Cesare Musatti, considerato il padre della psicoanalisi italiana, nel suo libro Mia sorella gemella la psicoanalisi, raccontava che intorno ai quarant’anni iniziò a soffrire di attacchi di panico.
La rubrica, tenuta da Mirella Montemurro (psicoterapeuta/psicoanalista Spi), si propone di osservare il mondo attraverso una “lente” psicoanalitica.
Ogni ultima settimana del mese, la rubrica parla di temi della vita quotidiana: relazioni, educazione dei figli, fatti di cronaca locale e nazionale, funzionamento psichico, disagi psicologici e loro cura.
Stiamo assistendo a un’ondata di furti e atti vandalici. Nel mirino dei ladri vi sono abitazioni, veicoli o attività commerciali. Secondo i sociologi le razzie sono legate all’aumento della povertà, alle ridotte prospettive future e a una scarsa integrazione delle minoranze etniche. Per la ferocia e la brutalità con cui si manifestano vi è plausibilmente una rilevante componente rabbiosa che accompagna questi atti criminali. Ma cosa accade nella mente della vittima?