L’arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, ha scritto a tutta la sua comunità diocesana la sera del 30 ottobre, prima di essere ricoverato all’ospedale a seguito della positività al Covid-19 riscontrata nei giorni precedenti. Pubblichiamo integralmente il documento
Dalla Chiesa
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi alla preghiera perseverante di Gesù. Al centro, un accenno al Rapporto sul "doloroso caso" McCarrick, pubblicato ieri: "Rinnovo la mia vicinanza alle vittime di ogni abuso e l'impegno della Chiesa per sradicare questo male"
“Prima del 2018, il Santo Padre non ha mai discusso di McCarrick con il cardinale Ouellet, che era il prefetto del Dicastero competente in materia, o con il Papa emerito Benedetto XVI”, rende noto il Rapporto
Proseguono le terapie mediche specifiche nonchè l’ossigenoterapia e il supporto ventilatorio non invasivo
È stata diffusa nelle scorse settimane dalla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti
Lo rende noto l'Ufficio comunicazioni sociali della Cei
"L’acqua è vitale, ha detto Bergoglio al termine della preghiera mariana nella Giornata del Ringraziamento promossa dalla Cei
L'appuntamento della Chiesa italiana, fissato dal 16 al 19 novembre, è stato riprogrammato a data da destinarsi dal Consiglio permanente della Cei
“Deprecabili eventi che cercano di compromettere con la violenza e l’odio la collaborazione fraterna tra le religioni”. Così il Papa ha definito i recenti attentati a Nizza e a Vienna, segno dell'”inasprimento” del terrorismo in Europa
"Dolore e vicinanza" alle vittime, condanna della "cultura dell'odio e del fondamentalismo". Così il vicepresidente ha aperto il Consiglio permanente della Cei, alle prese con "una recrudescenza di brutalità" evidente negli attentati a Nizza, Lione e Vienna
Il prelato è stato trasferito durante la notte, dopo una variazione dei parametri vitali
“La speranza non delude, ci ha detto san Paolo, la speranza ci attira e ci dà un senso alla vita”, ha assicurato il Papa: “Io non vedo l’aldilà, ma la speranza è dono di Dio che ci attira verso la vita, verso la gioia eterna”, ha aggiunto Bergoglio
Era nato a Rio Marina (Isola d’Elba) il 25 ottobre 1929, ed era entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946. Ha al suo attivo anche numerose pubblicazioni sulla dottrina sociale della Chiesa e l’impegno dei cristiani in politica
L’esperienza di amicizia vissuta nel silenzio e nei sussurri dei vialetti cimiteriali diventa un monito a tenere vive le relazioni affinché la comunità non si frantumi, soprattutto nel tempo della pandemia
Il Santo Padre nella preghiera dell'Angelus di ieri, domenica 1 novembre, dedicato alla festività di tutti i Santi
Il prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, che sarà creato cardinale dal Papa il 28 novembre, si sofferma anche sulla Riforma della Curia che, precisa, "non è 'da farsi', ma è già 'in atto'”. La scelta di affidarsi al beato Carlo Acutis come "compagno per il nuovo cammino" perché "più che nelle parole, è nell’esempio che c’è una grande forza di attrazione"
“Come potete ben comprendere, anch’io da tanti mesi sono molto limitato nelle possibilità di venire a visitarvi. Ma sono contento di sapere che molti di voi sono comunque all’opera", dice ancora il superiore
Bergoglio: "Benedetto XVI per me è un padre e un fratello. Non ci sono problemi fra noi"
Il vescovo: “In un momento difficile come questo sento il bisogno di dedicarmi alla preghiera”. E annuncia: "Entro in un monastero in Africa"
La dichiarazione del segretario generale della Conferenza episcopale italiana a Tg2000, commentando la notizia della positività al Covid del presidente Cei
La Conferenza ecclesiale amazzonica (Ceama) si è ritrovata online. Definite le priorità di lavoro
Gesù prega con noi e per noi, "anche nelle esperienze più dure e tristi". Lo ha assicurato il Papa nella catechesi dell'udienza di oggi e dedicata alla preghiera di Gesù e al battesimo nel Giordano, "esordio della sua missione pubblica"
Una fraternità con la terra che non includa la fraternità con gli ultimi non è completa
Il Dpcm del 24 otobre ha lasciato invariato il protocollo per le fuznioni religiose con la partecipazione di persone
Tredici nuove porpore annunciate a sorpresa da papa Francesco all'Angelus di oggi. Fra queste, c'è l'ex guardiano del convento di Longiano, dove fu ordinato sacerdote l’8 gennaio del 2000 dal vescovo Lino Garavaglia
Uno dei frutti dell'importante sinodo dell'Amazzonia, un anno fa, è stata la crazione della Ceama, conferenza di tutti i vescovi della vasta regione Panamazzonica
Il direttore de "La Civiltà Cattolica" a Tv2000: “Non c'è niente di nuovo. Quello che rimane e colpisce è la capacità di ascolto di Francesco”
L'affermazione del pontefice è presente in un docufilm presentato oggi in anteprima mondiale al Festival del cinema di Roma
Papa Francesco, nell'ultima udienza dedicata ai salmi, pronunciata in Aula Paolo VI, ha messo in guardia dalla "preghiera fasulla" e dall'"ateismo pratico, di tutti i giorni". "La preghiera non è un calmante per attenuare le ansietà della vita". Ha il respiro universale del Salterio, che tiene insieme il tempio e il mondo
Un video reportage racconta alcuni particolari della cerimonia che il 10 ottobre ha portato ad Assisi numerosi pellegrini