Le istituzioni pubbliche non possono fare finta che la famiglia sia solo un fatto privato”, la tesi del presidente della Cei
Dalla Chiesa
La capitale, si legge nell'appello, sia patrimonio comune dell'umanità
Il Segretario di Stato aveva detto di essere d’accordo nella sostanza con i temi del congresso, ma un po’ meno sulle modalità
Tutelare i più deboli è parte integrante del messaggio evangelico
Loreto diventa per un giorno "capitale dei giovani", grazie alla firma di "Christus vivit", l'esortazione apostolica a conclusione del Sinodo dedicato ai giovani
"Il prototipo di ogni casa cristiana". Padre Franco Carollo, rettore della basilica di Loreto, descrive così la Santa Casa, cuore della "città-santuario" dove il Papa si recherà il 25 marzo. Francesco incontrerà anche la comunità dei frati cappuccini, i custodi dal 1934
“Avremmo preferito uno stile diverso da parte di tutti, con meno polemiche. La famiglia non è una squadra di calcio, è una realtà fondamentale che, anche partendo da sensibilità diverse, deve vederci uniti”. Così il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, in un’intervista a “Il Giornale” sulla famiglia in vista del Congresso in programma a Verona dal 29 al 31 marzo
La firma dell'esortazione apostolica ai giovani, fuori da Roma e dal Vaticano, è "un evento storico". A sottolinearlo è l'arcivescovo prelato di Loreto, mons. Fabio Dal Cin, che illustra al Sir il significato del viaggio apostolico durante il quale il Papa celebrerà la messa da solo nella Santa Casa e, dopo la firma dell'esortazione, saluterà gli ammalati e uscirà sul sagrato per tenere un discorso ai fedeli e poi recitare insieme con loro l’Angelus. Alle 12, non solo le campane di Loreto, ma quelle delle parrocchie di tutte le Marche suoneranno a festa
La Diocesi ora sarà guidata dal vicario generale
Nella mia parrocchia, durante la Quaresima, prima di iniziare la Via Crucis, con la benedizione si recitano i salmi penitenziali. Si conclude la messa della reliquia della Santa Croce
Di seguito il messaggio della Presidenza della Cei
La chiamata del Signore non è un'ingerenza di Dio nella nostra libertà, ha scritto ancora Bergoglio
Qui la stessa Via Crucis tra le strade della Città Vecchia diventa insieme un potente richiamo alla prima Via Crucis, quella percorsa da Gesù tra il chiasso e l’indifferenza, e un simbolo dell’esistenza cristiana nel mondo contemporaneo, che è un camminare sulle orme di Gesù
Le parole di Bergoglio per l'inizio della Quaresima
La chiusura, infatti, ha favorito il senso di segretezza e rifiuto della storia che si è diffuso nell’opinione pubblica e in certi studiosi
L'apertura avverrà il 2 marzo del 2020
Don Luciano Cacciamani è parroco a San Crispino da Viterbo da due anni e mezzo. "Vivacità, prossimità, familiarità", le tre parole-chiave con cui descrive la sua comunità, che domani accoglierà papa Francesco. "Mi ha preceduto", rivela a proposito del suo desiderio d’invitarlo.
Il peccato dell'uomo ha trasformato un giardino in un deserto. Lo ricorda il Papa, che nel Messaggio per la Quaresima lancia un grido d'allarme: la "cupidigia insaziabile" porterà alla distruzione del creato
Il verdetto unanime dei 12 membri della giuria della County Court dello Stato australiano di Victoria è stato emesso l’11 dicembre
Il primo summit della Chiesa per l’azione di contrasto alla pedofilia non si è ancora concluso, ma sicuramente un risultato l’ha già raggiunto. Ha messo “in cattedra” le donne, non più da comparse, ma da protagoniste
E' la proposta emersa nel terzo briefing dell'incontro in Vaticano su "La protezioni dei minori nella Chiesa"
Sono le due parole-chiave della seconda giornata dell'incontro in Vaticano su "La protezione dei minori nella Chiesa", dedicata all’“accountability”. Gli auguri al Papa per la festa della Cattedra di Pietro e la distribuzione ai partecipanti del materiale Onu sulla lotta alla violenza contro i minori.
Un appello alla "concretezza", declinato in 21 punti offerti ai 190 partecipanti come "punto di partenza" per affrontare, in modo sinodale, la piaga degli abusi. A rivolgerlo è stato il Papa, nella sua introduzione alla "tre giorni" in corso in Vaticano su "La protezione dei minori della Chiesa".
Alla radice degli abusi non ci sono solo “deviazioni o patologie sessuali”: c’è il clericalismo, cioè “il travisamento del significato del ministero convertito in mezzo per imporre la forza, per violare la coscienza e i corpi dei più deboli”.
Alla vigilia dell’Incontro sulla “Protezione dei minori nella Chiesa”, convocato in Vaticano da Papa Francesco dal 21 al 24 febbraio e al quale prenderanno parte tutti i presidenti delle Conferenze episcopali del mondo, il card. Gualtiero Bassetti (presidente Cei) lancia un messaggio alla Chiesa che è in Italia.
Sulla questione degli abusi, “sono state commesse grandi leggerezze da parte dei vescovi” dovute anche alla “necessità di coprire spazi che si sono aperti con il calo delle vocazioni e all’urgenza di dare risposte”. Lo ha denunciato monsignor Claudio Giuliodori,
Il programma prevede l’arrivo del Papa nel capoluogo campano verso le ore 9
Il nostro direttore Francesco Zanotti, nella squadra degli inviati per il quotidiano Avvenire alla Gmg di Panama, ha scritto una riflessione dopo il rientro in patria. Le immagini più significative e quel che resta nel cuore dopo i giorni in mezzo ai giovani e con papa Francesco, nella terra del canale
Abbiamo chiesto a monsignor Piero Coda, esperto di dialogo, una lettura “teologica” del Documento sulla Fratellanza Umana alla luce del Concilio Vaticano II. “Le religioni - spiega - non sono un sistema chiuso, dato una volta per tutte, ma sono in cammino, crescono: lo Spirito di Dio incalza e noi lo dobbiamo ascoltare e assecondare”
Molti continuano a donare la loro vita come Gesù e diffondono energie di bene: credono che l’umanità, il capolavoro di Dio, vada sempre custodita. Quanti di noi, anche nella stessa Chiesa, ci rendiamo conto del dono gratuito della vita di migliaia di persone che seguono Gesù Cristo, incarnando il Vangelo?