Il presidente della Commissione episcopale Cei che ha redatto il Messaggio in vista della Giornata del lavoro commenta al Sir i passaggi più significativi del testo
Dalla Chiesa
“Ogni attività – il lavoro e il riposo, la vita familiare e sociale, l’esercizio delle responsabilità politiche, culturali ed economiche – ogni attività, sia piccola sia grande, se vissuta in unione con Gesù e con atteggiamento di amore e di servizio, è occasione per vivere in pienezza il battesimo e la santità evangelica”. Ne è convinto il Papa, che ne ha parlato durante il Regina Coeli di ieri.
Il 7 luglio Papa Francesco si recherà a Bari per una giornata di riflessione e preghiera sulla situazione drammatica del Medio Oriente che affligge tanti fratelli e sorelle nella fede. Per l’arcivescovo di Bari-Bitonto, monsignor Francesco Cacucci, è una scelta che “commuove tutta la diocesi e la città”.
Sarà in libreria per Rizzoli, dal 24 aprile, “Dio è un poeta. Un dialogo inedito sulla politica e la società”, il libro di Papa Francesco con Dominique Wolton (pag. 270, euro 19; traduzione di Elena Sacchini e Andrea Zucchetti)
Papa Francesco desidera festeggiare il giorno del suo onomastico insieme ai più bisognosi e ai senzatetto di Roma
L'udienza è stata concessa come restituzione della visita di papa Francesco alle due città del primo ototbre scorso
Il primo discorso della visita di papa Francesco nei luoghi di don Tonino Bello ad Alessano in provincia di Lecce e a Molfetta in provincia di Bari, in occasione dei 25 anni dalla morte del sacerdote pugliese avvenuta il 20 aprile del 1993
Il tema dei giovani è stato al centro del 40° Convegno nazionale delle Caritas diocesane che ha riunito dal 16 al 19 aprile ad Abano Terme (Padova) oltre 600 direttori e operatori di 220 Caritas diocesane. Il bilancio del cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente di Caritas italiana e di mons. Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana
Per la prima volta, il 20 aprile, il Papa in una sua visita pastorale in Italia renderà omaggio a un vescovo. Da Alessano, prima tappa del viaggio sulle orme di don Tonino Bello, la testimonianza di Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione che porta il suo nome
Per celebrare il magnifico evento (il Papa emerito compie oggi 91 anni), questa sera in seconda serata su Tv2000 andrà in onda il documentario ‘Benedetto XVI, l’ora della verità’ a cura di Javier Martìnez Brocal e Antonio Oliviè
L'11 aprile del 1963 veniva pubblicata la Pacem in terris
Papa Francesco ai sacerdoti: "Siate contagiosi verso l'esterno". Adottate lo stile di vita della prima comunità cristiana
Il Papa aprirà il mese di maggio al Divino Amore, a Roma. Il 5 maggio sarà con i neocatecumenali per il loro 50esimo
È l’imperativo che fa da sfondo alla terza esortazione apostolica di papa Francesco, resa pubblica oggi.
Monsignor Carlo Alberto Capella fino a poco tempo fa era funzionario nella nunziatura negli Stati Uniti
Si tratta della terza esortazione apostolica del pontificato di Papa Francesco
Papa Francesco nel corso dell'udienza generale partecipata da 20 mila fedeli giunti da tutto il mondo ha ricordato l'amato Predecessore
Alla celebrazione parteciperanno anche i “missionari della Misericordia” inviati dal Papa in tutto il mondo come apostoli del sacramento della Penitenza
La statua di San Gregorio di Narek arriva nei Giardini Vaticani, tra ecumenismo e 'genocidio armeno'
L’idea di offrire alla Città del Vaticano e a Francesco la statua bronzea di Gregorio di Narek che verrà inaugurata è affiorata due anni fa, durante il viaggio in Armenia del Pontefice
Il Papa ha esortato i fedeli a non rinchiudersi nel proprio privato ma di occuparsi del bene comune, di prendersi cura dei fratelli, specialmente quelli più deboli ed emarginati
Ecco il testo integrale della preghiera composta dal Santo Padre e letta al termine della Via Crucis di ieri sera al Colosseo
Umanità: è la parola chiave della prima Via Crucis scritta dai giovani. Inchiodato sulla Croce c'è un migrante, che ci ricorda come ognuno di noi abbia inscritta la propria dignità sotto la pelle.
Le palme e la croce sono la parola discendente di ogni amicizia che sfuma, di ogni amore che non si conserva, di ogni rapporto familiare che si incrina. E noi abbiamo perso il sapere e il sapore dell’aggiustare le cose
La religiosa è scampata con altre sue consorelle alla violenza dello Stato Islamico che costrinse, nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014, circa 120mila cristiani a fuggire dalla Piana di Ninive fino ad Erbil, in Kurdistan, per trovare salvezza
Il Papa ha visitato oggi pomeriggio la Casa Circondariale Regina Coeli di Roma per la celebrazione della Messa in Coena Domini, tradizionale inizio del triduo pasquale. Arrivato nel carcere, Francesco ha incontrato i detenuti ammalati in infermeria, prima di presiedere la celebrazione della messa.
"Vicinanza". È la parola chiave dell'omelia del Papa per la messa crismale presieduta oggi nella basilica di San Pietro. La gente apprezza molto "un prete di carne", che c'è sempre e parla con tutti, l'invito ai sacerdoti
Arrivano in queste ore i due telegrammi di cordoglio inviati da Papa Francesco in Francia e in Russia
Il porporato, segretario generale del Sinodo dei vescovi, ha presentato alla stampa il documento con cui si è concluso il pre-Sinodo, a cui hanno partecipato 300 giovani in Vaticano e 15mila attraverso i social. Aprendo i lavori, lunedì scorso, il Papa si è intrattenuto con i protagonisti dell'iniziativa per tre ore e mezza.
Dopo la promulgazione, il 6 marzo scorso, del decreto della Congregazione per le cause dei santi che riconosce il miracolo attribuito ai beati Oscar Arnulfo Romero e Papa Paolo VI, si attende ora la data e il luogo della canonizzazione. Alla vigilia del martirio in odium fidei dell'arcivescovo di San Salvador (24 marzo 1980), parla il cardinale Gregorio Rosa Chávez, amico e collaboratore di monsignor Romero.
La Serva di Dio Sandra Sabattini è nata il 19 agosto 1961 a Riccione. Da adolescente, nel 1974, iniziò a frequentare gli incontri della Comunità Papa Giovanni XXIII, associazione guidata e fondata dal Servo di Dio don Oreste Benzi. Al suo interno coronò la propria vocazione di servizio al prossimo bisognoso impegnandosi in varie attività caritative. Nell’agosto 1979 si fidanzò con Guido Rossi, anch’egli membro della stessa Associazione.