L'appuntamento è fissato per questa domenica
Cesena
Ultimi giorni per visitare il grande allestimento all'aperto nel borgo sulle colline cesenati. Un centinaio i 'personaggi' del presepe che raffigurano la vita rurale di un tempo, con abiti e scene tipiche. Domenica 13 gennaio, festa di Sant'Antonio abate e giorno di chiusura, alle 14,45 Messa e benedizione degli animali nel piazzale antistante la chiesa di Roversano
A Cesena verrà attivato nella sede del Centro Donna un nuovo sportello contro la violenza di genere che farà da riferimento per tutta la Valle Savio. A comunicarlo è la Regione Emilia-Romagna nell’annunciare che tutti i progetti presentati per il bando che si è chiuso il 14 novembre scorso sono stati giudicati ammissibili.
Nel 2018 il Comune di Cesena ha saldato i propri fornitori, in media, in 18,2 giorni di tempo. Un dato che migliora quelli già buoni del 2017 (20,66 giorni) e del 2016 (21,37 giorni), rispettando ampiamente la scadenza dei 30 giorni previsti dalla legge.
La "Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino" si trova in una fase di passaggio e sta valutando nuovi strumenti. Come l’adozione di una tessera di rete “Plus” (a pagamento) che consentirebbe l’accesso ai servizi digitali, oltre ad agevolazioni e sconti per iniziative culturali, preservando la gratuità dei servizi tradizionali.
Dalla dirigenza dell'Amadori alla pittura: l'artista presenta le sue opere
Due studenti dell’indirizzo “Costruzioni ambiente e territorio” saranno impegnati dal 1° marzo al 31 maggio nelle sedi di Cesena e Forlì dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Dopo le sonorità cinesi della “Leggenda del serpente bianco”, al “Bonci” di Cesena sono risuonate musiche provenienti ancora da Est, ma in questo caso si tratta di un Oriente molto più vicino all'Europa: l'Ucraina e in particolare di Odessa, una delle più belle città sulla costa del Mar Nero.
La settimana prossima, in Malatestiana, le associazioni il Dialogo e Liberi Sempre hanno organizzato la presentazione del libro di Egidio Bandini "Don Camillo, un pastore con l'odore delle pecore", uscito nel 2017 per l'editrice Ancora.
Sono aperte le iscrizioni alla 13esima edizione del "Corso di storia e linguaggio del cinema", promosso da Serinar in collaborazione con l’Università di Bologna e riservato agli studenti iscritti ai Campus di Cesena e Forlì. Il corso, gratuito, ha una durata complessiva di 70 ore.
Finiti i sondaggi archeologici, partiranno lunedì 14 i lavori per il quarto lato di piazza del Popolo a Cesena. Fino al 31 marzo verranno meno dei posti auto in viale Mazzoni. Intoppi permettendo, il nuovo accesso alla piazza sarà completato nei primi giorni di aprile.
Il Balletto di San Pietroburgo torna al Teatro Bonci di Cesena, venerdì sera, per la stagione danza. Nella magica atmosfera del balletto classico, la compagnia russa presenta La Bella Addormentata.
La consigliera provinciale lamenta un mancato dialogo tra le parti coinvolte
70mila euro i fondi destinati al progetto e tre nuovi partner europei
L'appuntamento è fissato per mercoledì 9 gennaio
Nuovo appuntamento con il corso di storia dell’arte dal dopoguerra agli anni ‘60
La camminata si terrà su un percorso guidato di circa 2 km (andata e ritorno) ed è adatto a tutte le età
Nuovo appuntamento per l'anno scolastico 2019/2020
Il primo incontro è previsto per venerdì 11 gennaio alle 17
La nuova concessione inizierà l'attività il 1° febbraio e con essa saranno resi noti i nuovi orari
Una opera d’arte che ha richiesto quasi un anno di lavoro e più di un mese per l’allestimento
Oltre 350 mila ingressi nel centro storico nel corso delle festività
Si inizierà alle 16,30 con la presentazione di Scienze umane
L’obiettivo è quello di ampliare la conoscenza della biblioteca Malatestiana, primo monumento italiano, e unico cesenate, ad essere insignito del titolo Memoire du Monde de l’Unesco
L'appuntamento è per domani alle 21
I tre film saranno proiettati ogni lunedì a partire da questa sera
Lo spettacolo è andato in scena nella serata di ieri, domenica 6 gennaio
Il bilancio finale parla di circa ventimila scontrini battuti alle casse nei 37 giorni di apertura del villaggio natalizio. Più di cinquanta le aziende fornitrici coinvolte
Smog, rimane sempre alta l’attenzione dopo che un mese fa erano scattate le misure emergenziali a causa del superamento per tre giorni consecutivi del limite massimo giornaliero di Pm10, fissato a 50 microgrammi per metro cubo.
Gli appuntamenti dell'Epifania nel centro storico cesenate