Pubblichiamo il testo integrale dell'omelia pronunciata da papa Francesco a commento della parabola dei talenti proposta dal Vangelo di ieri, I Giornata mondiale dei poveri
Dalla Chiesa
Lo ha scritto il Papa nel messaggio che ha inviato a mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e ai partecipanti al Meeting europeo della World Medical Association sulle questioni del “fine-vita”, in programma ieri e oggi in Vaticano
Visita a sorpresa di papa Francesco al presidio sanitario per i poveri allestito in Vaticano
Mons. Gjergj Meta, 41 anni: “La mia missione, portatrice di speranza per la gente di periferia”
Il Santo Padre ha deciso che il Vaticano terminerà la vendita di sigarette ai propri dipendenti a partire dal 2018.
Sinodo Giovani. Verso l'incontro con papa Francesco dell'agosto 2018. "Per mille strade" è il vademecum messo a punto dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile.
Domernica 5 novembre si celebra la Giornata diocesana di Avvenire e del Corriere Cesenate. Distribuzione straordinaria dei due giornali
Sono passati 500 anni esatti dal 31 ottobre 1517, data in cui, secondo la tradizione, Martin Lutero affisse le sue 95 tesi sul portone della chiesa del castello di Wittenberg, in Germania.
Creare spazi di dialogo, aperti a tutti, per mettere a confronto idee e proposte concrete per far ripartire l’Europa. L'esperienza vissuta in Vaticano con “(Re)thinking Europe" deve continuare. Intervista al cardinale Reinhard Marx. "La Chiesa - dice- deve essere strumento di unità"
Il Papa apre la 48ª Settimana sociale esortando i cattolici ad essere "lievito sociale". "Grazie per aver scelto il lavoro!". "Precarietà e lavoro nero uccidono".
Papa Francesco: collegamento con stazione spaziale internazionale, “qual è il vostro pensiero sul posto dell’uomo nell’universo?”
Si è aperta questo pomeriggio, a Cagliari, la 48esima Settimana sociale dei cattolici italiani sul tema "Il Lavoro che vogliamo: libero, creativo, partecipativo e solidale".
Due i cesenati presenti, in rappresentanza della diocesi di Cesena-Sarsina: Marco Castagnoli, delegato vescovile per la pastorale sociale, e Francesco Zanotti (direttore del Corriere Cesenate).
Un "cantiere aperto" per un "lavoro degno". Così mons. Santoro, presidente del Comitato, definisce la Settimana sociale di Cagliari. Un'occasione - spiega - anche per rilanciare la presenza dei cattolici nella società, attraverso le quattro proposte che saranno consegnate al premier Gentiloni
Il sociologo Mauro Magatti descrive, alla vigilia dell'appuntamento, il "metodo" della Settimana Sociale di Cagliari. Una proposta alle forze politiche e alle parti sociali per evitare derive disumanizzanti. Punto di partenza: "Il buon lavoro crea lavoro, il cattivo lavoro distrugge la possibilità stessa di lavorare"
Don Maurizio Pallù, appartenente al Cammino neocatecumenale, era da tre anni in missione nel paese africano.
Mercoledì 25 ottobre al teatro della parrocchia di San Girolamo di Rimini la biblista Laila Lucci presenterà la prima opera completa in due volumi sulla riminese Sandra Sabbatini, "la santa della porta accanto", figlia spirituale di Don Oreste Benzi.
L’account Twitter di Papa Francesco in 9 lingue @Pontifex ha superato in queste ore i 40 milioni di follower. Il risultato viene raggiunto a poche settimane dal quinto anniversario dell’apertura dell’account papale, avvenuta il 12 dicembre del 2012 per volere di Benedetto XVI.