Sono solo le piccole cose a dare la felicità? Di certo, in questo periodo di riaperture, calo di contagi e incremento progressivo delle persone vaccinate, si ricomincia a goderne e vivere con più serenità. Ma che cos’è la felicità? Come si raggiunge?
La rubrica, tenuta da Mirella Montemurro (psicoterapeuta/psicoanalista), si propone di osservare il mondo attraverso una “lente” psicoanalitica.
Ogni ultima settimana del mese, la rubrica parla di temi della vita quotidiana: relazioni, educazione dei figli, fatti di cronaca locale e nazionale, funzionamento psichico, disagi psicologici e loro cura.
Il 17 maggio 1990 l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali, definendola per la prima volta «una variante naturale del comportamento umano»
Inaspettatamente, alcune persone vivono la riapertura con disagio e spaesamento, mentre sperimentano nel ritiro sociale una sorta di piacere. La loro condizione viene chiamata claustrofilia, una tendenza morbosa a vivere appartati e in luoghi chiusi
Da ottobre a oggi si è registrato un netto aumento dei tentativi di suicidio e delle attività autolesionistiche in generale tra i giovani
È una risposta naturale e adattiva, finalizzata a preservare l’integrità della persona, mantenendo conservato il potenziale difensivo e reattivo
Il diniego è da sempre un importante oggetto di studio della psicoanalisi
I Dpcm scandiscono il nostro ritmo personale tra contatto e ritiro, influenzano le nostre scelte di vita relazionale. Ci ritroviamo a subire una solitudine imposta dai tentativi di contenere l’avanzare del virus
Sognare è sempre un indice importante di salute mentale. Quando ricordiamo un sogno abbiamo uno strumento in più a nostra disposizione per conoscere meglio noi stessi. Sul lettino psicoanalitico si dà molto importanza ai sogni
Il 60 per cento degli europei si sente sfinito dalla crisi sanitaria. Questa forma di stanchezza è insidiosa, non è facilmente riconoscibile. Uno dei segnali è l'insofferenza verso le regole per contrastare l'epidemia e contenere il diffondersi del Covid-19
In tutto il mondo, si avverte una pressante esigenza di migliorare l’accessibilità ai servizi di salute mentale, servizi che l’Oms ritiene prioritari, soprattutto in questo periodo di pandemia
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6