Cesena

Domani, domenica 19 novembre alle 17 nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, il giornalista Fabio Benaglia, redattore sportivo del quotidiano Corriere Romagna, presenterà il suo nuovo libro “Falsari. Sopravvivere nel calcio dei furbi” (Edizioni Il Ponte Vecchio - Cesena).

In un gremito salone di Palazzo Ghini, ieri, venerdì 17 novembre, in città si è svolto il convegno La qualità della cultura a Cesena, recupero e conservazione dei monumenti. Ben sei gli interventi che si sono succeduti nell'arco del pomeriggio.

Si è aperta oggi la due giorni in memoria di Gianfranco Zavalloni, indimenticato maestro di scuola materna e dirigente scolastico, molto noto anche nel mondo ecologista e cattolico, in particolare per l'impegno in ambito scout. 

Arte e Parole verrà inaugurata sabato 25 novembre nella storica sede di Faraoni Arte, in via Albizzi a Cesena. Uno spazio multiculturale gestito da Angela Faraoni e dedicato a esposizioni, laboratori e incontri letterari

Il Gruppo Consorti Rotary Club di Cesena organizza una tavola rotonda dal titolo "La violenza contro le donne". L’appuntamento è giovedì 23 novembre alle 14 all'Aula Magna Campus di Cesena, in piazzale Karl Marx.

In alcuni circuiti di prevendita i biglietti erano esauriti già da tre settimane. Tra gli appassionati così è scattata la corsa all’ultimo tagliando ed oggi è arrivata la conferma ufficiale: l'intero Vidia risulta sold-out per il concerto degli Elio e le Storie Tese del 6 dicembre prossimo.

Il Consiglio comunale di Cesena ha approvato mercoledì notte, a maggioranza dei presenti, le modifiche al “Codice di convivenza civile” richieste alla Giunta dall’Ordine del giorno votato a fine settembre. Rispetto alle prime bozze il testo è cambiato, trovando una condivisione più ampia.

Oltre al Pd e ad Articolo 1-MDP (autori dell’odg di due mesi fa) le modifiche hanno trovato il voto favorevole del Movimento 5 stelle e di Gilberto Zoffoli (firmatari di emendamenti al testo condivisi dalla maggioranza). Il resto del gruppo Libera Cesena (consiglieri Spinelli, Casali e Formica) ha invece lasciato l’aula, così come Vania Santi di Cesena Siamo Noi.

Con una cerimonia e la celebrazione di una Santa Messa da parte di don Piero Altieri sono stati ricordati domenica scorsa, a Villa Bianchi di Ponte Abbadesse (Cesena), i caduti e i dispersi in Russia (agosto 1941 - gennaio 1943).

Nel 2018 ricorrono i sette secoli di devozione alla statua della Madonna del Monte. Domenica 19 dicembre alle 21, in cripta, il concerto "Aspettando l'Avvento" dell'orchestra di giovani messicani "Antiqva Metropoli"

A Cesena la sopravvivenza e la qualità di vita dei neonati prematuri superano la media Italiana ed Europea. In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, questo venerdì alle ore 20,30 al Teatro Bogart di Cesena andrà in scena “Note di Vita”, evento benefico (l’ingresso è a offerta libera) promosso dall’Associazione di promozione sociale Liberamente e a cui parteciperanno anche gli “ex prematuri” della Terapia Intensiva Neonatale di Cesena.

Contribuire in qualche modo anche da Cesena per fare qualcosa contro la atroce piaga del turismo sessuale sui minori.
Se lo prefigge il Gruppo Donne Impresa di Confartigianato cesenate, presieduto da Daniela Pedduzza (nella foto) e coordinato da Cristiana Suzzi. 

Approfondimento geografico all’interno della fiera “C’era una volta il libro”, in programma questo fine settimana a Pievesestina di Cesena

Nel quarantesimo anniversario della morte del regista, il Centro cinema città di Cesena rende omaggio a Roberto Rossellini con una mostra fotografica e una breve retrospettiva.

È stato presentato questa mattina alla stampa il bilancio di previsione (“mezzo metro cubo di carta”, ha scherzato il vice sindaco e assessore al bilancio Carlo Battistini) del Comune per il 2018. Sono quasi 85 i milioni di euro della parte corrente. Da notare il dimezzamento degli oneri finanziari che dai 6 milioni del 2014 arriveranno ai tre del prossimo anno

I sindaci del territorio, capeggiati da quello di Cesena Paolo Lucchi, hanno premiato sabato 11 novembre, nella sede di Confartigianato cesenate, gli imprenditori artigiani pensionati come maestri d'opera e d'esperienza, riconoscendo nel lavoro ben fatto, nella serietà e nello spirito di sacrificio la cifra del mestiere artigiano.

Cinque giornate di teatro, danza, musica, cinema, ricerca sonora e filosofia in scena al teatro Comandini dal 22 al 26 novembre. Si tratta di “Osservatorio Màntica”, ideato da Chiara Guidi e realizzato dalla Socìetas Raffaello Sanzio.