Il migrante è una persona portatrice di valori che noi abbiamo messo da parte con il benessere
Commenti e opinioni dal settimanale
L’urgenza di ricostruire un percorso che sappia guardare alla condivisione di un progetto di vita
Il 5 dicembre, nell’aula magna di Psicologia di Cesena, medici, operatori e studiosi si sono ritrovati per approfondire risultati e vantaggi della clownterapia. Presentato il film-documentario “Clown in corsia” del regista Matteo Medri che racconta l’esperienza e l’impegno di persone che operano come clown-dottori nell’ospedale Bufalini di Cesena e al Salesi di Ancona.
Pubblichiamo la versione integrale di un pezzo tratto dal blog orizzontipolitici.it. L’ha scritto la studentessa Rebecca Cambrini, già nostra stagista durante l’estate scorsa, che frequenta il corso di laurea Big (Bachelor in international politics and government) all’università “Bocconi” di Milano.
Giornalisti in carcere a confronto con i detenuti.
Avviamo questa settimana, sull'edizione cartacea del Corriere, una nuova rubrica legata al Cesena calcio. Anzi, alla rinata esperienza della società calcistica della nostra città. La occuperà il “nostro” don Filippo Cappelli, da grande appassionato di calcio e del Cesena, ogni volta che lo riterrà opportuno.
Un anno fa con papa Francesco. Poco più di sei mesi dopo noi eravamo con lui a Roma, in piazza San Pietro. Queste due visite hanno avuto, come tutti sanno, un tempo di preparazione e un altro tempo di assimilazione.
Cosa avrebbe fatto Marchionne nel dopo Fiat-Fca non si potrà mai sapere. Lo volevano in politica, guru del management o ricco pensionato conferenziere. La formazione deduttiva - non ispirarsi al passato o alle emozioni e ragionare su tutte le ipotesi, scegliere il meglio e crederci - lo avrebbe certo portato chissà dove, certamente a una nuova sfida
Da tempo e diffusamente si nota la ricerca con evidente soddisfazione di rievocare vecchie tradizioni o costumanze locali. Si ricorda e si recupera il passato paesano. Cesena recentemente in occasione della festa di San Giovanni ha rivissuto le contese tra quartieri della città. In tanti paesi appaiono cartelli a ricordare quartieri di un tempo. Ed è bello, purché questo non confermi localismi sterili ed autogratificanti.
Il progetto ideato e promosso dalla Regione Emilia Romagna, in collaborazione con il servizio sanitario regionale, finisce in Parlamento per iniziativa dell’onorevole Galeazzo Bignami di Forza Italia. Il percorso, posto sotto il focus di numerose associazioni e comitati sull’educazione già negli anni scorsi, continua a far discutere. Un’attenzione che resta alta nonostante la fine dell’anno scolastico.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7