della manifestazione "Il pesce fa festa".
Finanziato il progetto presentato dal Comune, nell'ambito del bando europeo sulla pesca Feamp gestito dalla Regione Emilia Romagna. Il sindaco Gozzoli: “Un bel risultato per il rilancio dell’area portuale”
Inserito tra i primi 10 musei d’Italia dalla sezione nazionale di Icom, l’organizzazione che riunisce i musei di tutto il mondo.
"Natura spettacolo" per questo autunno 2017: i tramonti sembrano dipinti.
Previsti sedici giorni di senso unico alternato sulla statale 16, nel territorio comunale di Cesenatico, a causa di lavori di riasfaltatura.
La Giunta comunale ha approvato ieri, 23 ottobre, le tariffe della nuova imposta di soggiorno. L’Adac Federalberghi contesta il metodo e le modalità di applicazione.
Per il 2017 l’imposta sarà introdotta in prova dal 15 novembre al 15 dicembre. Nel 2018 il periodo di imposta andrà dal 1° maggio al 30 settembre
Nelle foto di Maurizio Franzosi, le immagini dello straordinario autunno che stiamo vivendo.
La Siropack finisce in televisione. Ieri mattina su Rai2 Giancarlo Magalli nei "I fatti vostri" ha accolto Rocco De Lucia e Barbara Burioli. Martedì 24 ottobre sarà la volta di "Mattino 5"
Non si arrestano i nostri obiettivi da raggiungere
É stato installato sabato 14 ottobre a "San Giacomo" sul porto canale
L'azienda di via Dei Platani ingaggiata dal governo di Monrovia per mettere in sicurezza l'edificio presidenziale contro gli attentati
Al via questa sera, lunedì 16 ottobre, alle 20,45 con una serata-film al teatrino parrocchiale.
La storia del 22enne Steven Babbi, già studente al professionale di Stato "Comandini" di Cesena, è diventata un caso nazionale. La Siropack Italia Srl con sede a Villalta di Cesenatico qualche giorno fa ha reso noto un caso che ha dell'incredibile.
Inizierà domenica 15 ottobre
In arrivo dalla Regione 463mila euro per la messa in sicurezza del palazzo comunale di Cesenatico. Si sono chiusi nei giorni scorsi due bandi regionali che finanziano con 5,1 milioni di euro le opere per la riduzione del rischio sismico di importanti edifici pubblici in nove Comuni e con oltre un milione di euro gli studi sui comportamenti sismici dei terreni in altri 66 Comuni.