Con un rescritto diffuso oggi, il Papa abolisce il segreto pontificio per gli abusi commessi da membri del clero a danno di minori. Monsignor Scicluna: "Scelta epocale". D'ora in poi gli atti si potranno trasmettere alle autorità civili
Dalla Chiesa
“Non siete nate ‘a tavolino’, tanto meno per una esigenza ideologica, ma siete nate dalla vita, dall’esperienza di apostolato associato, specialmente nell’Azione Cattolica. Siete nate dalla collaborazione con i preti nella pastorale parrocchiale e diocesana". Lo ha detto questa mattina Bergoglio davanti alle ausiliarie diocesane di Milano, Padova e Treviso
A 50 anni da quel 21 dicembre 1969 quando Paolo VI, durante l’Angelus, impartì per la prima volta la benedizione alle statuine dei bambinelli, i ragazzi degli oratori e delle parrocchie di Roma saranno domani in piazza San Pietro per un appuntamento di festa, testimonianza e preghiera con papa Francesco
Oggi Bergoglio festeggia 50 anni di sacerdozio. Nell'occasione, il presidente della Cei ha inviato al Santo Padre un messaggio di auguri, a nome di tutta la Chiesa italiana.
Un appello ad agire a 360° per scongiurare che il mondo cada nel baratro della paura, della sfiducia e dell'indifferenza per le sorti del pianeta. E' il messaggio del Papa per la Giornata mondiale della pace, che si celebra il 1° gennaio. "Non possiamo pretendere di mantenere la stabilità del mondo attraverso la paura dell'annientamento"
“Come consola, il Signore?”, si è chiesto Francesco, secondo quanto riferisce Vatican news: “Con tenerezza. Come corregge, il Signore? Con tenerezza. Come punisce, il Signore? Con tenerezza”.
Oggi pomeriggio, nella sala Pio X
Avvicendamenti in Curia, a Roma
Sì al “metodo sinodale”, no all’astrazione. A pronunciarli è il Papa, nel testo scritto consegnato all’inizio dell’udienza concessa ieri ai redattori e i collaboratori di “Aggiornamenti sociali”.
L’insoddisfazione, il vivere di calcolo, l’apparire, la superficialità nei rapporti, caratterizzano oggi il vuoto esistenziale. Mentre la mondanità tenta di annullare la ricerca della dimensione spirituale, anche come ricerca di senso, nello stesso tempo l’umanità sembra gridare, con il disagio esistenziale palese o nascosto, che ha bisogno oggi di testimonianze che rimandano al Mistero
Al termine del Sinodo per l'Amazzonia il pensiero va all'attesa Esortazione papale e alla ricezione di quanto emerso nei dibattiti assembleari. Si parla della presenza e della formazione dei sacerdoti e della proposta che, in alcune località remote, prive dell’eucaristia per molti mesi all’anno, si possa arrivare all’ordinazione sacerdotale di diaconi sposati
Inaugurati albero e presepe in piazza San Pietro
L’appello dell’elemosiniere del Papa, card. Konrad Krajewski, dall’aeroporto di Fiumicino dove questa mattina sono arrivati 33 rifugiati di diversa nazionalità (Afghanistan, Camerun e Togo) grazie ai corridoi umanitari da Lesbo e Samos
“La magia non è cristiana”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata in piazza San Pietro davanti a 9mila persone.
I cieli hanno nuova dimora. I cieli sono qui. Non servono grandi ragionamenti. Non serve denaro. Non serve strategia o pubblicità. Serve solo di avere gli occhi aperti. Serve quella semplicità di cuore che sa accorgersi delle cose. Serve l'attesa, perché solo per chi attende arriva qualcosa
Richiamando il suo libro-intervista “La P maiuscola. Fare politica sotto le parti”, Truffelli ha ribadito che “la vera politica è quella che parte dai deboli e si occupa dei deboli”.
Domani il Papa visiterà la Cittadella della Carità in Via Casilina Vecchia. "Viene in casa sua", dice don Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana di Roma. L'attesa degli ospiti della Casa di accoglienza Santa Giacinta, che Francesco incontrerà in forma privata nella mensa.
“L’Albania è stato il primo Paese d’Europa che ho voluto visitare. Sono vicino alle vittime, prego per i morti per i feriti, per le famiglie. Che il Signore benedica questo poco che io voglio tanto bene”. Lo ha detto papa Francesco durante i saluti in lingua italiana, al termine dell’udienza generale di questa mattina, in piazza San Pietro, ricordando le conseguenze del sisma che ha colpito nella notte tra lunedì e martedì il Paese balcanico
Il Pontefice, da oggi nel Paese nipponico, ha chiesto ai presuli di "proteggere i giovani da suicidi, bullismo, disperazione, isolamento"
Otto discorsi in due giorni, un imperativo centrale e trasversale: la lotta contro la tratta, flagello che sfigura e rende schiavi le donne e i bambini. È la fotografia del viaggio del Papa in Thailandia, prima tappa del suo 32° viaggio apostolico che lo porterà nei prossimi tre giorni in Giappone. Pace, dialogo, tutela dei migranti gli altri temi dei discorsi. Lo stile da adottare: quello dei primi missionari. "Dobbiamo imparare da voi", l'elogio al piccolo gregge dei cattolici, in un Paese a stragrande maggioranza buddista
Durante l’omelia della messa nello stadio di Bangkok papa Francesco ha tracciato il ritratto dell’evangelizzatore, ripercorrendo la storia del Paese e mettendo in primo piano l’azione dei missionari.
Domani la terza edizione della Giornata, istituita da papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia del 2016
Grande lo stupore e la commozione delle tante persone presenti
A nove mesi dalla storica firma del Documento sulla fratellanza, Papa Francesco riceve oggi in udienza il leader dell'Università di Al-Azhar, punto di riferimento mondiale per l'islam sunnita. L'abbraccio durante il viaggio in Egitto e le altre udienze in Vaticano
Succede al cardinale George Pell
Dichiarazione dei vescovi dell’Unione europea (Comece) in occasione del 30° anniversario della caduta del muro di Berlino.
“Paolo non guarda la città di Atene e il mondo pagano con ostilità ma con gli occhi della fede”, ha fatto notare Francesco nel corso dell’udienza: “E questo ci fa interrogare sul nostro modo di guardare le nostre città: le osserviamo con indifferenza? Con disprezzo? Oppure con la fede che riconosce i figli di Dio in mezzo alle folle anonime?”
Il Pontefice ha celebrato la Messa del 2 novembre alle Catacombe di Priscilla, nel ricordo dei cristiani perseguitati
Non una giornata di lutto ma di luce che ci ricorda il destino cui siamo chiamati. Il 1° e il 2 novembre toccano la nostra umanità e non sono scollegati perché il loro legame affonda in Dio. Parola del teologo Luigi Maria Epicoco.
I cardinali Pedro Barreto, Michael Czerny e Cláudio Hummes, a conclusione del Sinodo per l’Amazzonia, hanno fatto visita oggi alla basilica di San Francesco d’Assisi e si sono raccolti in preghiera sulla tomba del Santo: "Il messaggio di San Francesco ci indica il cammino da percorrere per combattere la crisi ecologica e climatica".