Oggi e domani sono in programma aperture prolungate e visite guidate
Valle Savio
A San Piero in Bagno uno spettacolo musicale con lo gnomo Mentino
Al via da sabato 22 settembre. Domenica anche cittadella del gusto, bande itineranti, infopoint protezione civile
Carreggiata nord della E45 (SS3bis) chiusa da lunedì a venerdì prossimo (tra le 7 e le 18) tra gli svincoli di Verghereto e Bagno di Romagna. Il traffico sarà deviato sulla provinciale.
Fondi in arrivo per 30mila euro, dalla Regione, per una sala prove a Mercato Saraceno e la riqualificazione della biblioteca di Sarsina.
Dalle 7 alle 18 di domani, giovedì 20 settembre, superstrada chiusa in direzione nord tra Canili e Verghereto. Il traffico in direzione Cesena sarà deviato sulla viabilità provinciale.
Il forte afflusso di cercatori di funghi all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ha portato i Carabinieri forestali alla decisione di effettuare controlli anche nelle ore notturne.
Qualche goccia di pioggia non è bastata per ostacolare l'iniziativa targata Fumaiolo Sentieri, Fumaiolo Slow Emotion e Touring Club Italiano
Il progetto è stato seguito dall'architetto Stefano Bottari
L’incontro sarà aperto dal segretario del circolo Pd di Bagno di Romagna Lauro Giovannini ed interverrà la consigliera regionale Lia Montalti
Si tratta di un intervento che avrà carattere sperimentale per verificare se l’installazione dei dissuasori di velocità sia sufficiente a regolare l’andatura dei veicoli sul ponte
Il primo cittadino sottolinea come la scuola non deve essere vissuta solo come un dovere, ma come un’esperienza di vita che forma la personalità e il futuro di ciascuno.
Si moltiplicano gli atti di inciviltà da parte di cittadini che potrebbero conferire i rifiuti ingombranti all'isola ecologica.
L'AL'amministrazione comunale fa il punto della situazione sui lavori in atto sugli edifici scolastici
Sabato 15 settembre l'inaugurazione e poi il concerto d'organo e flauto
Fissato il calendario dall'amministrazione comunale che incontrerà 10 frazioni diverse per parlare dei problemi della vita quotidiana e dei progetti in arrivo
L'aquila ha scelto di volare nel parco delle Foreste casentinesi, supera i 7mila metri e caccia anche di notte al buio completo per molte ore
Sono stati momenti di emozione e di confronto, nella condivisione dell’esperienza vissuta durante il periodo di Servizio Civile appena concluso a Mercato Saraceno, quelli vissuti ieri da cinque giovani volontari.
Ogni sabato alle 18,30, presso la hall di Terme Santa Agnese a Bagno di Romagna, parte una visita gratuita al suggestivo percorso storico “Thermae Romanae”.
Sono state scoperte due targhe ricordo per due medici di famiglia, Gilberto Tonti e Ugo Mayer di Mercato Saraceno. È stato il sindaco Monica Rossi a organizzare la cerimonia, svoltasi sabato 8 settembre nell'ambito della festa patronale.
C’è ancora qualche posto disponibile per partecipare dal 27 al 29 settembre al grande appuntamento di rilevazione del cervo al bramito che si svolge all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il termine per le iscrizioni è stato prorogato a domenica 16.
Lunedì prossimo sarà raggiunto il sigillo formale con la sottoscrizione dell’atto di acquisto a titolo oneroso della Ex Casa Cantoniera di proprietà della Provincia
Il percorso progettuale è iniziato nel 2015, con l’abbattimento delle piante e la creazione provvisoria del parcheggio in linea con l’asse stradale
Il Lama Alak Tulku Rinpoche, del buddhismo tibetano, ha celebrato la cerimonia di purificazione della montagna
Si rinnova l'appuntamento settembrino che ha come fulcro la chiesa di San Salvatore in Summano, nelle colline sarsinati
Sabato 15 settembre una giornata dedicata al “Grande appennino” con escursione a piedi, in E-bike e pullman alla scoperta del monte Fumaiolo
Domani 8 settembre al via la festa patronale
Avrà luogo fino a martedì 25 settembre il caratteristico mercatino di Bagno di Romagna
Il Comune di Bagnodi Romagna ha pubblicato l'avviso pubblico rivolto ai privati che vogliono avanzare proposte urbanistiche. Scadenza 5 dicembre
Sabato 8 e domenica 9 il Gal Altra Romagna sarà presente a Parma al “Salone del Camper”, la più importante fiera del settore in Italia, per distribuire gratuitamente la guida “L’Altra Romagna en plein air”. Una promozione dell'Appennino cesenate, “territorio amico” per chi ama il turismo all’aria aperta.