Un appello per l’Iraq perché le autorità politiche si mettano in ascolto del grido del popolo e si persegua la via del dialogo e della riconciliazione. A lanciarlo è stato questa mattina Papa Francesco, al termine dell’udienza generale del mercoledì.
Dalla Chiesa
Ministero per le donne e rito amazzonico. Sono i due temi di cui si è parlato nell'ultimo briefing del Sinodo per l'Amazzonia, alla vigilia del voto sul documento finale, che verrà presentato in aula nel corso della Congregazione generale pomeridiana e che nel pomeriggio di domani sarà votato dall'assemblea sinodale
A Bruxelles, nella chiesa di Notre Dame du Sablon, mercoledì 23 ottobre, i vescovi delegati delle Conferenze episcopali dell’Ue hanno celebrato una Messa per l’Europ. Si è pregato per i rifugiati e i migranti, nel giorno in cui a Londra sono stati ritrovati i corpi di 39 persone in un container
L'appello del Papa per il dialogo in Cile. Mentre il presidente della Conferenza episcopale cilena, parla al suo popolo e alla classe dirigente nel momento in cui ha preso avvio il dialogo tra il presidente Sebastián Piñera e tutti i partiti politici, per mettere a punto un’agenda condivisa di politiche sociali.
"Non è una cosa facile da comprendere un Sinodo, in un tempo, il nostro, caratterizzato dall’istantaneità, dalla logica binaria: on-off, amico-nemico". A tracciare un bilancio su come comunica il Sinodo, e come viene recepito dai comunicatori, è Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede
Presentate ieri al Sinodo per l'Amazzonia le relazioni dei 12 Circoli Minori. Tra le proposte: un "Sinodo universale" sul celibato e l'introduzione del ministero di "coordinatori e coordinatrici di comunità"
Monsignor Vieira sui "viri probati": "Il problema più grosso non è il celibato, ma gli scandali". Laici, donne e indigeni gli altri "capitoli" della seconda tornata dei Circoli Minori. Venerdì la relazione finale sui Circoli Minori. Nel fine settimana i padri sinodali lavoreranno alla prima stesura del documento finale
Broccoletti succede a Domenico Giani, di cui ieri il Santo Padre ha accettato le dimissioni
Si è dimesso Giandomenico Giani, il comandante della Gendarmeria vaticana. Ha servito tre Pontefici
Tutti attendevano monsignor Carlos Quintero, al convegno di Pastorale sociale, svoltosi qualche giorno fa nella diocesi di Armenia, nel dipartimento colombiano del Quindío. Invece il vescovo si è fatto aspettare. Ha fatto irruzione un personaggio vestito di stracci, un senza dimora, provocando l’imbarazzo e addirittura il fastidio dei presenti. Qualcuno ha pure lasciato la sala. Il “barbone” si è seduto qua e là, un paio di volte è incespicato senza che nessuno lo aiutasse… Poi, a sorpresa, è salito sul palco dei relatori. E ha svelato la sua vera identità
Un autore "moderno", capace ancora oggi di parlare non solo all'uomo di fede. Così Francesco Botturi, già ordinario di Filosofia morale all'Università Cattolica di Milano, definisce il cardinale John Henry Newman, che verrà proclamato santo dal Papa domani 13 ottobre.
"Compassione": è la parola al centro dell'omelia del sesto Concistoro di papa Francesco, pronunciata nella basilica di San Pietro davanti ai 13 nuovi cardinali
Una linea del tempo che ripercorre la vita di santo, indicandone le tappe principali, riprodotta sulla parete
Missionarietà, dialogo interreligioso e responsabilità verso il creato. Sono tre parole chiave che accomunano le tredici nuove porpore
Il 4 ottobre ricorre il Giorno del dono. Nel 2018 è tornata a salire, arrivando a toccare quota 18,8 per cento, la percentuale di italiani che donano per una buona causa
Una grande notizia per l'associazione fondata da don Oreste Benzi
Sabato 5 ottobre, nell'ambito delle celebrazioni del patrono di Bologna San Petronio, monsignor Matteo Zuppi sarà creato cardinale a pochi giorni dal suo 64esimo compleanno. Arcivescovo di Bologna da quattro anni, Zuppi è di origini romane e ha operato a lungo nella comunità di Sant'Egidio, del quale è stato anche assistente ecclesiastico generale.
È iniziato il Mese missionario straordinario voluto da papa Francesco. "Rilanciare la missio ad gentes, soprattutto in Italia e in Europa" uno degli obiettivi dell'Ottobre missionario, spiega il direttore della Fondazione Missio
Con la scelta di questo tema, tratto da un passo del Libro dell’Esodo, papa Francesco sottolinea come sia particolarmente prezioso, nella comunicazione, il patrimonio della memoria
Sarà la terza domenica del tempo ordinario
In piazza San Pietro, ieri a Roma, nella Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
La religiosa era affetta da lombosciatalgia paralizzante. Il 24 luglio 1965 è tornata a camminare dopo la preghiera in occasione della processione eucaristica. "Ogni volta che rivivo quel momento mi chiedo come mai sia accaduto a me e prego per gli altri"
Monsignor Regattieri è stato nominato membro della Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute
Un laico, giovane giornalista ma dall'importante curriculum, alla guida dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei. La nomina è arrivata oggi, al termine del Consiglio episcopale permanente.
Papa Francesco ha incontrato in udienza privata le 86 delegate, provenienti da 48 Paesi, della rete delle religiose contro la tratta "Talitha kum". Sono in questi giorni a Roma per l'assemblea generale in occasione dei dieci anni dalla nascita di questo grande network presente in 92 Paesi. Dieci suore sono state premiate per il loro impegno.
“I martiri non sono ‘santini’, ma uomini e donne in carne e ossa”, ha ammonito Francesco alla catechesi di oggi, persone che – come dice l’Apocalisse – “hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell’Agnello. Essi sono i veri vincitori”.
Alla vigilia della sentenza della Consulta, il vicepresidente della Cei, monsignor Mario Meini, torna ad esprimere - dopo il cardinal Bassetti e il Papa - la preoccupazione della Chiesa italiana "per la possibilità di ammettere il suicidio assistito".
Oggi il Santo padre ha ricevuto in udienza i componenti del Dicastero per la Comunicazione
Ogni conversione nasce da un anticipo di misericordia. Si corre il rischio di mondanizzare la fede
Dal Pontefice un invito a “preoccuparsi quando si percepisce una Chiesa mondanizzata, che segue i criteri di successo del mondo e si dimentica che non esiste per annunciare se stessa, ma Gesù"