Editoriale

stampa

L'editoriale della settimana

Un terremoto nel Parlamento europeo. Chi se lo sarebbe aspettato? È arrivato all’improvviso, nel pieno dei Campionati mondiali di calcio in corso in Qatar. E pare che questi fattacci con il calcio abbiano più di qualcosa in comune

Siamo già a metà Avvento e corriamo il rischio di trovarci a Natale senza che neanche ce ne accorgiamo. La liturgia ci viene incontro e ci invita a una sosta salutare e opportuna

A chi serve innalzare il limite per l’uso delle banconote fino a cinquemila euro? Chi di noi va in giro con un portafogli traboccante di bigliettoni da 100, 200 o 500 euro?

Un conto è governare, un altro è fare campagna elettorale. L’ha compreso molto bene la presidente del Consiglio Giorgia Meloni che lunedì sera ha varato una manovra economica da 35 miliardi dopo una giornata intera trascorsa per trovare il giusto compromesso tra le forze che sostengono il suo esecutivo

I nostri giornali sono delle piazze sulle quali la gente si incontra, discute e si confronta. Il Papa ci sollecita ad andare nelle periferie geografiche ed esistenziali

Selezione. Un termine adatto per il calibro delle uova, per classificarle in base al peso e al diametro. Non si può utilizzare lo stesso schema per le persone. Non è umano, diciamolo a chiare lettere. Nella storia abbiamo già assistito a fatti del genere. Ce ne siamo vergognati. Anzi, di più. Ci siamo chiesti come possa essere accaduto

Il programma da realizzare è molto ambizioso. Non resta altro, per l’esecutivo Meloni, che mettersi al lavoro.  La neo premier ha promesso un «piano imponente» a sostegno della natalità

I livelli di povertà continuano a essere inversamente proporzionali all’età, con il 14,2 per cento tra i minori e il 5,3 tra gli over 65. La povertà è cresciuta di più nelle famiglie con quattro o più componenti

Ascoltare i nostri missionari restituisce uno sguardo sulla realtà di certo diverso e spesso più vero

Davanti all’incredibile incremento del costo delle bollette per luce e gas, famiglie e imprese si trovano, o si troveranno in breve, in grandi difficoltà. Sulla materia non si possono fare giri di parole