Tanti i volti che, tra pellegrini, soci e volontari, animano il pellegrinaggio nazionale promosso da Unitalsi in occasione del 115° anniversario associativo. Dalle espressioni commosse di chi si immerge nelle piscine ai barellieri che, nonostante il caldo di questo settembre insolitamente estivo tra i Pirenei, non cessano un istante di svolgere la propria attività di volontariato, alla dolcezza delle sorelle che con la loro inconfondibile divisa bianca hanno una parola per tutti.
Dalla Chiesa
Al termine dell'udienza di oggi, il Papa ha annunciato un Messaggio indirizzato ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale, pubblicato quasi in contemporanea con le sue parole. L'obiettivo: fugare ogni dubbio dopo la pubblicazione dell'Accordo Provvisorio firmato a Pechino.
In ogni accordo di pace, ha ricordato Francesco di ritorno dall'Estonia, “tutte e due le parti perdono qualcosa” e tuttavia adesso, ha rimarcato, “è il Papa a nominare” i vescovi cinesi.
Il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, ha introdotto i lavori del Consiglio permanente. Collegialità, liturgia, preti stranieri, fede e cultura, lotta alla pedofilia e migranti, questi alcuni temi affrontati
Il porporato ha proposto all’assemblea due prospettive educative: “accompagnamento” e “discernimento”
Alla viglia dell’arrivo del Papa nei Paesi baltici, abbiamo raccolto le testimonianze dell’arcivescovo di Vilnius, mons. Gintaras Grusas, di Riga, mons. Zbigņevs Stankevičs e dell’amministratore apostolico di Tallin, mons. Philippe Jourdan
Don Tonino Bello: “La Chiesa è chiamata fuori dai recinti sacri per mettersi sulle strade del mondo”
Anche la Chiesa oggi è chiamata a questa transumanza, a questo passaggio esodale; è chiamata fuori, tirata fuori dai recinti sacri, dal tempio, dai suoi cenacoli, per mettersi sulle strade del mondo, per condividere la storia del mondo, la passione del mondo, le gioie, le sofferenze...
“Noi per – unici, solidali, creativi”, il titolo dell’incontro del 6 ottobre
“L’importanza dell’abbazia per il popolo nonantolano e non solo, opportunamente richiamata nei discorsi delle autorità e degli esperti prima della messa, è enorme. In queste settimane ne sono arrivati echi anche a me da varie parti d’Italia”
Sono stati i poveri, i senzatetto e i profughi, insieme con molti volontari e religiosi, a donare i 40 mila crocifissi ai fedeli che hanno recitato l’Angelus con il Papa
“Siamo profondamente colpiti, sconvolti e ci vergogniamo per la realtà degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa cattolica”.
A darne l’annuncio ai giornalisti ammessi al “pool”, al termine dell’udienza privata di oggi con il Papa, è stato il presidente del Mozambico, Filipe Jacinto Nyusi.
Viaggio nella Missione Speranza e Carità di fratel Biagio Conte, uno dei momenti culminanti del viaggio del Papa a Palermo. Nella mensa della Cittadella del Povero e della Speranza pranzerà con più di 1.500 persone. All'ingresso una scultura di gesso di padre Puglisi.
“Il Papa, sentito il Consiglio di Cardinali, ha convocato una riunione con i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo per parlare della prevenzione di abusi su minori e adulti vulnerabili”. A renderlo noto, leggendo un comunicato del C9, è stata la vicedirettrice della Sala Stampa della Santa Sede, Paloma Garcia Ovejero, nel briefing a conclusione del Consiglio di cardinali, che si è aperto lunedì ed è terminato ieri mattina alla presenza di papa Francesco
I vescovi italiani in vista della Giornata che verrà celebrata l'11 novembre: “la varietà della vita è un dono prezioso, un valore intrinseco, che va tutelato”
Beegoglio invita gli sporitvi invitati a essere "campioni di vita"
Si tratta del commento al caso riguardante le accuse rivolte al Pontefice dall’ex nunzio apostolico negli Usa
Il 15 settembre Francesco sarà in visita pastorale a Palermo e Piazza Armerina, in occasione del XXV anniversario del martirio del beato don Giuseppe Puglisi
A seguito della pausa estiva il Papa è tornato a celebrare messa nella cappella di Casa Santa Marta
I vescovi annunciano di aver predisposto un percorso di formazione che permetterà di avere in ogni diocesi alcune persone che potranno essere referenti e promotori dei cammini diocesani di formazione e prevenzione per la tutela dei minori
Rancore, insoddisfazione, violenza verbale, conflitto sociale e istituzionale. Ma è proprio questo il volto del Paese? E quale potrebbe essere il suo futuro? Intervista a tutto campo con il presidente nazionale dell'Azione cattolica Matteo Truffelli
Questa mattina Bergoglio nell'udienza generale del mercoledì
Un incendio devastante ha distrutto sabato scorso il palazzo dell’episcopio della Chiesa greco-cattolica nella città di Oradea, in Romania. Si tratta di un edificio-simbolo ricco di storia e di significato, restituito alla Chiesa nel 2005, dopo gli anni di regime e persecuzione. Immediata la solidarietà del sindaco, della Chiesa ortodossa e protestante, degli ebrei. “Tutta la città è provata ma unita nel dolore. Sono state le lacrime a spegnere le fiamme”, racconta il vescovo Bercea
La disponibilità della Chiesa italiana, dell'Irlanda e dell'Albania ha sbloccato la situazione di stallo della nave Diciotti, ferma al porto di Catania per una settimana per volontà del Viminale
Di rientro dal viaggio in Irlanda, dopo la consueta visita nella Basilica di Santa Maria Maggiore
Al centro del dibattito, come specifica don Ivan Maffeis, un centinaio di persone
Il Pontefice informa che un gruppo di migranti sarà trasferito a Mondo Migliore, a Rocca di Papa
Sono i due temi che hanno caratterizzato la visita di papa Francesco in Irlanda, il 24° viaggio apostolico per un totale di 36 Paesi visitati. L'occasione è stata fornita dall'Incontro mondiale delle famiglie, che si è tenuto a Dublino dal 22 al 26 agosto, dal titolo “Il Vangelo della famiglia: gioia per il mondo” sullo sfondo dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia
Lettera al popolo di Dio
Lo ha detto Francesco Belletti, direttore del Centro studi famiglia (Cisf), intervenuto oggi nell’ambito dell’incontro mondiale delle famiglie, in corso a Dublino.