Appuntamento domenica 6 maggio alle 20,30 con "Lasciami sognare", spettacolo-testimonianza.
Diocesi
Si svolgerà dal 5 al 19 maggio presso il loggiato del Vescovado a Cesena
La celebrazione si tiene in un luogo simbolo della città
Quando il cuore fa la differenza: nell'edizione cartacea del Corriere Cesenate di questa settimana, da oggi in edicola e nelle case degli abbonati, la storia delle sorelle cesenati Carmelina e Mariangela Labruzzo, in prima linea in India, e dell'imprenditore Bruno Fusconi, da oltre 40 anni impegnato in Etiopia.
"Gesù, nel Getsemani". Questo il titolo dell'incontro in programma lunedì sera, 7 maggio alle 20,45, nella concattedrale di Sarsina.
L'esperienza di preghiera, guidata da don Rodolfo Tonelli, è parte del ciclo "Signore insegnaci a pregare", proposto dal Servizio diocesano di animazione spirituale (Sedas) della diocesi di Cesena-Sarsina.
Centinaia di persone hanno gremito la chiesa parrocchiale di Longiano, dove oggi si sono svolti i funerali del decano dei preti della Diocesi. Il vescovo Douglas Regattieri, che ha presieduto il rito funebre, ha sottolineato il "fervore" e la "passione" che hanno mosso don Mario "per 98 anni senza tentennamenti"
Il coro diocesano ‘Alma Canta’ ha animato l’udienza con Papa Francesco di sabato 21 aprile. Sul prossimo Corriere cesenate, in edicola da giovedì prossimo, sarà possibile leggere una testimonianza dell'evento.
È deceduto alle prime ore di oggi, domenica 29 aprile. Aveva 98 anni. Originario di Montiano, fu parroco a Longiano per quasi mezzo secolo. Il funerale mercoledì 2 maggio alle 15,30.
La parrocchia di Villachiaviche si prepara a tre giorni di festa. Da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio si celebra il patrono San Giuseppe artigiano con celebrazioni, eventi e appuntamenti per piccoli e grandi.
Dal 2 al 21 maggio, quattro appuntamenti per la formazione di animatori, educatori e coordinatori delle attività per giovani a cura del Centro diocesano per la pastorale giovanile
È stato pubblicato il bando di selezione pubblica per la partecipazione ai progetti di Servizio civile regionale. La Caritas di Cesena-Sarsina ha presentato, insieme a quella di di Forlì-Bertinoro, il progetto Insieme per aiutare. A disposizione ci sono 2 posti per Cesena, con sede di servizio presso il Centro di ascolto della Caritas diocesana Cesena-Sarsina, in via don Minzoni 25, e due posti per Forlì.
Festa degli oratori, domani pomeriggio a Sant'Egidio di Cesena, e veglia per le vocazioni in serata in Cattedrale.
Proviamo a rispettare le giornate di festa. Niente notizie domani su www.corrierecesenate.it. Intanto giovedì 26 sarà in edicola la nuova edizione cartacea del giornale, con il fotoracconto dell'udienza speciale da papa Francesco concessa alla nostra Diocesi e a quella di Bologna come restituzione della visita del primo ottobre scorso.
Il prezzo è di 3 euro a ingresso, dietro presentazione del coupon ritagliabile a pagina 20 del Corriere Cesenate di giovedì scorso.
È stato per tanti anni parroco a Casalbono (Borello) e insegnante di religione.
Il funerale sarà celebrato dal vescovo Douglas domani, lunedì 23 aprile alle 15, a San Giacomo di Cesenatico
Ecco i pellegrinaggi dell'Unitalsi di Cesena
La resa incondizionata nel Padre. Resa convinta ed entusiasta
Il vescovo: "Cristo, tu solo hai parole che riempiono il nostro cuore"
La vera chiave del successo per la Chiesa è una presenza attraente, attrattiva e coinvolgente
Le parole di monsignor Regattieri: "La storia della Chiesa è fatta di fallimenti e di successi"
"Grazie per la vostra presenza tanto festosa. Con questa visita voi ricambiate quella da me compiuta alle vostre comunità diocesane lo scorso primo ottobre e ve ne sono molto grato".
Si tratta di un'opera di Gabriele Giombetti che ritrae Anna Paglierani, presidente diocesana Cvs. Verrà portato alla Basilica del Monte di Cesena.
Piazza San Pietro, a Roma. L'indirizzo di saluto di monsignor Regattieri a Bergoglio
Tra canti e momenti di preghiera è cominciata l'udienza speciale di Papa Francesco alle diocesi di Cesena-Sarsina e Bologna. Sono 12 mila i pellegrini arrivati dall'Emilia-Romagna tra la giornata di ieri e questa mattina. Tra loro sono presenti le persone con disabilità e gli ammalati arrivati nel pomeriggio di venerdì e ai quali il Papa dedicherà un saluto speciale soffermandosi con ciascuno di loro. Tanti i giovani che affollano festosi il sagrato della basilica di San Pietro.
Gianni Morandi canta in piazza San Pietro per i pellegrini delle diocesi di Cesena-Sarsina e Bologna, accorsi per restituire al Santo Padre la visita del 1° ottobre scorso
Aria di festa e di giubilo tra i fedeli, tra loro bambini, ragazzi, anziani, gruppi di immigrati e giovani coppie. Tutti muniti di un proprio pass, di una pettorina e del libretto delle celebrazioni si apprestano a vivere "la giornata con il Papa" e per certi versi fa sorridere pensare che qualcuno, timoroso di una lunga attesa, si sia portato da casa uno sgabellino tascabile.
La lunga giornata romana dei pellegrini cesenati (partiti tra le 4 e le 4 e mezza del mattina) comincerà alle 8,30 con l'apertura degli ingressi in piazza San Pietro.
Sabato 21 aprile il sindaco di Cesena Paolo Lucchi e buona parte della Giunta comunale andranno a Roma da papa Francesco
Alle 12 è in programma la recita del Regina Coeli guidata da papa Francesco. Successivamente l’arcivescovo di Bologna e il vescovo di Cesena-Sarsina rivolgeranno il loro saluto al Papa che ricambierà con il discorso e la benedizione conclusiva previsti per le 12,15. Alle 13,30 sarà celebrata la messa, alle 15 sono previsti i saluti finali
Il coro dicoesano Alma Canta, diretto da Nicoletta Bettini e Andrea Ugolini, si appresta ad animare l'accoglienza del Papa in piazza San Pietro, sabato prossimo a Roma.