Spesso i disagi psicologici negli adolescenti comportano azioni violente verso gli altri oppure verso se stessi, attraverso condotte autolesive, disturbi alimentari, suicidio. Oramai tra gli esperti è opinione comune che questi comportamenti siano spesso collegati alla paura del futuro
La rubrica, tenuta da Mirella Montemurro (psicoterapeuta/psicoanalista Spi), si propone di osservare il mondo attraverso una “lente” psicoanalitica.
Ogni ultima settimana del mese, la rubrica parla di temi della vita quotidiana: relazioni, educazione dei figli, fatti di cronaca locale e nazionale, funzionamento psichico, disagi psicologici e loro cura.
Complice una comunicazione talvolta confusiva, l’ignoto ha generato in diversi cittadini un senso di sfiducia
Non è facile trovare un amico. L’amicizia, come tutti i rapporti umani, è spesso problematica e lo diventa ancor di più quando il rapporto si intensifica
I femminicidi avvenuti nel contesto familiare hanno raggiunto nel 2020 il triste record dell’89% sul totale
Le pellicole sudcoreane conquistano sempre più il mondo occidentale, per la loro capacità di oltrepassare i confini reali e immaginari
La madre è la pianta da cui nasciamo e da cui veniamo nutriti per crescere. Sin dai primi mesi di vita le interazioni tra il neonato e la madre permettono di avviare una conoscenza reciproca, dove alla comunicazione emotiva del bambino segue una risposta di cura da parte della madre
Come diceva Honoré de Balzac nel suo romanzo Papà Goriot (1834): «I padri devono sempre dare per essere felici. Dare sempre, l’essere padre sta in questo»
I romanzi, come d'altronde i film, sono sogni di cui il lettore è il sognatore
Sono solo le piccole cose a dare la felicità? Di certo, in questo periodo di riaperture, calo di contagi e incremento progressivo delle persone vaccinate, si ricomincia a goderne e vivere con più serenità. Ma che cos’è la felicità? Come si raggiunge?
Il 17 maggio 1990 l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, definendola per la prima volta «una variante naturale del comportamento umano»
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7