Dalle 12 di oggi, 1° agosto, alla mezzanotte del 2 agosto è possibile beneficiare dell’indulgenza plenaria della "Porziuncola"
Dalla Chiesa
Sono 2mila i giovani dalle 15 diocesi dell’Emilia-Romagna pronti a mettersi in cammino “Per mille strade”, la fase di avvicinamento alla due giorni di Roma con papa Francesco l’11 e 12 agosto. Tra questi ragazzi, 11 provengono dalla Tanzania e sono accompagnati dai Missionari del Preziosissimo Sangue che hanno una loro comunità a Cesena.
L’ecumenismo sarà uno dei tratti caratteristici della seconda tappa del pontefice negli Stati che si affacciano sul mar Baltico. 340mila i cattolici su una popolazione totale di due milioni. La direttrice del centro per l’informazione della Chiesa locale descrive il programma. Numerosi gli incontri per conoscere più da vicino la figura del Santo Padre
Ci sentiamo responsabili di questo esercito di poveri, vittime di guerre e fame, di deserti e torture. È la storia sofferta di uomini e donne e bambini che – mentre impedisce di chiudere frontiere e alzare barriere – ci chiede di osare la solidarietà, la giustizia e la pace. Come Pastori della Chiesa non pretendiamo di offrire soluzioni a buon mercato. Rispetto a quanto accade non intendiamo, però, né volgere lo sguardo altrove, né far nostre parole sprezzanti e atteggiamenti aggressivi
"Comunità internazionale agisca con decisione e prontezza" per evitare "naufragi di barconi carichi di migranti"
I giovani e la chiesa. Don Fabbretti: “Camminare insieme per non smarrire l’idea di essere chiamati”
Manca meno di un mese all’incontro dei giovani italiani con papa Francesco a Roma, l’11 e il 12 agosto, dal titolo “Siamo qui”. Nella Capitale sono attesi, dopo una settimana di cammino sulle vie dei pellegrini delle loro terre d’origine, almeno 50mila giovani da quasi 200 diocesi. Con don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), abbiamo parlato del significato dell'incontro e degli scopi che si prefigge.
Intervista a tutto campo con il prefetto del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale che ha promosso la conferenza internazionale "Saving our common home and the future of life on earth”, nel terzo anniversario della Laudato si'
Da Bari papa Francesco e i patriarchi delle Chiese del Medio Oriente rilanciano un forte appello per la pace. La risposta alle guerre, alla violenza e all'ingiustizia risiede nella rinuncia delle logiche di supremazia e nello sradicamento della miseria. Un monito ai potenti che mentre parlano di pace alimentano sfrenate corse al riarmo
Il 25 giugno 2007 Benedetto XVI lo ha nominato presidente del Pontificio consiglio per il Dialogo interreligioso
A 3 anni dalla "Laudato si"
Papa Francesco ha nominato prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini, finora direttore della rete televisiva della Conferenza episcopale italiana (TV2000).
Lo ha annunciato la Sala Stampa della Santa Sede
Il Pontefice si è presentato a sorpresa ieri in Vaticano a una cena con circa 280 poveri invitati dal neo cardinale
"Autorità" come servizio, riforma della Chiesa come missione. Nel suo quinto Concistoro, il Papa ha chiesto ai 14 nuovi cardinali di "servire Cristo nel popolo fedele di Dio" tramite la capacità di "accompagnare e accogliere tutti e ciascuno", senza trasformarsi in "ottimi respingenti". No agli "intrighi asfissianti di palazzo", sì al primato della povertà, come quello testimoniato da San Giovanni XXIII. "Nessuno di noi deve sentirsi superiore ad alcuno. Nessuno di noi deve guardare gli altri dall'alto in basso"
Mons. Alejandro Goić Karmelićuovi della diocesi di Rancagua e mons. Horacio del Carmen Valenzuela Abarca della diocesi di Talca i nuovi "dimissionari"
Il 28 giugno si terrà il quinto Concistoro indetto da Francesco in cinque anni di pontificato. Ecco il "volto" delle nuove porpore, che faranno salire a 227 cardinali, di cui 125 elettori e 102 non elettori, il Collegio cardinalizio. 53 provengono dell’Europa, 17 dall’America del Nord, 5 dall’America Centrale, 13 dall’America del Sud, 16 dall’ Africa, 17 dall’Asia e 4 dall’Oceania.
Monsignor Nunzio Galantino nominato presidente dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica
Presentato Durante e dopo di noi. Casa Osa, il progetto di vita e autonomia della Cooperativa Osa per le persone con disabilità grave. A darne notizia la Sala Stampa della Santa Sede
“Da ricco che era...”: l'eloquente espressione di Paolo nella seconda Lettera ai Corinzi ci parla ancora di un "segreto" nel cuore della vita cristiana, e lo fa con l'energia della prima ora: è Cristo che “si è fatto povero per voi, affinché, mediante la sua povertà, voi poteste diventare ricchi”.
Processo in Vaticano: monsignor Capella condannato a cinque anni di reclusione e 5mila euro di multa
Il verdetto è stato letto intorno alle 13,20 dal presidente del Tribunale vaticano, Giuseppe dalla Torre, dopo una Camera di Consiglio durata circa un’ora
Anche questa tra le tante domande del momento
Ricevendo oggi, nella Sala Clementina, il Forum delle associazioni familiari, il Papa ha lasciato da parte il testo scritto per parlare "con il cuore" a 360°, per quasi mezz'ora: "Non stancatevi di sostenere la crescita della natalità in Italia, sensibilizzando le istituzioni e l’opinione pubblica sull'importanza di dar vita a politiche e strutture più aperte al dono dei figli"
Al cardinale Ravasi, che ha ricordato il Vangelo: ‘Ero straniero e non mi avete accolto’ (Mt 25,43), va la mia, nostra, solidarietà e condivisione per i duri attacchi ricevuti anche sui social
La storia di Giorgio Pollastri, milanese trapiantato in Romagna dopo l'incontro con il sacerdote dalla tonaca lisa
Per i venerdì della Misericordia, altra visita a sorpresa di Bergoglio
Dare corpo a un "sistema italiano" di "fidei donum" e ridurre il numero delle diocesi. Sono due delle proposte di Papa Francesco alla Chiesa italiana, riunita in questi giorni in Vaticano per l'assemblea generale. Crisi delle vocazioni, povertà evangelica e trasparenza, riduzione delle diocesi, le tre "preoccupazioni" attorno a cui si è articolato il suo discorso a braccio, prima dell'incontro "a porte chiuse" con i vescovi
Il Concistoro è cominciato alle 10 in punto, con la celebrazione dell’ora terza. Poi il profilo dei beati e l’annuncio del Papa
Oltre alle tradizionali celebrazioni e devozioni mariane, il 13 maggio si terrà il recital di ringraziamento per il centenario delle apparizioni con Andrea Bocelli.
“La memoria è la cornice della vita” ha detto Bergoglio. “Chiedere la grazia dell’umorismo”
Francesco torna a condannare la schiavitù in tutte le sue forme