Papa Francesco all'incontro promosso dalla Comunità di Sant'Egidio: “Mancanza di amore è causa profonda dei nostri mali personali, sociali, internazionali, ambientali”
Dalla Chiesa
Martedì 20 ottobre dalle 16, preghiera ecumenica
Dal porporato l'auspicio che, anche in tempo di pandemia "i missionari portino il loro aiuto alle persone che più hanno bisogno”.
Lo ha reso noto il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
È il segretario del consiglio dei cardinali che aiuta il Papa nella riforma della curia romana
"Aderire al patto educativo significa impegnarsi a ricostruire le relazioni a tutti i livelli, a partire dai più vicini, dalla famiglia, dal villaggio, per poi allargarsi alla città, al mondo, alla natura". Così monsignor Angelo Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l'Educazione cattolica, spiega il significato del videomessaggio del Papa sul Global Compact on Education, diffuso oggi. "Allargare gli orizzonti", l'imperativo centrale
All'udienza di oggi, Francesco è arrivato percorrendo a piedi il corridoio centrale, ma senza salutare i fedeli, a causa delle misure per l’emergenza sanitaria in corso
"In che modo un adolescente del 2020, la cui anima è perennemente tartassata da violenza, pornografia, assenze parentali, esposizione ai consumi, accelerazione dell’esperienza, ecc. può ritrovarvi nell’esempio di Carlo Acutis, se di quest’ultimo si insiste solo sul fatto che diceva sempre il rosario?"
Altre tre positività riscontrate tra cittadini e residenti nello Stato, nelle ultime tre settimane
Antonia Salzano, la mamma del nuovo beato, racconta al Sir la grande emozione vissuta sabato 10 ottobre ad Assisi, per la beatificazione del figlio, e di come la sua vita, per prima, sia cambiata grazie alla fede enorme di Carlo
L'Angelus di ieri, domenica 11 ottobre
Stasera la veglia di preghiera. Domani alle 16,30, la Messa in diretta dalla Basilica superiore di San Francesco sarà trasmessa in diretta su Tv2000.
Papa Francesco ha dedicato la prima udienza in Aula Paolo VI, dopo il lockdown, alla figura di Elia, "uomo dalla fede cristallina, integerrimo, incapace di compromessi meschini", che "è l'esempio di tutte le persone di fede che conoscono tentazioni e sofferenze, ma non vengono meno all'ideale per cui sono nate". La vita non è una "cavalcata di vittorie e di successi"
Ringraziamo il Santo Padre per “Fratelli tutti”, un disarmante sguardo sul nostro mondo, un grido gravido di passione per Dio e per l’uomo. L’Enciclica è venata di speranza cristiana, interpella l’offerta di un nuovo amore per l’uomo, per la sua dignità inalienabile, non commerciabile o cantierabile dentro disegni opposti al volere divino, sempre integrale e trascendente
La cerimonia si svolgerà sabato 10 ottobre alle 16,30
Un nuovo orizzonte che apre il cammino
Nella sua terza enciclica, firmata ieri ad Assisi e diffusa oggi, papa Francesco propone la terapia della fraternità a un mondo malato, e non solo di Covid. Il testo di riferimento è il documento di Abu Dhabi, il modello è quello del buon samaritano. Una "governance globale per le migrazioni", la richiesta del quarto capitolo. Nel quinto, Bergoglio traccia l'identikit del "buon politico" e mette in guardia dal "populismo irresponsabile"
"L'Enciclica può traghettare questo nostro mondo verso un approdo di pace e felicità"
Quest'anno, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, la Giornata per la carità del Papa si celebra domenica 4 ottobre. Le ragioni e la modalità di una pratica antica quanto la Chiesa
Un lungo speciale, e la firma dell’enciclica “Fratelli tutti” di papa Bergoglio
Al termine della celebrazione nel santuario della Spogliazione, alla quale hanno preso parte anche i genitori di Carlo, ieri è stata aperta la tomba con il corpo del giovane che resterà visibile fino al 17 ottobre
Per la Festa dei nonni, prendiamo in prestito alcune parole che Papa Francesco ha dedicato a loro. "Una delle cose più belle della vita di famiglia, della nostra vita umana di famiglia, è accarezzare un bambino e lasciarsi accarezzare da un nonno o da una nonna", ha detto Bergoglio ai nonni riuniti in piazza San Pietro con i loro figli e nipoti. "Alberi vivi" nonostante il peso degli anni.
Intervento del presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, sul patrono d'Italia "autentico gigante della santità"
Una forte denuncia delle disuguaglianze è arrivata dal pontefice nella parte finale della catechesi dell’udienza di oggi, pronunciata nel Cortile di San Damaso davanti a 500 persone
Il tema scelto per la 55esima giornata che si celebra nel maggio 2021
La prima donna ad assumere la carica di direttrice generale del Cern
Tre nuovi sottosegretari al posto di don Ivan Maffeis. Confermato il cesenate Ernesto Diaco quale direttore dell'Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università
"Il catechista è un cristiano credibile che trasmette la fede. La dimensione della credibilità è costitutiva. Anche per questo, il compito del catechista è un vero ministero nella Chiesa". Monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, presenta il nuovo "Direttorio per la catechesi"
Il porporato: “Ieri fino alle 18,02 mi sentivo amico del Papa. Poi lui mi ha detto che non ha più fiducia in me, perché gli è venuta una segnalazione dalla magistratura"
Il Papa auspica che l'Organizzazione “diventi un laboratorio per la pace sempre più efficace, il che richiede che i membri del Consiglio di Sicurezza, soprattutto quelli permanenti, agiscano con maggiore unità e determinazione"