Cesena

Oggi la festa a Villachiaviche, presente anche il parroco don Daniele Bosi

Agosto si è chiuso con livelli di ozono ancora alti nel comprensorio cesenate a causa delle elevate temperature

All'ospedale Bufalini i chirurghi maxillo facciali Massimo Bassi e Pier Renato Giacomini hanno realizzato l'intervento 

Ultimi giorni per visitare la mostra d'arte figurativa

L'associazione “Zaccagnini” di Cesena ha ripreso la sua attività dopo la pausa estiva con una riflessione pubblica sulla Costituzione. Nell'aula magna della Malatestiana, Enzo Lattuca, ricercatore di Diritto costituzionale, ha rivolto alcune domande al politologo di fama internazionale Gianfranco Pasquino.

Nella splendida cornice del Palazzo della Gran Guardia di Verona, lunedì scorso, si è tenuta una gara nazionale tra sommelier professionisti. Il sommelier cesenate Gilles Coffi Degboe, dopo aver conquistato a giugno la medaglia di bronzo al Master sul Vitigno Nero di Troia, ha conquistato di nuovo il terzo gradino del podio.

In occasione del particolare compleanno, la Casa di cura San Lorenzino propone alla città il restauro di due codici antichi della Malatestiana, un concerto di musica classica  e una lapide a ricordo dell'ospitalità fornita nel 1934 a una famiglia di origini ebraiche

Via libera della Giunta comunale al progetto di fattibilità relativo alla riqualificazione del viadotto Kennedy, che comprende non solo la manutenzione straordinaria della struttura, ma anche la realizzazione  di una pista ciclopedonale su ciascun lato del ponte. L’intervento, oltre a rendere più sicuro il transito in bicicletta, contribuirà a potenziare l’intera rete ciclabile fra la via Cervese e la via Emilia.

Uno spazio libero da riempire con amicizia, condivisione, gioco, creatività e risate. Questo è il “Giocatorio a colori”, l’oratorio parrocchiale di Santa Maria della Speranza (zona Ippodromo di Cesena) che è pronto a riprendere l’attività sabato 6 ottobre.

Questa sera alle 22, al Magazzino Parallelo di via Genova, arriva una rock band bolognese sulla carta, italiana per composizione, europea nelle sonorità. Si tratta degli Ecos, cinque ragazzi provenienti da varie regioni italiane, che da quattro anni a questa parte propongono musica rock internazionale e ora hanno inciso il loro primo album.