Alla radice degli abusi non ci sono solo “deviazioni o patologie sessuali”: c’è il clericalismo, cioè “il travisamento del significato del ministero convertito in mezzo per imporre la forza, per violare la coscienza e i corpi dei più deboli”.
Dalla Chiesa
Alla vigilia dell’Incontro sulla “Protezione dei minori nella Chiesa”, convocato in Vaticano da Papa Francesco dal 21 al 24 febbraio e al quale prenderanno parte tutti i presidenti delle Conferenze episcopali del mondo, il card. Gualtiero Bassetti (presidente Cei) lancia un messaggio alla Chiesa che è in Italia.
Sulla questione degli abusi, “sono state commesse grandi leggerezze da parte dei vescovi” dovute anche alla “necessità di coprire spazi che si sono aperti con il calo delle vocazioni e all’urgenza di dare risposte”. Lo ha denunciato monsignor Claudio Giuliodori,
Il programma prevede l’arrivo del Papa nel capoluogo campano verso le ore 9
Il nostro direttore Francesco Zanotti, nella squadra degli inviati per il quotidiano Avvenire alla Gmg di Panama, ha scritto una riflessione dopo il rientro in patria. Le immagini più significative e quel che resta nel cuore dopo i giorni in mezzo ai giovani e con papa Francesco, nella terra del canale
Abbiamo chiesto a monsignor Piero Coda, esperto di dialogo, una lettura “teologica” del Documento sulla Fratellanza Umana alla luce del Concilio Vaticano II. “Le religioni - spiega - non sono un sistema chiuso, dato una volta per tutte, ma sono in cammino, crescono: lo Spirito di Dio incalza e noi lo dobbiamo ascoltare e assecondare”
Molti continuano a donare la loro vita come Gesù e diffondono energie di bene: credono che l’umanità, il capolavoro di Dio, vada sempre custodita. Quanti di noi, anche nella stessa Chiesa, ci rendiamo conto del dono gratuito della vita di migliaia di persone che seguono Gesù Cristo, incarnando il Vangelo?
Ottocento anni dopo l’incontro tra san Francesco e il sultano Malik al Kamil, avvenuto a Damietta, in Egitto, nel 1219, papa Francesco sarà dal 3 al 5 febbraio negli Emirati Arabi Uniti, primo pontefice della storia a mettere piede nella Penisola arabica, culla dell’Islam.
È un corso aperto a tutti, composto da sei moduli rilasciati in sei settimane (sul canale dell’Università Cattolica nella piattaforma Open Education), da lunedì 28 gennaio
Terminata la Gmg i giovani dall'Emilia Romagna sono ripartiti da Panama ieri nel tardo pomeriggio. Sono attesi oggi per il rientro a casa. Francesco ha ricordato ai 750 mila presenti al Campo Juan Pablo II che la vita è oggi, nell'adesso di Dio. E li ha messi in guardia dalla tentazione di addomesticare la Parola di Dio
Alla veglia di ieri sera (nella notte italiana) tra bandiere e giovani da tutto il mondo, Bergoglio ha aggiunto: "Molti sull'esempio di Maria rischiano e scommettono, guidati da una promessa. L'amore del Signore è più grande di tutte le nostre contraddizioni"
“Ci sentiamo in sintonia con il Papa e con il Vangelo”. Lo dice Gabriel Rodriguez, brasiliano, a Panama con un gruppo di altri 25 giovani provenienti dalla capitale Brasilia che sono stati ospitati nel quartiere più povero della capitale
"La Via Crucis di tuo Figlio - ha aggiunto Bergoglio - si prolunga nei giovani coi volti accigliati che hanno perso la capacità di sognare, di creare e inventare il domani e “vanno in pensione” con la pena della rassegnazione e del conformismo, una delle droghe più consumate nel nostro tempo".
Il reggiano Paolo Richetti è partito da solo per un'avventura unica e arricchente, nell'ottica della cultura dell'incontro auspicata da papa Francesco
Al campo santa Maria la Antigua, lungo la Cinta costera, il primo incontro tra Francesco e 250 mila ragazzi giunti da tutto il mondo
Per il Santo Padre bisogna prestare attenzione "alla disinformazione e alla distorsione consapevole e mirata dei fatti e delle relazioni interpersonali, che spesso assumono la forma del discredito"
Al parco della gioventù anche di notte c'è chi fa la fila per confessarsi. I The Sun in concerto cantano in italiano e in spagnolo
In attesa di sentire cosa dirà ai giovani papa Francesco per la sua terza Gmg, ai nastri di partenza a Panama, ripercorriamo le tappe precedenti a Rio e a Cracovia
Sono almeno 20 mila i volontari all'opera
Il nostro direttore Francesco Zanotti è nel gruppo degli inviati del quotidiano Avvenire
Al termine dei gemellaggi nella diocesi di Chitrè, don Marcello Palazzi, incaricato regionale della pastorale giovanile e parroco a Case Finali di Cesena, ha inviato alcune riflessioni dei giovani in questi giorni a Panama
La capitale è ormai pronta per il grande evento internazionale
Il movimento di giovani è ancora limitato. I gruppi sono impegnati negli incontri nelle Diocesi. Tutti gli italiani sono a Chitrè, cesenati compresi
Tanti i giovani italiani presenti oggi alla celebrazione eucaristica
La trentaquattresima Gmg avrà inizio martedì 22 gennaio per concludersi domenica 27
Le parole di Bergoglio nella prefazione del volume che raccoglie i suoi insegnamenti magistrali su migranti e rifugiati
Don Marcello Palazzi ha inviato altre foto e altre notizie.
Le parole del pontefice nell'omelia della Messa celebrata oggi a Santa Marta
Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il cardinale Kurt Koch: "La divisione è una grande ferita, è contraria alla volontà del Signore, danneggia la Chiesa e danneggia l’annuncio principale del Vangelo".
Gli italiani sono ospiti nella Diocesi di Chitrè