“Fino a poco tempo Totò Riina era ancora il capo dei capi insieme a Provenzano”. Lo ha detto il magistrato e componente del Pool Antimafia di Palermo, Leonardo Guarnotta, in un’intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000,
Dall'Italia
Oggi, un giovane italiano su dieci vive in uno stato di povertà assoluta. Nell’ultimo decennio l’incidenza della povertà tra i giovani (18-34 anni) è passata dall’1,9% al 10,4%.
In Emilia Romagna sono solo 377mila coloro che hanno attivato il Fascicolo sanitario elettronico, sorta di 'cassetto' che racchiude tutta la storia clinica e sanitaria di una persona.
È in partenza il servizio di Continuità assistenziale pediatrica. L'ex guardia medica rivolta specificatamente ai bambini era stata richiesta lo scorso anno da alcune mamme romagnole. Il servizio sarà presentato questa sera a Ravenna
Una Lamborghini in dono al Papa che la destina a quattro beneficiari, tra cui l'associazione fondata da don Oreste Benzi
Era dal 1958 che non accadeva. La nazionale di calcio italiana non parteciperà ai mondiali 2018 in Russia, eliminata ai play off dalla Svezia: 1-0 nella partita di andata e 0-0 ieri sera a San Siro.
Il servizio regionale ha diffuso poco fa un bollettino meteo con maltempo per tutta la giornata di mercoledì 15 novembre.
L'associazione di categoria propone un progetto di rilancio per i borghi cesenati e di Romagna.
Il servizio regionale ha diffuso un bollettino meteo con maltempo per tutta la giornata di oggi lunedì 13 novembre. Nevicate dalle quote collinari. Agitato il mare con possibilità "ingressione" lungo tutta la costa
Presentato oggi a Roma il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017 realizzato da Anci, Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, Servizio centrale dello Sprar e in collaborazione con l’Unhcr.
Calano gli sbarchi nel 2017, aumentano le domande di protezione internazionale in Italia (in controtendenza rispetto al dato europeo).
Pioggia nell'invaso di Ridracoli. Precipitazioni propizie per la diga di Santa Sofia che nelle ultime ore ha visto finalmente una crescita del livello dell'acqua dopo un ottobre all'insegna della siccità.
Diabete Romagna onlus e Giornata mondiale del Diabete (11 e 12 novembre) hanno un testimonial d'eccezione: Roberto Mercadini. Online il simpatico video promo.
Roberto D'Alimonte è ordinario di Sistema politico italiano presso la Luiss e direttore del Centro italiano studi elettorali. Il docente, intervistato dal Sir, mette in evidenza la differenza fondamentale tra il sistema in vigore in Sicilia per le elezioni regionali e quello con cui si andrà a votare per il Parlamento, il cosiddetto Rosatellum bis.
Ben 11 dei 14 antichi percorsi che attraversano l’Emilia Romagna sono stati inseriti tra le 41 “vie verdi” del Belpaese mappate ufficialmente dall’Atlante dei Cammini d’Italia, realizzato dal Ministero dei Beni Culturali.
Entro il 31 ottobre 2017 il Ministero dell’Economia e delle Finanze avrebbe dovuto tradurre in un decreto ministeriale l’intesa raggiunta, il 7 settembre scorso, in seno alla Conferenza unificata Stato-Regioni, sul riordino del settore azzardo. Ma non c’è traccia del decreto. Nella Legge di Bilancio in discussione al Senato e nel decreto legge 148/2017 sono previsti, invece, aumenti dei corrispettivi (da 5.000 a 7.500 euro mensili) per le concessioni in materie di Bingo (200 sale) e la prosecuzione delle concessioni per lotterie nazionale a estrazione istantanea.
Meglio non mettersi in mare domani, domenica 5 novembre. Oggi pomeriggio la Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta, valida a partire da mezzanotte, di livello arancione per lo stato del mare al largo.
Molti gli appuntamenti sul territorio in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.
Don Oreste ci ha lasciato anche una sana inquietudine, quella che ricorda tanto spesso papa Francesco
Dopo il Verano e Prima Porta, quest'anno il Papa celebra la Messa del 2 novembre per i defunti nel Cimitero americano di Nettuno. Al ritorno, una sosta di preghiera al Sacrario delle Fosse Ardeatine
Continua il prosciugamento dell'invaso. Un calo di poco più di due metri (520,42 metri contro i 522,77 del 16 ottobre) e di oltre un milione di metri cubi d'acqua, dai circa 8,6 milioni di 2 settimane fa agli attuali 7,6.
Da questa notte lancette indietro di un'ora
Quasi 1,8 milioni di quintali di uva in meno, sono i dati della vendemmia delle cooperative vitivinicole di Confcooperative e Legacoop in Emilia-Romagna
A un anno dalle scosse del 26 e del 30 ottobre 2016, l'arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Renato Boccardo, ripercorre quei momenti drammatici e fa il punto della situazione sulla ricostruzione materiale e morale delle zone e delle popolazioni colpite.
L'aiuto internazionale, la vicinanza di Papa Francesco e della Chiesa italiana, e un invito a leggere "dentro" il terremoto per trarne degli insegnamenti, tra tutti "fare della solidarietà uno stile di vita" perché "l’uomo non è proprietario né della sua vita né del suo tempo".
Sul Corriere Cesenate di domani, giovedì 26 ottobre, due pagine dedicate al sacerdote di Rimini, infaticabile apostolo degli ultimi.
Clima, natura in tilt per il troppo caldo. È allerta per le cimici
Dopo le polemiche suscitate dagli adesivi raffiguranti Anna Frank con la maglietta della Roma diffusi domenica scorsa dai tifosi laziali
Tante le proposte nel decimo anniversario della morte del prete dalla tonaca lisa. Mercoledì 25 ottobre a Rimini un incontro dedicato a Sandra Sabattini, la "santa della porta accanto", sua figlia spirituale
Uno dei più acuti storici e analisti della realtà politica italiana, e non solo, Paolo Pombeni, commenta i risultati delle consultazioni che si sono svolte ieri nelle due Regioni. “La politica - dice - deve riprendere in mano il problema dell’ordinamento regionalistico nella Costituzione. Il centralismo non funziona. Allora è necessario aprire una grande fase di riflessione per riscrivere nuove regole”.
Pubblichiamo il testo integrale della lectio magistralis tenuta sabato 21 ottobre a Pesaro dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, in occasione del convegno “Giornalismo di prossimità. Gli occhiali giusti per leggere le periferie”, promosso per il rilancio del settimanale interdiocesano “Il Nuovo Amico” (Pesaro-Fano-Urbino). Il cardinale è intervenuto sul tema “Prima forma di carità. L’annuncio come racconto”
Presentata in una serie di incontri nelle varie sedi della Confesercenti cesenate una ricerca realizzata dal Centro studi della Confesercenti. L’ultimo incontro è previsto oggi pomeriggio a Cesenatico.