Sono stati i giovani ieri i veri protagonisti della Festa della Liberazione a San Piero in Bagno, alla presenza di tanti cittadini. Nel corso della celebrazione in piazza Martiri, dopo la esibizione della Banda Santa Cecilia, sono stati consegnati i premi del terzo concorso “La memoria non è solo ricordo”, promosso da Amministrazione comunale, Anpi Alto Savio, scuole Medie e Liceo scientifico.
Valle Savio
Sabato 28 aprile a Mercato Saraceno concerto dei Radio*Zastava a palazzo Dolcini
Traffico deviato a causa di un incidente fra mezzi pesanti che hanno preso fuoco all'interno della galleria Montecoronaro. I lavori di ripristino dei danni si concluderanno entro la giornata di domani per consentire la totale riapertura del tratto per la giornata di giovedì.
Al termine dell'appuntamento verrà illustrata la proposta di nuova perimetrazione dei confini del Parco predisposta dall’Ente
Momenti di paura questa mattina nella provincia di Forlì-Cesena
Martedì 24 aprile ritrovo alle 18,30 al Mulino delle Cortine, nella valle di Pietrapazza. Mercoledì 25 partenza alle 8 dal parcheggio del cimitero monumentale di San Piero.
Il programma delle celebrazioni del 73esimo anniversario della Liberazione
Si è svolta presso la scuola primaria di Piavola (Mercato Saraceno) una semplice cerimonia per la consegna ufficiale di una lavagna Lim da parte del Lions Club “Valle del Savio”
L’iniziativa di questa sera è promossa dall’associazione Il Cammino di San Vicinio e si realizza con la collaborazione de I Mecenati del Savio e della Tenuta Casali
Sabato 21 aprile nel secondo appuntamento con il ciclo "Incontri con l'autore" si terrà la presentazione del libro di Marino Biondi “L’Antico e noi. Studi su Manara Valgimigli e il classico nel moderno”
Il progetto “Giovani in…Formazione” prosegue oggi con un doppio appuntamento. È rivolto ai giovani della vallata, con lo scopo di favorire la conoscenza delle strategie per conoscere le opportunità lavorative e per definire e presentare le proprie competenze professionali.
Ieri si sono tenuti i funerali di Filomena Mosconi, vedova Bartolomei, nata il 4 settembre 1913 e deceduta nei giorni scorsi.
Proseguono a San Piero gli incontri promossi da Amministrazione comunale ed Ente Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, per illustrare la realtà del Parco, per ragionare sul suo possibile ampliamento e le conseguenze che ne possono derivare sul territorio interessato.
Lega all'attacco: “Nessun progresso in vista. La Giunta disattende gli impegni presi”
La lista, sostenuta dal centrodestra, è composta da numerosi giovani e persone impegnate in associazioni di volontariato e di categoria
La proiezione domani sera, martedì 17 aprile, al teatro Garibaldi di San Piero in Bagno
Il progetto di fusione deve dare voce e tutela a tutti gli interessi dei territori coinvolti, facendo del nuovo soggetto politico amministrativo il contenitore di tutto quello che esprime il territorio
Finalmente la stagione permette di affrontare percorsi ed escursioni degli “Itinerari dell’Appennino”, la serie di uscite programmata per il terzo anno dalla sezione cultura della Polis Il circolo di Sarsina.
Al via sabato 14 aprile a Mercato Saraceno la nuova rassegna di Palazzo Dolcini. Si inizia con Nadimobil band
Proseguono gli appuntamenti per bambini dai 3 ai 6 anni dei “Giovedì in Biblioteca”, ogni settimana dalle 17 nella Biblioteca Comunale Tito Maccio Plauto.
Oggi è in programma una attività di laboratorio di origami.
Una scossa di terremoto avvertita chiaramente a San Piero in Bagno tra le 9.52 e le 9.53
I lama e i pellegrini passati per la Valle Savio, nel loro cammino verso Roma, hanno incontrato oggi il pontefice nel corso dell'udienza generale del mercoledì.
Rilanciamo il servizio del Tg1, curato da Roberta Badaloni, su questi pellegrini che hanno percorso quasi 700 chilometri dall'Alto Adige a Piazza San Pietro, a dorso di lama.
Domani sera prendono il via gli incontri pubblici partecipati sull’ipotesi di estensione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna all’interno del Comune di Bagno di Romagna.
Questa mattina i tre lama e i pellegrini altoatesini loro accompagnatori verranno accolti da papa Francesco nel corso della tradizionale udienza generale del mercoledì.
Siamo in attesa di una foto del Papa argentino con i docili animali, anch’essi tipicamente argentini, una foto che sicuramente farà il giro del mondo.
Ieri il vescovo Douglas Regattieri ha “svelato” l’opera ritrovata e l’ha benedetta.
La festa della Madonna di Corzano
Due giorni di percorsi per gli appassionati di bicicletta fuori pista
Escursioni con la Pro loco di San Piero in Bagno, domenica 8 aprile a Ca' di Veroli
Domenica 8 aprile alle 17 a Palazzo Dolcini di Mercato Saraceno musica e poesia
Si è tenuto ieri sera presso la Sala Consiliare del Comune di Bagno di Romagna il secondo incontro organizzato dalla lista civica “Visione Comune” nell’ambito di un calendario di appuntamenti avviato per confrontarsi e condividere la “visione” futura che sarà alla base del programma elettorale.