L'uomo è stato posto sotto controllo dalla Questura di Forlì-Cesena
Dall'Italia
Undici i decessi
I contatti di UgCons Romagna, disponibile a seguire i casi sul territorio di chi non ha potuto avere le cure pagate in anticipo
Sono stati 15.312 i tamponi eseguiti. Il 97,6 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 45,6 anni. Sei i decessi
Continuano le morti bianche. I dati Inail 2021 parlano di 1221 vittime, senza contare gli infortuni non dichiarati perché avvenuti in contesti di lavoro nero o all’interno di forme di illegalità. I primi due mesi di questo anno raccontano di un aumento del 47,6% degli incidenti. Non c’è da sorridere
Le parole di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei: "Dobbiamo imparare a prenderci cura, senza questa visione non ci sarà davvero un cambio di prospettiva, una vera innovazione sociale ma anche una vera innovazione nel campo del lavoro”
Tutti numeri in calo: i casi attivi (-129), le persone in isolamento domiciliare (-101) e i ricoveri: -5 nelle terapie intensive, -23 nei reparti Covid
Domani, domenica 1 maggio dalle 10,30, la trasmissione di Rai Uno condotta da Lorena Bianchetti ospita Antonella Sciarrone, pro-rettore della Facoltà di Scienze bancarie, e l'economista suor Alessandra Smerilli
La soddisfazione della Federazione italiana scuole materne: “Questa norma va a cancellare le perduranti conseguenze della ‘svista discriminatoria’"
Giornalista bolognese, classe 1961, è ideatore e direttore artistico del festival di letteratura "Cesenatico Noir"
Stabili i ricoveri in terapia intensiva. Tre regioni a rischio alto
Stabili i ricoveri: -2 nelle terapie intensive, +7 nei reparti Covid. L’età media dei nuovi positivi è di 45,8 anni. Sette i decessi, di cui una donna in provincia di Forlì-Cesena
Lettera inviata dalla Presidenza della Cei ai vescovi con alcune indicazioni circa l’utilizzo delle mascherine dal 1° maggio al 15 giugno
È raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico
Sono stati 24.643 tamponi eseguiti. Il 97,7 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 46,9 anni. Il 94,3% degli over 12 ha completato il ciclo vaccinale. 19 i decessi
Le principali città di destinazione sono sempre Milano, Roma, Napoli e Bologna
Con un massacro di civili e militari in territorio ucraino che potrebbe estendersi e prolungarsi per mesi è impossibile fare previsioni credibili sulle ricadute economiche. Gli economisti più seri lo sanno e sono prudenti nell'indicare scenari
Sono stati 28.125 i tamponi eseguiti. Il 97,5 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 47,4 anni. Sedici decessi
Ventiquattro decessi
Sono stati 8.927 i tamponi eseguiti. Il 97,4 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 47,7 anni. Otto i decessi registrati nelle ultime 24 ore
Sono stati 16.293 i tamponi eseguiti. Il 97,5 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 46,9 anni. Ricoveri stabili. Otto i decessi
Il 97,5 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 46,3 anni. Sette i decessi
Si svolgerà domani, domenica 24 aprile, la Marcia straordinaria per la pace da Perugia ad Assisi. Il mondo pacifista italiano si unisce agli appelli di papa Francesco per chiedere il cessate il fuoco, il disarmo e di riprendere la via dei negoziati per risolvere il conflitto in Ucraina
Il documentario andrà in onda lunedì in seconda serata
Il 97,5 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 46,2 anni. Diciotto i decessi
“Il conflitto bellico ha fatto riscoprire l’importanza del cibo”. Così Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, che con il Sir commenta le ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina sul comparto agricolo e agroalimentare. “Bisogna lavorare - afferma - per diventare autosufficienti, anche come sistema italiano, investendo su ricerca e bacini di accumulo”
È obbligatorio presentare l’attestazione Isee 2022 o, in alternativa, quella 2021 con un limite massimo di reddito entro i 28mila euro
Il 97,5 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 46 anni. Dieci i decessi
Domenica 24 aprile alle 10 dalla basilica di San Pietro in Roma