Undici decessi, nessuno nel cesenate, in crescita i ricoveri nei reparti Covid (+25)
Dall'Italia
“Perché l’aspettano?” chiede a Giussani un giornalista davanti a una folla in attesa del suo arrivo al Meeting di Rimini del 1983. “Perché credo in quello che dico” è la sua risposta ferma e decisa
Il presidente della Corte ha affrontato alcune insidie per la democrazia come quella del “relativismo individualista che ha concorso a sfrangiare il tessuto connettivo delle nostre società"
Un decesso. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-11), in leggera crescita le terapie intensive (+3)
"Qui al Meeting assistiamo a un grande confronto che abbraccia situazioni, temi, rappresentanti diversi: questa è una grande ricchezza, espressione di quella passione per l’umano che ha la Chiesa”, ha aggiunto il porporato
“Va bene – ha detto in conclusione Gentiloni – se all’Europa si chiede di più. È giusto. Non è questo il momento di essere europei riluttanti, una riluttanza che nasconde nazionalismi. Sì, a un patriottismo sano, come quello proposto dai presidenti della Repubblica, da Ciampi a Mattarella, a una visione condivisa che si riconosca nei valori comuni europei”
“Come vescovo – ha proseguito il cardinale – non ho mai smesso di denunciare le sopraffazioni verso la popolazione. In un caso vennero da me delle persone per offrirmi 80.000 euro in cambio del mio silenzio"
“Il futuro – ha aggiunto il commissario europeo – ha bisogno di un’Ue protagonista e non spettatrice, capace di portare avanti i valori in cui crede: pace, libertà e un’economia sociale”. Per questo ci vuole anche un’Europa che abbia “una politica estera comune”.
“Dobbiamo rispondere con un forte senso di speranza che la cooperazione è l’unica via, la democrazia deve trionfare sull’autoritarismo”, ha rimarcato Metsola
Eseguiti 10.265 tamponi. Il 95,9 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 50,9 anni. 8 decessi
"Oggi abbiamo bisogno di un cambiamento. Siamo condannati a vivere insieme” e quindi anche “a scrivere una nuova pagina di storia, quella degli eroi di pace”, ha aggiunto il porporato
"...suo fratello doveva certamente imbracciare un fucile e uccidere, o essere ucciso, per difendere la patria, perché la patria è un valore importante, e in certe occasioni può richiedere la vita", ha aggiunto il presule
Ritorna così “la drammatica scelta che s’impone al popolo tra Gesù e Barabba, morire sulla croce o combattere? - ha posto la questione il presule - Scegliere Cristo non è scegliere l’indifferenza al male del mondo"
“I nubifragi al Nord sono un’anticipazione di quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi, in autunno e inverno. Questi eventi estremi sono l’altra faccia del problema della siccità, che ha attraversato l’Italia in queste ultime settimane, anche con forti sbalzi di temperature tra Nord e Sud”, ci dice il segretario generale di Greenaccord
Eseguiti 10.920 tamponi. Il 95,9 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 50,1 anni. 14 i decessi
Siglato il decreto del presidente Stefano Bonaccini, dopo i fenomeni di forte maltempo di ieri e di oggi che hanno colpito l’Emilia-Romagna
A settembre partirà un corso gratuito sui pilastri della Dsc: persona, bene comune, solidarietà, sussidiarietà e partecipazione. “Perché fare politica non è solamente candidarti alle prossime elezioni, ma anche e soprattutto seminare e risolvere problemi ogni giorno sul tuo territorio”
Denso, come tradizione, il programma degli eventi. "Ospiteremo testimonianze dall’Ucraina e dalla Russia, dando spazio anche alle comuni radici culturali europee”, spiega il presidente della Fondazione Meeting
Ora anche "Antonio", tetraplegico di 44 anni, potrà accedere al suicidio assistito attraverso l’auto-somministrazione di un farmaco letale. Ieri il via libera della Commissione medica dell'Azienda sanitaria unica regionale
Precipitazioni a carattere di nubifragio. Raffiche di vento violente ed estese
Eseguiti 11.360 tamponi. Il 95,8 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 51,4 anni. 14 i decessi
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, in collaborazione con i Comuni interessati, sta lavorando per il ritorno alla normalità. Ancora allerta gialla in tutta l’Emilia-Romagna. Stamattina forti grandinate nell'alta val Taro
Secondo Coldiretti, “per difendere il bosco italiano occorre creare le condizioni economiche e sociali affinché si contrasti l’allontanamento dalle campagne e si valorizzino quelle funzioni di vigilanza, manutenzione e gestione del territorio svolte dagli imprenditori agricoli"
I fenomeni vengono poi dati in esaurimento
Prepotenza e bullismo spesso degenerano nell’illegalità. Siamo in piena emergenza educativa, accentuata dalle conseguenze della pandemia, ma non riguarda solo gli adolescenti
Stabili i ricoveri in terapia intensiva, calano quelli nei reparti Covid (-31)
Poi i fenomeni vengono dati in attenuazione
“La sua presenza a Monte Sole, luogo delle stragi naziste durante la seconda guerra mondiale, richiama la memoria degli orrori della guerra e l’imperativo della ricerca della pace – ha concluso Riccardi – così necessaria in questi tempi di conflitto”
Eseguiti 5.633 tamponi. Il 95,6 per cento dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 47,9 anni. 10 i decessi
Il presidente fa appello alle istituzioni perché ascoltino il terzo settore, tengano conto delle sue esigenze, “specie in un periodo di rinnovo delle cariche politiche"