È l’imperativo che fa da sfondo alla terza esortazione apostolica di papa Francesco, resa pubblica oggi.
Dalla Chiesa
Monsignor Carlo Alberto Capella fino a poco tempo fa era funzionario nella nunziatura negli Stati Uniti
Si tratta della terza esortazione apostolica del pontificato di Papa Francesco
Papa Francesco nel corso dell'udienza generale partecipata da 20 mila fedeli giunti da tutto il mondo ha ricordato l'amato Predecessore
Alla celebrazione parteciperanno anche i “missionari della Misericordia” inviati dal Papa in tutto il mondo come apostoli del sacramento della Penitenza
La statua di San Gregorio di Narek arriva nei Giardini Vaticani, tra ecumenismo e 'genocidio armeno'
L’idea di offrire alla Città del Vaticano e a Francesco la statua bronzea di Gregorio di Narek che verrà inaugurata è affiorata due anni fa, durante il viaggio in Armenia del Pontefice
Il Papa ha esortato i fedeli a non rinchiudersi nel proprio privato ma di occuparsi del bene comune, di prendersi cura dei fratelli, specialmente quelli più deboli ed emarginati
Ecco il testo integrale della preghiera composta dal Santo Padre e letta al termine della Via Crucis di ieri sera al Colosseo
Umanità: è la parola chiave della prima Via Crucis scritta dai giovani. Inchiodato sulla Croce c'è un migrante, che ci ricorda come ognuno di noi abbia inscritta la propria dignità sotto la pelle.
Le palme e la croce sono la parola discendente di ogni amicizia che sfuma, di ogni amore che non si conserva, di ogni rapporto familiare che si incrina. E noi abbiamo perso il sapere e il sapore dell’aggiustare le cose
La religiosa è scampata con altre sue consorelle alla violenza dello Stato Islamico che costrinse, nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014, circa 120mila cristiani a fuggire dalla Piana di Ninive fino ad Erbil, in Kurdistan, per trovare salvezza
Il Papa ha visitato oggi pomeriggio la Casa Circondariale Regina Coeli di Roma per la celebrazione della Messa in Coena Domini, tradizionale inizio del triduo pasquale. Arrivato nel carcere, Francesco ha incontrato i detenuti ammalati in infermeria, prima di presiedere la celebrazione della messa.
"Vicinanza". È la parola chiave dell'omelia del Papa per la messa crismale presieduta oggi nella basilica di San Pietro. La gente apprezza molto "un prete di carne", che c'è sempre e parla con tutti, l'invito ai sacerdoti
Arrivano in queste ore i due telegrammi di cordoglio inviati da Papa Francesco in Francia e in Russia
Il porporato, segretario generale del Sinodo dei vescovi, ha presentato alla stampa il documento con cui si è concluso il pre-Sinodo, a cui hanno partecipato 300 giovani in Vaticano e 15mila attraverso i social. Aprendo i lavori, lunedì scorso, il Papa si è intrattenuto con i protagonisti dell'iniziativa per tre ore e mezza.
Dopo la promulgazione, il 6 marzo scorso, del decreto della Congregazione per le cause dei santi che riconosce il miracolo attribuito ai beati Oscar Arnulfo Romero e Papa Paolo VI, si attende ora la data e il luogo della canonizzazione. Alla vigilia del martirio in odium fidei dell'arcivescovo di San Salvador (24 marzo 1980), parla il cardinale Gregorio Rosa Chávez, amico e collaboratore di monsignor Romero.
La Serva di Dio Sandra Sabattini è nata il 19 agosto 1961 a Riccione. Da adolescente, nel 1974, iniziò a frequentare gli incontri della Comunità Papa Giovanni XXIII, associazione guidata e fondata dal Servo di Dio don Oreste Benzi. Al suo interno coronò la propria vocazione di servizio al prossimo bisognoso impegnandosi in varie attività caritative. Nell’agosto 1979 si fidanzò con Guido Rossi, anch’egli membro della stessa Associazione.
Aveva 71 anni. Le esequie si terranno giovedì 22 marzo alle 14,30 al Santuario del Santissimo Crocifisso di Longiano, di cui in passato fu rettore. La salma sarà tumulata nel cimitero di Ranchio di Sarsina, suo paese natale.
I partiti hanno il dovere di governare, ma rispondendo ai bisogni reali della gente che ha consegnato loro il voto. Alla vigilia dell'avvio ufficiale della nuova legislatura, il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, lancia un messaggio chiaro alle forze politiche e rivolge un appello al dialogo sociale.
Il Papa ha accettato le dimissioni di monsignor Viganò da Prefetto della Segreteria per la comunicazione della Santa Sede
Ogni gesto del Papa crea due reazioni opposte: una di consenso, l’altra di critica. Il vaticanista ripercorre i gesti più clamorosi del Pontefice, il suo linguaggio schietto, le sue radici latinoamericane
Papa Francesco rispondendo alla domanda di una giovane vittima della tratta, ha usato parole molto forti: la tratta “è un crimine contro l’umanità, un delitto contro l’umanità, e nasce da una mentalità malata”
“Un uomo, una donna che non rischia, non matura. Un’istituzione che fa scelte per non rischiare rimane bambina, non cresce”. Lo ha detto ai 300 presenti, a braccio, il Papa, che nella parte finale del suo discorso di apertura al Pre-Sinodo dei giovani “Rischiate, accompagnati dalla prudenza, dal consiglio, ma andate avanti. Senza rischiare, sapete cosa succede a un giovane? Invecchia! Va in pensione a 20 anni! Un giovane invecchia e anche la Chiesa invecchia”.
Viste le troppe illazioni, la Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede ha diffuso il testo integrale della lettera del papa emerito Benedetto XVI
Tre eredità, che corrispondono a tre segni visibili: i Gruppi di preghiera, gli ammalati della Casa Sollievo e il confessionale. A consegnarle ai 40mila fedeli che lo hanno accolto a San Giovanni Rotondo è stato il Papa, nella sua visita in occasione del 50esimo anniversario della morte e dell'apparizione delle stigmate permanenti
Il primo discorso del viaggio in onore del santo
Il senso della vista rimanda a una categoria preferita da Francesco, molto ripetuta ma forse in forma riduttiva. Si tratta delle periferie. L’udito “parla” dello stile di governo di Bergoglio: la sinodalità. Il gusto è il dono della gioia che si deposita nel nostro cuore quando accogliamo il suo Evangelo (Evangelii gaudium). L’odorato è in grado d’introdurre nel profondo della relazione, nell’intimità (“pastori con l’odore delle pecore”). Il tatto dev’essere letto in sfondo antropologico e spirituale. Francesco comincia a parlarne in senso cristologico (“toccare la carne di Cristo”), ma giunge poi alla carità verso il prossimo. Ecco, dunque, i cinque sensi spirituali che permettono alla Chiesa di essere una Chiesa dai “sani sensi” e, pure, una Chiesa da gustare!
Benedetto XVI: sul magistero di Papa Francesco. “Tra i due pontificati c’è una continuità interiore”
Una lettera personale di Benedetto XVI sulla continuità con il pontificato di papa Francesco. A renderla pubblica il prefetto della Segreteria per la comunicazione (SpC), monsignor Dario Edoardo Viganò, che l’ha ricevuta in occasione della presentazione della collana “La Teologia di Papa Francesco”, edita dalla Libreria Editrice Vaticana (LEV), avvenuta oggi nel corso di una conferenza stampa a Roma presso la Sala Marconi di Palazzo Pio.
Il cordoglio di papa Francesco: "Nella sua lunga attività come teologo e vescovo, nonché da presidente della Conferenza episcopale tedesca, ha contribuito a plasmare la vita della Chiesa e della società"
Giovedì 8 marzo è morta suor Agnese Cuni all’età di 92 anni. Le sorelle benedettine del Monastero Spirito Santo hanno deciso di ricordare la consorella mettendone in evidenza le virtù cristiane e i momenti salienti della sua vita.