Undici decessi
Dall'Italia
Le rotatorie interessate nel cesenate sono 30
Sono 11.791 tamponi effettuati. Il 97,6 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 43,6 anni. Diciotto i decessi
Dalla Cattedrale di Reggio Calabria
Nella giornata di ieri, domenica 3 aprile, ha riportato un ritardo di 3 ore e 15 minuti, il regolamento comunitario prevede un rimborso di 250 euro
Oltre 17.500 tamponi eseguiti. Il 97,7 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 44,7 anni. Sette i decessi
Quasi 22mila tamponi eseguiti. Il 97,8 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 44,4 anni. Otto i decessi
“Dobbiamo essere consapevoli che l’Unhcr sostiene che potrebbero essere tra 700mila e 800mila le persone che alla fine di questo dramma potrebbero ritrovarsi in Italia. Per questo ci stiamo strutturando per far sì che il sistema di accoglienza regga l’urto”
Lo rende noto l'Inps
L’età media dei nuovi positivi è di 43,8 anni. Il 97,9 % dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. Diciassette i decessi
Il Senato ha convertito definitivamente in legge il decreto che introduce misure urgenti per la crisi ucraina. Sul provvedimento il governo aveva posto la questione di fiducia. I voti favorevoli sono stati 214, i contrari 35, nessun astenuto.
Al termine dello stato di emergenza entrano in vigore nuove norme. Dal 1° maggio l'obbligo di green pass verrà eliminato
Venerdì 1 aprile, sulle aree montane e collinari
Sempre il più alto il tasso di incidenza di casi positivi ogni 100 mila abitanti nella Valle del Savio (829 contro il più basso di Faenza di 473)
Aumentano i casi attivi (+1.292). La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è l'11,1 per cento
Diminuiscono i casi attivi (-747), ma aumentano i ricoveri (+53)
Il confronto annuo e rispetto al periodo pre-Covid a cura della Camera di commercio della Romagna
Più di 17.200 tamponi effettuati. Crescono i ricoveri nei reparti Covid. La media dei nuovi positivi è di 42,4 anni. Il 96,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. 5 i decessi
I dati nelle ultime 24 ore: oltre 3.200 guariti, continuano a diminuire i ricoveri nelle terapie intensive. 234 i nuovi positivi nel Cesenate
Apre domani l'esposizione con duecento opere di artisti dal III secolo a.C. al Novecento
Ventidue anni, oltre 250 puntate: la storia della fiction in onda con la nuova serie Tv su Rai Uno da giovedì 31 marzo per dieci serate. "Filo rosso del successo è l'amicizia"
Di questi, circa 8mila sono minori. Alla cabina di regia regionale si aggiungono i rappresentanti del Terzo settore e del volontariato. Dalle Prefetture il punto della situazione. Nella provincia di Forlì-Cesena sono arrivati in 1.229
Alle 2 di questa notte le lancette vanno spostate in avanti di un'ora. Si ritarda così l'uso della luce artificiale nelle ore in cui le attività lavorative sono ancora in svolgimento
Aumentano i casi attivi (+1.776). Calano i ricoveri (-13). Si registrano 13 decessi
I decessi sono 16, i ricoveri in terapia intensiva calano del 15 per cento
Otto i decessi
Stazionari i ricoveri in terapia intensiva, in calo i decessi. La Valle del Savio ha il tasso di incidenza più alto della Romagna
Dal Forum del Terzo settore l'invito a convocare immediatamente i soggetti interessati