Al via una serie di inconri gratuiti. Al via lunedì 19 novembre
Valle Savio
Tutto esaurito per il primo appuntamento con "Lo schermo sul leggio" domenica 18 novembre
Altri cinque mesi e mezzo di passione per gli automobilisti in transito sulla E45, all'altezza di Montecoronaro, ma con la speranza (è proprio il caso di dirlo) di vedere questa volta la luce in fondo al tunnel.
Proprio nei giorni in cui si sta avviando il concorso di progettazione della sede della Scuola media “Manara Valgimigli”, arriva un’ottima notizia dal Ministero dell’Istruzione: sarà finanziato per 2,88 milioni di euro sui 4,2 milioni di spesa complessiva prevista.
Il Gal L’Altra Romagna, con sede a Sarsina, organizza un appuntamento televisivo dal titolo “Incontro di Leader”, nell’ambito del programma televisivo “Ping Pong” condotto da Piergiorgio Valbonetti su Teleromagna.
Alcuni sentieri sono stati recuperati negli anni passati e sono collegati al Cammino di San Vicinio
Il 20 novembre a Poggio La Lastra
Un'opportunità offerta dal Comune assieme al canile di Cesena
La gente in piazza ad ascoltare la banda che salvò i sampierani dal crollo delle case. Sabato 10 novembre la commemorazione
Al via dal 18 novembre la rassegna al teatro Dolcini. Tra gli ospiti Vito, Ivano Marescotti e Isabella Ragonese
Si inizia martedì 20 novembre da Poggio alla Lastra
Oggi alle 17 nella Biblioteca Comunale Tito Maccio Plauto si svolgerà il quinto appuntamento degli incontri di “Scopri i mestieri”, dedicati ai bambini dai 3 ai 7 anni e promossi dall’Amministrazione Comunale.
Aumentano i gruppi di cittadini attivi nel Comune di Bagno di Romagna, dove il progetto è partito nel 2015.
Si sta avviando alla conclusione il tour che della sindaca Monica Rossi e della sua Giunta nelle varie località di Mercato Saraceno. L’appuntamento è per questa sera a Bora, nei locali della scuola dell’infanzia.
Insetti e ragni lottano per la sopravvivenza, e per sopravvivere utilizzano spesso tanti accorgimenti curiosi, a volte anche utili per l’uomo. Un “campionario” di casi, esempi e foto, l’ha presentato ieri sera il naturalista Emanuele Biggi al Teatro Garibaldi di San Piero in Bagno, nell’ambito del ciclo di conferenze di “Tra cielo e terra”.
Alla organizzazione del ciclo di conferenze, che gode del patrocinio del Comune, collaborano anche il centro turistico Valbonella e l’Hotel delle Terme di Santa Agnese
Amministrazione Comunale e Terme di Sant’Agnese spa promuovono per mercoledì 7 novembre, alle 20,30 al Palazzo del Capitano, un incontro con i cittadini sulla operazione di “azionariato diffuso” relativa alle Terme di Sant’Agnese, lo storico stabilimento termale bagnese controllato dal Comune.
Bagno di Romagna si prepara per il fine settimana
Sono tanti gli appuntamenti in valle, tra sabato 3 e domenica 4 novembre, per ricordare i 100 anni della fine del primo conflitto mondiale e per celebrare la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
Finanziamenti per la cultura sarsinate: dall’importante museo archeologico nazionale alle iniziative che riguardano Tito Maccio Plauto, con possibili risorse anche per la badia di Montalto. È quanto emerso dall’incontro di oggi, a Roma, tra il sindaco di Sarsina Enrico Cangini e la sottosegretaria ai Beni e attività culturali Lucia Borgonzoni.
Tra i punti all’ordine del giorno una variazione al bilancio di previsione 2018-2020
Alle celebrazioni si aggiunge la proiezione del film “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi
Appuntamento alle 17 a teatro Silvio Pellico
Domani sera alle 21, al Teatro Garibaldi di San Piero in Bagno, il naturalista e giornalista Emanuele Biggi parlerà di “Predatori del microcosmo: la lotta per la sopravvivenza di insetti, rettili e anfibi”.
Nell’anniversario della scomparsa di Luigino Mengaccini, l’ex sindaco morto improvvisamente nella tarda serata del 24 ottobre 2017, si terrà questa sera alle 20,30 in Basilica Concattedrale una celebrazione in suo ricordo.
Le disposizioni riguardano il tratto di strada che va da Sarsina al confine di Canili
Sul reperimento dei finanziamenti l’amministrazione ha chiesto anche la collaborazione e l’impegno dei parlamentari locali, affinché sostengano la necessità presso le Istituzioni competenti
Gli interventi previsti consistono nel ripristino delle condizioni di efficienza strutturale dei piani viabili, nel rifacimento del piano viabile, unitamente alla relativa segnaletica orizzontale, per un importo lavori di 38 mila euro
Ancora uno scatto da incorniciare per la campagna che il Corriere Cesenate porta avanti da un anno e mezzo
Eventi a Ville di Montecoronaro, Pieve di Rivoschio, Bagno di Romagna, Alfero e Selvapiana