Dalla Chiesa

Ministero per le donne e rito amazzonico. Sono i due temi di cui si è parlato nell'ultimo briefing del Sinodo per l'Amazzonia, alla vigilia del voto sul documento finale, che verrà presentato in aula nel corso della Congregazione generale pomeridiana e che nel pomeriggio di domani sarà votato dall'assemblea sinodale

A Bruxelles, nella chiesa di Notre Dame du Sablon, mercoledì 23 ottobre, i vescovi delegati delle Conferenze episcopali dell’Ue hanno celebrato una Messa per l’Europ. Si è pregato per i rifugiati e i migranti, nel giorno in cui a Londra sono stati ritrovati i corpi di 39 persone in un container

L'appello del Papa per il dialogo in Cile. Mentre il presidente della Conferenza episcopale cilena, parla al suo popolo e alla classe dirigente nel momento in cui ha preso avvio il dialogo tra il presidente Sebastián Piñera e tutti i partiti politici, per mettere a punto un’agenda condivisa di politiche sociali.

"Non è una cosa facile da comprendere un Sinodo, in un tempo, il nostro, caratterizzato dall’istantaneità, dalla logica binaria: on-off, amico-nemico". A tracciare un bilancio su come comunica il Sinodo, e come viene recepito dai comunicatori, è Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede

Tutti attendevano monsignor Carlos Quintero, al convegno di Pastorale sociale, svoltosi qualche giorno fa nella diocesi di Armenia, nel dipartimento colombiano del Quindío. Invece il vescovo si è fatto aspettare. Ha fatto irruzione un personaggio vestito di stracci, un senza dimora, provocando l’imbarazzo e addirittura il fastidio dei presenti. Qualcuno ha pure lasciato la sala. Il “barbone” si è seduto qua e là, un paio di volte è incespicato senza che nessuno lo aiutasse… Poi, a sorpresa, è salito sul palco dei relatori. E ha svelato la sua vera identità

Sabato 5 ottobre, nell'ambito delle celebrazioni del patrono di Bologna San Petronio, monsignor Matteo Zuppi sarà creato cardinale a pochi giorni dal suo 64esimo compleanno. Arcivescovo di Bologna da quattro anni, Zuppi è di origini romane e ha operato a lungo nella comunità di Sant'Egidio, del quale è stato anche assistente ecclesiastico generale.

Monsignor Regattieri è stato nominato membro della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute

“I martiri non sono ‘santini’, ma uomini e donne in carne e ossa”, ha ammonito Francesco alla catechesi di oggi, persone che – come dice l’Apocalisse – “hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell’Agnello. Essi sono i veri vincitori”.